Conferenza stampa conclusiva della campagna di sensibilizzazione sui temi delle 4R: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero dei rifiuti. Un progetto promosso dalla Provincia che ha voluto oggi tirare un bilancio dell’attività che rientra in un progetto ampio e strutturato che ha coinvolto studenti, professionisti e amministratori locali con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura ambientale basata su consapevolezza, conoscenza e responsabilità.
All’incontro hanno preso parte il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, il professor ingegner Luca Andreassi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, l’ingegnere Giovanni Falco, dirigente del Settore Tutela del Territorio e Sviluppo Sostenibile dell’Ente e il funzionario Alfonso Furbatto.
Il progetto 4R
“Abbiamo svolto un lavoro capillare, puntando soprattutto a diffondere l’importanza della quarta R, quella relativa al recupero, lo strumento per valorizzare i rifiuti e ricavarne nuovi materiali o energia – ha detto il presidente Stefanelli nel corso del suo intervento -. La Provincia di Latina ha tra i suoi obiettivi primari quello di rispettare l’ambiente e di educare ad averne rispetto. Oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all’educazione ambientale ai ragazzi delle scuole, affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra”.
Il professor Andreassi ha invece evidenziato la complessità della materia e l’importanza della formazione: “La gestione dei rifiuti è una materia estremamente complessa, che richiede competenze trasversali e aggiornate. Non si tratta solo di una sfida tecnica, ma anche di un ambito regolato da un impianto legislativo articolato, che impone il rispetto di normative precise e in costante evoluzione. A rendere tutto ancora più delicato è il fatto che il tema tocca direttamente la vita quotidiana di cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche: per questo servono tecnici preparati, che conoscano a fondo le leggi e siano in grado di individuare e mettere in pratica le migliori soluzioni possibili. Il progetto 4R della Provincia di Latina nasce proprio con questo obiettivo: formare figure competenti, supportare gli amministratori e coinvolgere i cittadini in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Perché solo attraverso la conoscenza e la collaborazione si può davvero trasformare il rifiuto in una risorsa e costruire un futuro più sostenibile per tutti”.
Le iniziative della campagna
La campagna ha previsto numerose attività come la creazione del sito dedicato -www.provincialatina4r.it -, la produzione di contenuti multimediali e pillole informative rivolte sia agli amministratori che al mondo scolastico, l’organizzazione di seminari formativi con il coinvolgimento degli ordini professionali e delle consulte tecniche, nonché visite guidate per gli studenti presso impianti d’eccellenza nel trattamento e recupero dei rifiuti.
Coinvolti circa 250 studenti
Circa 250 studenti delle scuole secondarie superiori hanno poi partecipato alle uscite didattiche presso impianti del territorio. E a chiusura della prima fase del progetto, l’Ente guarda già al futuro: sono in fase di sviluppo ulteriori iniziative ambientali, tra cui l’installazione di barriere per la raccolta della plastica nei fiumi, fontanelle scolastiche per la distribuzione di acqua potabile e un nuovo bando rifiuti rivolto ai Comuni della Provincia.
Uno sguardo internazionale
Significativa, infine, anche la prospettiva internazionale del progetto, che si arricchisce grazie al gemellaggio ambientale con i Comuni senegalesi di Ziguinchor e Kafountine, partner del progetto “RigenerAzione”, dove la Provincia ha già attuato un progetto pilota per la raccolta differenziata e per i quali il materiale predisposto nell’ambito della Campagna 4R, debitamente tradotto in francese, costituisce un punto di partenza per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione della cittadinanza locale.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della campagna: www.provincialatina4r.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link