Nato nel 2017, il Festival dello
Spazio di Busalla (Genova) è ormai
un’eccellenza scientifico-divulgativa
di rilievo nazionale,
la più importante rassegna
nel nostro Paese dedicata
all’esplorazione dello Spazio
in tutte le sue declinazioni.
Il Festival è un’occasione
di incontro informale fra la
comunità spaziale – fatta
di ingegneri, astronauti e
progettisti, enti scientifici, grandi
e piccole imprese, venture
capital, scrittori e giornalisti – e
i cittadini, siano essi studenti,
appassionati o semplici curiosi,
per far sì che si parli e si
faccia “esperienza” pubblica di
spazio, in un confronto aperto
a tutti e libero da un approccio
specialistico.
L’edizione 2025
Come da
tradizione, anche nella nona
edizione di quest’anno, l’iniziativa propone un
programma fatto di panel tra i
massimi esponenti dell’industria
spaziale, conferenze, mostre,
laboratori, esperienze sensoriali
e spettacoli rivolti anche a un
pubblico ampio.
Il tema scientifico al centro della
nona edizione del Festival è il
ritorno alla Luna per restare. Si
tratta dell’avventura spaziale
più affascinante di questi anni,
interpretata dal Programma
NASA Artemis, al quale aderisce
anche l’Italia. L’idea e i progetti
inerenti la prossima possibile
“abitabilità” del nostro satellite
vengono messi sotto una lente
d’ingrandimento multifocale.
Al Festival si osservano e
raccontano i programmi dove
sono coinvolti i principali attori
del comparto spaziale italiano
per sfiorare anche i territori,
diversamente intriganti,
dell’alimentazione per lo spazio –
con una sessione esperienziale/
laboratoriale dedicata – e della
restituzione in termini poetici
dell’anelito conoscitivo che ci
spinge verso “il cielo stellato
sopra di noi”.
All’evento parteciperanno anche l’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), il programma ESA BIC Turin e un gruppo di startup spaziali supportate, tra cui Alpha Impulsion, Deplotic e Space V.
Come partecipare
Il Festival si terrà da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025, in presenza presso la Villa Borzino del comune ligure di Busalla, in provincia di Genova.
La partecipazione è libera e gratuita. Per alcuni degli appuntamenti in programma è necessario registrarsi online sul sito della manifestazione.
Programma
Giovedì 3 luglio 2025
Anteprima: i giovani e lo spazio
Ore 15:00 | “Alla scoperta di DOPE Aerospace. Perseverare per le stelle“
- Luca Di Domenico, CEO di DOPE Aerospace
- I referenti di DOPE: Vittoria De Marco, Gleisson
Simone Ferrero, Emanuele
Giordano, David Hermes,
Edoardo Maestri, Virginia
Passalacqua, Sebastiano Raggi
e Riccardo Simone
Ore 17:00
Generazione Spazio – come
vivremo su altri pianeti
- Conversazione di
Vittorio Baraldi / Astroviktor, ingegnere aerospaziale
e divulgatore scientifico
Venerdì 4 luglio 2025
Ore 09:30
| Inaugurazione e saluti istituzionali
A seguire: “La musica e lo spazio“
- Lo spazio ispira anche gli artisti:
Gianni Morandi in un’avventura
spaziale in Altec - Racconta: Fabio Massimo
Grimaldi, Presidente di Altec
Ore 11:00 | “Il sistema spazio oggi“. Intervengono:
- Marcello Spagnulo, Consigliere del COPINT, editorialista di “Limes”
- Massimo Comparini, Direttore dell’Unità Spazio di Leonardo
A seguire: “Dimostrazione del robot lunare
passeggiatore“
- Opera: Claudio Semini, IIT
A seguire: “Dimostrazione della serra
adattiva spaziale“
- Opera: Bianca Simonassi, Space V
A seguire: “L’esperienza del Launch Pad
e della maschera subacquea
spaziale“
- Opera: Pietro Bazzani, Space V
Ore 13:00 | Lunch con farinata e torte genovesi
Ore 14:30 | 1° panel: “La legge sullo spazio italiana“
- Collegamento video con Alberto Gusmeroli, Presidente Commissione Attività produttive e Relatore della Legge al Parlamento Italiano
A seguire: “Scambio di opinioni sulla legge sullo spazio“. Intervengono:
