Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Composizione negoziata della crisi – Il volume della settimana


Nel panorama sempre più complesso della crisi d’impresa, la composizione negoziata si impone come uno degli strumenti centrali del nuovo Codice della crisi. Non si tratta soltanto di una procedura, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nella gestione anticipata delle difficoltà aziendali. Il volume “Composizione negoziata della crisi”, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon – a cura di Monica Mandico e Pasquale Capaldo – nasce con l’intento di offrire una guida sistematica, pratica e aggiornata per orientarsi tra regole, prassi e giurisprudenza in continua evoluzione. Frutto di un’esperienza maturata sul campo, l’opera si rivolge a una platea di professionisti e operatori chiamati a gestire situazioni complesse e spesso ad alto rischio, con un approccio operativo e multidisciplinare.


Composizione negoziata della crisi


Composizione negoziata della crisi

Quali sono le condizioni di accesso alla composizione negoziata? Che cos’è il test della crisi per il risanamento? Cosa si fa in presenza della richiesta di misure protettive o cautelari? Il presente fascicolo nasce dall’esperienza maturata sul campo come esperti indipendenti, advisor, attestatori e difensori delle imprese, con l’obiettivo di fornire una bussola operativa a imprenditori, avvocati, commercialisti e gestori della crisi, ma anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo percorso. Il testo accompagna il lettore in tutte le fasi della composizione negoziata, dalla valutazione preliminare di risanabilità all’attuazione delle strategie di ristrutturazione, fino alla gestione delle trattative con i creditori. Una guida concreta e aggiornata attraverso casistica giurisprudenziale, modelli, check list ed “errori da evitare”, e la lettura ragionata del Codice della crisi d’impresa a confronto con la prassi professionale e le decisioni giurisprudenziali più recenti.

Monica Mandico
Avvocato cassazionista, Founder di Mandico&Partners. Gestore della crisi, curatore, liquidatore e amministratore giudiziario. È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli. Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore, ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali. 

Pasquale Capaldo
Avvocato, specializzato in diritto civile, contrattualistica, crisi d’impresa e diritto bancario. Componente della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Leggi descrizione

Monica Mandico, Pasquale Capaldo, 2025, Maggioli Editore

21.00 €
19.95 €

Cosa troverai nel volume?

La struttura del testo è scandita in forma di domande e risposte, in perfetto stile operativo. Ogni parte è dedicata a un segmento chiave della composizione negoziata: dalle condizioni di accesso alla piattaforma telematica, fino al ruolo dell’esperto indipendente, alla gestione delle trattative e all’eventuale sbocco nel concordato semplificato.

La trattazione è corredata da riferimenti normativi puntuali, casi pratici, modelli, check list e lettura ragionata della disciplina, con un focus particolare su:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • test di risanabilità;

  • misure protettive e cautelari;

  • transazione fiscale e debiti garantiti da SACE/MCC;

  • autorizzazioni del tribunale e finanziamenti prededucibili;

  • composizione negoziata nei gruppi;

  • esiti alternativi della procedura e misure premiali;

  • compenso dell’esperto e concordato liquidatorio semplificato.

Punti di forza

Uno degli elementi che rendono il volume particolarmente utile è la chiarezza espositiva coniugata a un impianto tecnico rigoroso. Il taglio interrogativo favorisce la consultazione rapida e mirata, mentre i numerosi casi concreti consentono di confrontare la normativa con la prassi realmente applicata.

La trattazione della posizione dell’esperto indipendente, della gestione delle misure cautelari e della transazione fiscale si distingue per completezza e attualità, così come risulta preziosa l’analisi delle autorizzazioni giudiziali nei trasferimenti di azienda e nei finanziamenti assistiti da privilegio.

Altro merito è la presenza di contenuti aggiornati anche sul piano giurisprudenziale e l’integrazione con materiali online, che estendono l’utilità operativa dell’opera.

Perché leggerlo?

Perché offre una lettura ragionata e concreta dell’intero iter della composizione negoziata, dal primo accesso alla gestione dei rapporti con i creditori fino agli scenari post-procedurali. L’approccio è orientato alla pratica: il lettore viene accompagnato passo dopo passo in un percorso che coniuga tecnica giuridica e problem solving, evitando generalizzazioni astratte.

Il volume fornisce risposte chiare a questioni complesse, senza rinunciare alla profondità dell’analisi. La sezione dedicata alla “nuova finanza” e quella sulla responsabilità nei gruppi di impresa testimoniano una sensibilità non comune verso i nodi più attuali del diritto della crisi.

Chi dovrebbe leggerlo?

Avvocati, commercialisti, esperti indipendenti e attestatori sono i primi destinatari dell’opera, ma anche i magistrati, i funzionari delle Camere di commercio, i componenti degli OCRI e i consulenti aziendali possono trovare in questo volume un valido strumento di approfondimento e aggiornamento.

È inoltre consigliato a imprenditori e manager che desiderano comprendere, con taglio tecnico ma accessibile, le opportunità e i rischi legati a una procedura che può rappresentare, in molti casi, l’unica via di salvezza per l’impresa.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Conclusioni

“Composizione negoziata della crisi” si distingue per il suo equilibrio tra teoria e prassi, offrendo una bussola affidabile per affrontare uno dei momenti più delicati della vita d’impresa. L’accurata ricostruzione normativa, la cura per i dettagli operativi e l’esperienza degli autori rendono questo volume uno strumento imprescindibile per chiunque operi nel campo della crisi aziendale.

Non si tratta solo di un testo da studiare, ma di un manuale da consultare nelle fasi concrete del lavoro, in grado di supportare il professionista nelle scelte più complesse e strategiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi