Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

come prepararsi ad affrontare il futuro


TTecnologia, intelligenza artificiale, nuovi modelli organizzativi e una crescente attenzione al benessere e alla sostenibilità stanno riscrivendo – velocemente – le regole del lavoro. In questo scenario in continuo mutamento, aggiornare le proprie competenze non è più un’opzione: è una necessità.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I termini chiave sono reskilling e upskilling, due approcci diversi ma complementari per affrontare la trasformazione in atto. E non riguarda solo chi lavora nel digitale o nella tecnologia: riguarda tutti.

Secondo il World Economic Forum, entro il 2025, il 50% della forza lavoro globale dovrà aggiornare o reinventare le proprie competenze. Una rivoluzione silenziosa che impone un cambio di mentalità: formarsi continuamente è il modo più efficace per restare attivi, competitivi e liberi di scegliere il proprio percorso.

Reskilling e upskilling: due strade per affrontare il cambiamento

Con upskilling si intende il potenziamento delle competenze già acquisite: per esempio, un professionista del marketing che approfondisce la data analysis o un manager che lavora sul proprio stile di leadership.

Il reskilling, invece, è una svolta: imparare qualcosa di completamente nuovo per cambiare ruolo, settore o prospettiva. È la strada di chi anticipa l’automazione, puntando su nuove competenze legate alla sostenibilità, alla gestione dei dati o all’innovazione.

Strategie HR: come le imprese crescono con le persone

Sempre più imprese hanno capito che investire nella formazione interna è una strategia vincente. Non solo per motivare e trattenere i talenti, ma anche per reagire con maggiore agilità ai cambiamenti del mercato.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Chi si sente sostenuto nella propria crescita è più coinvolto, più fedele, più proattivo. E questo rafforza tutta l’organizzazione.

Reskilling e upskilling per un futuro del lavoro tecnico e umano

Dall’osservatorio di 24ORE Business School – supportato da una community attiva di alumni, oltre 1.200 docenti e 1.300 aziende partner – emerge un dato chiaro: le figure più richieste oggi combinano competenze tecniche e soft skill evolute, e continuano a formarsi attraverso percorsi chiari, agili e personalizzati.

Profili come il Data Analyst, il Sustainability Manager, l’HR Specialist o il Project Manager sono solo alcuni esempi di ruoli ibridi, che uniscono preparazione tecnica, visione strategica, pensiero critico e capacità di relazione.

Reskilling e upskilling: rendere la formazione parte integrante dell’organizzazione

Investire nella formazione continua significa rafforzare la capacità dell’organizzazione di reagire con prontezza ai cambiamenti e di orientarsi in modo autonomo verso obiettivi di crescita e innovazione. Il reskilling e upskilling diventa così un acceleratore di valore, capace di tradurre il potenziale delle persone in vantaggio competitivo.

Quando le aziende sostengono lo sviluppo delle competenze, costruiscono workforce più consapevoli, flessibili e ingaggiate. Non si tratta solo di aggiornamento tecnico, ma di alimentare un mindset orientato all’apprendimento, alla responsabilità e alla trasformazione.

Prepararsi al futuro significa agire con visione, rendere la formazione parte integrante della strategia e costruire, passo dopo passo, un’organizzazione capace di evolvere con coerenza e decisione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere