Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gran fermento nel settore immobiliare e imprenditoriale italiano: i dati del Rapporto Notarile 2024


Sul sito del Notariato è stato pubblicato nello scorso mese di maggio il Rapporto Dati Statistici Notarili 2024, un’analisi dettagliata sull’attività degli studi notarili italiani, dalla quale è emerso un certo dinamismo soprattutto per quanto riguarda le compravendite immobiliari e la costituzione di nuove società, prevalentemente di capitali. Ci sono anche alcune ombre, come il calo piuttosto evidente delle imprese familiari.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel 2024 infatti si sono costituite solo 9,348 imprese familiari, il 10,13% in meno rispetto al 2023. Le regioni che hanno subito il calo maggiore sono le Marche e l’Emilia-Romagna, che hanno dovuto fare i conti con eventi climatici estremi che hanno messo in evidenza il dissesto idrogeologico della zona.

In compenso si è registrata una crescita poderosa delle società di capitali, che costituiscono il 76,27% del totale, soprattutto le società a responsabilità limitata. Aumentano anche le imprese di persone, che rappresentano il 10,7% delle imprese nate nel 2024, con una crescita del 4,85% rispetto all’anno scorso.

In leggera flessione le associazioni temporanee di imprese, che si sono fermate a 15.591 unità nel 2024 contro le 17.964 nel 2023. Da evidenziare che il 44,7% delle nuove imprese è stato costituito nelle regioni del Nord e solo il 7,88% nelle isole. Gli atti di costituzione si sono registrati maggiormente in Lombardia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Le cooperative restano marginali, rappresentando solo l’1,07% del totale, con un aumento degli scioglimenti del 9% rispetto all’anno scorso.

Sul fronte immobiliare, il 2024 segna un’incoraggiante inversione di tendenza positiva dopo numerosi alti e bassi. Le compravendite di abitazioni sono cresciute, raggiungendo la quota di 634.498 transazioni contro le 547.838 del 2023 e le 589.486 del 2022. Al primo posto c’è la Lombardia con il 19,22% delle operazioni, seguita dal Piemonte (8,99%) e dal Lazio (8,94%).

La fascia più attiva è rappresentata dai giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, con il 26,52% delle transazioni, e oltre la metà degli acquisti ha beneficiato dell’agevolazione della prima casa. Le compravendite tra i privati continuano a prevalere, coprendo l’87,46% delle abitazioni e l’82,13% degli immobili strumentali, mentre i mesi di maggiore attività sono stati luglio (10,98%) e dicembre (11,40%).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Anche il settore dei mutui ha mostrato segnali importanti di ripresa, benché condizionato dall’andamento ondivago dei tassi di interesse e dall’incertezza economica. Dopo un calo del 26% tra il 2022 e il 2023, si è registrato un aumento del 5,7% con 340.000 finanziamenti erogati, anche se lontani dai 396.000 del 2019. Il capitale complessivo per i finanziamenti ipotecari immobiliari è cresciuto del 9,1%, trainato soprattutto dagli acquisti di prime case, mentre le surroghe restano marginali con il 4,8% del totale.

In questo contesto realtà come youFin possono giocare un ruolo chiave, offrendo soluzioni su misura che fungono da volano per sostenere sia i privati nei mutui per l’acquisto della casa, sia le imprese nei prestiti per ristrutturazioni o l’acquisto di macchinari, favorendo così la ripresa economica e l’innovazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio