è stata approvata dalla Giunta della Camera di commercio di Ferrara Ravenna la seconda annualità del Piano straordinario a sostegno delle giovani generazioni: mezzo milione di euro di euro per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, il ricambio generazionale, la nascita e lo sviluppo di nuove imprese.
L’ammissione avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili, sulla base dei progetti presentati e dell’ordine di invio delle domande.
All’interno del piano saranno attivati nel prossimo mese di luglio i seguenti bandi:
- assunzioni a tempo indeterminato di ragazze e ragazzi con meno di 35 anni (La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 10.00 del 8 luglio 2025 alle ore 12.00 del 16 gennaio 2026);
- trasmissione d’impresa e passaggio generazionale (La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 12.00 del 8 luglio 2025 alle ore 12.00 del 16 gennaio 2026);
OBBLIGATORIA LA FIRMA DIGITALE
Incentivo per assunzioni a tempo indeterminato di ragazze e ragazzi con meno di 35 anni
Inserimento in azienda o stabilizzazione di giovani under 35, mediante:
- attivazione apprendistato;
- assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
Sono esclusi i contratti di lavoro intermittente (c.d. “a chiamata”) e di somministrazione.
La sede di lavoro dovrà essere ubicata nelle province di Ferrara o di Ravenna (sede legale e/o unità locale operativa dell’impresa).
Le agevolazioni, in forma di contributo una tantum, avranno un importo massimo di:
- € 1.500,00 per ogni giovane under 35 anni inserito con contratto di apprendistato;
- € 2.000,00 per ogni giovane under 35 anni assunto a tempo indeterminato o il cui contratto sia trasformato da tempo determinato a tempo indeterminato.
Incentivo per trasmissione d’impresa e passaggio generazionale
Subentro in attività esistente e prosecuzione della stessa che dia luogo a creazione di nuova impresa “giovanile” nei casi di:
- conferimento di azienda, sia in caso di conferimento in nuova impresa individuale che in impresa societaria;
- cessione di quote di società di persone o di capitali che comporti un effettivo riassetto della compagine sociale, tale da determinare una nuova configurazione societaria a prevalenza giovanile;
- successione ereditaria che comporti trasmissione dell’azienda o delle quote sociali ad una nuova compagine sociale costituita dagli eredi;
- trasferimento/cessione azienda a titolo oneroso con nascita di una nuova impresa avente le caratteristiche di impresa giovanile (sono escluse le ipotesi di affitto d’azienda);
- eventuali altre ipotesi di trasmissione aziendale in senso lato documentabili secondo le risultanze del registro imprese (es. scissione).
Avvertimento: È possibile richiedere i contributi su entrambi gli Incentivi, presentando due distinte domande, una per l’Incentivo A e una per l’incentivo B, ferma restando l’impossibilità di presentare due domande sul medesimo Incentivo.
L’agevolazione consiste in un contributo una tantum di:
- € 2.500,00 a favore del soggetto giuridico subentrante in uno dei casi sopra indicati e che abbia i requisiti di impresa giovanile come definita dal bando.
In allegato la scheda di sintesi con le specifiche dei due bandi
Per maggiori informazioni e per la presentazione delle domande potete rivolgervi a
Valentina Succi valentina.succi@cnafe.it o
Chiara Pavani chiara.pavani@cnafe.it
Tel. 0532.749111
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link