- Riccardo Salomone, Associazione “Contesto Spazio”, Presidente ad interim
- Luca Salamone, Direttore dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
- Jacopo Celentano, AIPAS
- Giacomo Martinotti, Associazione “Contesto Spazio”
- Modera: Franco Malerba, Space V
Ore 15:30 | 2° panel: “Lo scenario internazionale dello spazio“. Intervengono:
- Stefano Gualandris, CDA – ASI, Consigliere MEF
- Walter Cugno, VP del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space
- Valentina Sumini, Research Affiliate, MIT Media Lab
- Marco Tantardini, Business Development Europa, Lockheed Martin
- Veronica La Regina, International Space Advisor
- Modera: Anilkumar Dave
Ore 16:15 | 3° panel: “La Space Economy sul campo:
grandi e piccole imprese alla sfida“. Intervengono:
- Alessio Piana, Consigliere
delegato allo Sviluppo
Economico, Regione Liguria - Remo Pertica, Presidente di SIIT
e poli tecnologici liguri - Sara Garino, fisico, Capo
Ufficio Legislativo Presidenza
Commissione Attività produttive
– Camera dei Deputati - Leo Italiano, Senior Consultant di I3P e Program Manager di ESA BIC Turin
- Jacopo Callà, JP Droni srl,
Presidente Gruppo Giovani
Confindustria Genova - Modera: Anilkumar Dave
Ore 17:00 | “La passerella delle PMI spaziali
(e non solo PMI)“
- Giuseppe Santangelo,
Space Industries - Gabriele Carrozza, SAISEI
- Stefano Mauro, Deplotic
- Alessandro Convertini,
Alpha Impulsion
Sabato 5 luglio 2025
Ore 10:00 | 4° panel: “Il ritorno alla luna“. Intervengono:
- Simone Illiano, ASI: “Il programma Artemis e il
modulo abitativo lunare MPH“ - Franco Fenoglio, Thales: “Dall’orbita alla
superficie lunare, l’impegno
di Thales Alenia Space“ - Laura Ferrero, ALTEC: “Altec sulla luna.
Simulazione e controllo di
missioni robotiche lunari“ - Modera: Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, La Stampa e BBC
Ore 13:00 | Lunch con farinata e torte
genovesi
Ore 14:30 | 5° panel “Abitare la luna“.
Intervengono:
- Valentina Sumini, Politecnico di Milano: “L’Argonaut Habitat Unit
della Biennale di Venezia” - Angelo Daniele Ciminelli, ASI: “Programmi ASI per le
tecnologie del volo abitato“ - Alessandro Pistillo, Università di Bologna: “Vertical farming,
innovazione tecnologica per
una produzione sostenibile” - Simona Perotto, Politecnico di Milano: “La serra che si adatta
tra Terra e spazio”
Ore 15:30 | “Intelligenza artificiale, bene
comune e progresso umano:
una prospettiva teologica“
- Lectio magistralis di Giuseppe Tanzella-Nitti (SISRI)
Ore 16:30 | “Emigranti nella luna“
- Conversazione di
Francesca Sensini
(Université Côte d’Azur) su
Giovanni Pascoli, poeta “lunare”
Domenica 6 luglio 2025
Ore 10:30 | Premiazione del concorso
“Festival dello Spazio” per un
elaborato multidisciplinare a
tema spaziale
- Brevi presentazioni dei due
finalisti - Annuncio vincitore/vincitrice
- Lettura delle motivazioni
della Giuria (Giancarlo Genta,
Roberto Riccardi e Giuseppe
Tanzella-Nitti) - Consegna dei premi
A seguire:
benvenuto ad
Amalia Ercoli Finzi, la “signora delle comete”
- Introduce: Franco Malerba, Space V
- Cerimonia di consegna della
cittadinanza onoraria di
Busalla ad Amalia Ercoli Finzi, officiata da Loris Maieron, Sindaco di Busalla - A seguire:
Amalia Ercoli Finzi pianta un
acero rosso a lei dedicato nel
parco di Villa Borzino
A seguire: Aperilunch
Ore 14:30 | “Amalia Ercoli Finzi si racconta“
Ore 15:30 | “Lo spazio degli astronomi“
A seguire: “Occhi diversi per scrutare
il cielo”
- Lectio magistralis di
Roberto Ragazzoni, Presidente di INAF
Ore 16:30 | “Impatti planetari, ovvero come
plasmare un pianeta”
- Lectio magistralis di
Enrico Flamini, Università di Chieti-Pescara,
già CSO di ASI
Ore 17:30 | Saluti finali
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link