Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La Sicilia che cambia con le politiche di coesione


C’è una Sicilia che innova, sperimenta, si connette e guarda al futuro grazie al sostegno delle politiche europee. È la Sicilia protagonista dell’iniziativa “Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo la Sicilia”, che si terrà il 3 luglio 2025 a presso l’Università degli Studi di Palermo e che metterà attorno a uno stesso tavolo pubbliche amministrazioni, università, imprese e cittadini.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’incontro – organizzato nell’ambito del progetto COINS – COhesion INnovation Stories, cofinanziato dall’Unione Europea realizzato da Digital360 GOV insieme a FPA e Nextwork360 – rappresenta un appuntamento della campagna #EUStories, pensata per raccontare l’impatto concreto dei fondi strutturali sulla vita delle persone e delle comunità locali.

Dopo l’appuntamento nazionale tenutosi nell’ambito di FORUM PA 2025, il focus si sposta ora sulla Sicilia, con l’intento di portare alla luce progetti, esperienze e risultati raggiunti grazie alla politica di coesione nel campo della transizione digitale, ecologica e sociale.

Un’agenda pensata per ascoltare e connettere

La mattinata si aprirà con una breve sessione introduttiva che vedrà, tra gli altri, l’intervento di Vincenzo Falgares, Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana.

Sarà inoltre presentata la metodologia sviluppata nell’ambito del progetto COINS per individuare e raccontare le best practice sostenute dalle politiche di coesione, a partire dai territori. Un approccio che punta a valorizzare non solo i risultati, ma anche i processi e le relazioni che rendono possibile l’innovazione.

Dalla città intelligente all’Europa tecnologica: come cambiano le città

Nel primo panel si parlerà di innovazione urbana, smart city, digitalizzazione dei territori. Un’occasione per capire come le politiche di coesione stiano abilitando nuove forme di collaborazione tra pubblica amministrazione, ricerca e imprese, con effetti tangibili sulla qualità della vita. A discuterne saranno Dario Cartabellotta (Regione Siciliana), Massimo Rizzuto (Comune di Palermo) e Andrea Pace (Università degli Studi di Palermo), moderati da Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il confronto metterà al centro il ruolo strategico degli ecosistemi locali dell’innovazione e i percorsi già in atto in città come Palermo, dove mobilità, dati urbani e progettazione integrata stanno trasformando il volto del territorio.

Energia pulita, reti e comunità: la transizione ecologica parte da qui

Il secondo panel sarà dedicato alla transizione ecologica, con particolare attenzione all’energia sostenibile e alla gestione ambientale.
Qui si parlerà di comunità energetiche, di reti intelligenti, di grandi infrastrutture – come la stazione elettrica Terna di Vizzini – ma anche del ruolo chiave che la Regione Siciliana ha avuto nel sostenere queste iniziative attraverso il Programma FESR.
Protagonisti del dialogo: Giuseppe Ammavuta (Regione Siciliana), Eleonora Riva Sanseverino (Università di Palermo, progetto BloRin) e Stefano Tosi (Terna).

Sanità digitale: quando innovazione fa rima con inclusione

Il terzo e ultimo panel affronterà un tema tanto cruciale quanto urgente: quello della sanità digitale.
Si parlerà di cure a distanza, telemedicina, servizi sanitari connessi e dell’importanza di rendere l’innovazione accessibile e inclusiva, soprattutto per i territori più fragili o periferici.
Il confronto vedrà coinvolti Massimiliano Maisano (Regione Siciliana) e la Prof.ssa Carmela Elita Schillaci (Università di Catania).
Una riflessione che andrà oltre le tecnologie, per toccare anche temi come le competenze, la leadership pubblica e i modelli organizzativi da cui può dipendere la reale efficacia dell’innovazione nella sanità. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria a questo link.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.