12 milioni di euro
Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027
Procedura: a sportello
Presentazione domande dalle ore 09.00 del 28 agosto 2025 e fino a esaurimento delle risorse disponibili
Obiettivo
Il Fondo Patrimonializzazione interviene con l’obiettivo di rafforzare le imprese a sostegno dello sviluppo e della ripresa.
È finalizzato alla concessione diretta di prestiti a PMI già costituite che abbiano forma giuridica di società di capitali, a fronte di un aumento di capitale che determini un effettivo ingresso di risorse finanziarie nell’impresa.
Beneficiari
Beneficiari del NFPC sono: Piccole e Medie Imprese (PMI)
Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- rientrare nei requisiti dimensionali di PMI
- essere costituite in forma di società di capitali
- avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati
- avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)
- aver effettuato un aumento di capitale pari ad almeno 50.000 euro (il relativo versamento deve essere effettuato al massimo entro 30 giorni dalla comunicazione della concessione del prestito)
Devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC). Possono presentare domanda anche le Start Up Innovative iscritte nell’apposita sezione del registro delle imprese (non hanno l’obbligo di avere due bilanci chiusi depositati).
Natura e misura dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 50.000,00 euro, massimo 500.000,00 euro
- durata: 84 mesi incluso preammortamento di 12 mesi
- tasso di interesse: zero
- rimborso: a rata mensile costante posticipata
Il finanziamento può coprire fino al 50% del fabbisogno risultante dal business plan in quanto la parte restante è coperta dall’aumento di capitale.
Aumento di capitale
Le risorse derivanti dall’aumento di capitale unitamente al prestito sono finalizzate a cofinanziare il progetto.
Importo minimo dell’aumento di capitale: 50.000 euro
L’aumento di capitale dell’impresa deve essere deliberato e sottoscritto dopo la pubblicazione dell’Avviso e prima della presentazione della domanda.
Il versamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla concessione del prestito.
Per quanto riguarda le Start Up Innovative: aumento di capitale sottoscritto da FIA e/o da Business Angels e/o da Investitori in Imprese Innovative.
L’aumento di capitale sottoscritto da Business Angels e/o Investitori in Imprese Innovative può essere considerato valido per l’ottenimento del prestito fino al massimo di 100.000 euro (salvo il caso in cui la Start Up innovativa è in grado di presentare due bilanci chiusi depositati).
Investimenti e Spese ammissibili
Sono ammessi progetti che riguardano:
- Investimenti materiali e immateriali
- Spese di consulenza (nel limite del 10% del progetto)
- Capitale circolante (nel limite del 30% del progetto)
In sede di domanda deve essere presentato il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento e che dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione. Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati.
Modalità e termini di presentazione delle Domande
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Fondo Patrimonializzazione PMI” a partire dalle ore 9.00 del 28 agosto 2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Dopo la corretta compilazione del formulario on-line, il sistema genera la domanda comprensiva degli allegati e contenente le informazioni inserite in piattaforma e le dichiarazioni presenti on-line. La domanda di finanziamento generata dal sistema deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante dell’impresa.
Procedura di valutazione
La procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo. L’esame istruttorio di ammissibilità della domanda è effettuato dal Gestore dello strumento che effettua sia l’istruttoria amministrativa (ammissibilità formale), sia l’istruttoria di merito, volta ad accertare la coerenza del Progetto con le finalità le indicazioni dell’Avviso nonché il merito di credito del richiedente.
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE
I beneficiari devono dare pubblicità ed evidenza al sostegno ricevuto dai fondi (nel caso specifico, dal FESR), come stabilito dal Regolamento (UE) n. 2021/1060.
I loghi da apporre, il kit di applicazione e il Brand Book contenente le Linee guida per il loro impiego, sono pubblicati QUI.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link