Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Francesca Pili, Amministratrice Esecutiva di FNM: innovazione, sostenibilità e leadership inclusiva per guidare la mobilità del futuro


1. La recente Relazione Finanziaria Integrata evidenzia l’impegno di FNM nel coniugare performance economiche e responsabilità ambientale. Quali sono le principali sfide affrontate nell’integrare la sostenibilità nelle decisioni strategiche e operative dell’azienda?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Integrare la sostenibilità nelle decisioni strategiche e operative rappresenta una delle sfide più significative che FNM ha affrontato e continua ad affrontare. Nel 2024, questo processo si è concretizzato in una profonda evoluzione della governance aziendale, nell’adozione di strumenti di pianificazione strategica integrata e nella diffusione di una vera e propria cultura della sostenibilità a tutti i livelli organizzativi.

Una delle difficoltà principali risiede nel trovare un equilibrio tra esigenze di breve termine – spesso dettate da contingenze normative o pressioni di mercato – e obiettivi di lungo periodo in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Garantire che le scelte operative siano coerenti con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica, pur mantenendo competitività e solidità economica, è una sfida continua.

A supporto di questo processo, FNM ha puntato su strumenti come la rendicontazione integrata, che consente di rendere trasparente il proprio percorso e dialogare in modo strutturato con tutti gli stakeholder. Inoltre, investimenti mirati – pari a 1,3 miliardi di euro nel piano 2024–2029 – sono stati orientati verso attività a bassa volatilità e ad alto impatto positivo, come le infrastrutture sostenibili, la mobilità pubblica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La nostra ambizione è quella di contribuire in modo concreto alla transizione ecologica del Paese, mantenendo al tempo stesso una visione strategica che generi valore duraturo per comunità, investitori e territori.

2. Considerando il suo ruolo nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo delle piattaforme digitali, in che modo FNM sta sfruttando le tecnologie emergenti per promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare l’efficienza dei servizi offerti?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In FNM l’innovazione tecnologica è una leva strategica per accelerare la transizione ecologica e migliorare l’efficienza della mobilità. Il nostro impegno si traduce in diverse iniziative che integrano tecnologie emergenti, digitalizzazione e sostenibilità.

Un esempio concreto è Flexymob, la piattaforma digitale che stiamo sviluppando per trasformare il paradigma della Mobility as a Service in quello di Mobility as a Community. Questo strumento consente di aggregare servizi di mobilità su misura per specifiche comunità – come aziende, eventi o territori – offrendo soluzioni personalizzate, integrabili e digitali per la pianificazione, prenotazione e pagamento dei viaggi. Si tratta di un progetto nato nell’ambito della nostra strategia di corporate venture capital, in cui investiamo in start-up e soluzioni innovative per arricchire l’ecosistema FNM.

Parallelamente, abbiamo rafforzato le attività della nostra controllata Nordcom, che opera nel settore dell’ICT e guida lo sviluppo delle infrastrutture digitali del Gruppo. Dal 2024 è pienamente integrata nella struttura FNM, con l’obiettivo di offrire servizi avanzati a supporto della mobilità intelligente e sostenibile.

Sul fronte ambientale, le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale anche nei progetti legati all’idrogeno, come H2iseO e serraH2valle, che prevedono la realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di idrogeno e l’introduzione di treni a zero emissioni. L’utilizzo di piattaforme digitali per il monitoraggio, la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei consumi contribuisce direttamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Per FNM l’innovazione non è solo uno strumento operativo, ma un motore culturale che orienta le scelte industriali verso modelli di sviluppo più sostenibili, resilienti e inclusivi.

 

3. Ricoprire il ruolo di Amministratrice Esecutiva in un gruppo come FNM rappresenta un traguardo significativo, soprattutto in un settore storicamente a prevalenza maschile come quello dei trasporti e delle infrastrutture. Quanto è importante, secondo lei, il valore simbolico e concreto della leadership femminile in questo contesto e che messaggio vuole trasmettere alle nuove generazioni di donne?

Ricoprire un ruolo di leadership in un settore storicamente maschile come quello della mobilità e delle infrastrutture ha per me un significato profondo, non solo sul piano personale ma anche su quello collettivo. Ha un valore concreto, perché contribuisce a rendere più inclusivo un ambito industriale ancora caratterizzato da forti asimmetrie di genere. E ha un valore simbolico, perché dimostra che anche nei contesti più tradizionalmente maschili, il cambiamento è possibile e sta già accadendo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In FNM crediamo che la diversità sia un fattore di forza e innovazione, non solo una questione di equità. La presenza femminile nelle posizioni decisionali consente di arricchire i processi con punti di vista complementari, più sensibili ai bisogni sociali, alla sostenibilità e alla gestione partecipativa. Questo approccio è ormai parte integrante della nostra cultura aziendale e del nostro impegno verso la responsabilità sociale d’impresa.

Il messaggio che voglio trasmettere alle giovani donne è questo: non esistono settori “impossibili”, solo sistemi che vanno trasformati. Non abbiate timore di entrare in contesti complessi o poco rappresentati, perché è proprio lì che c’è più bisogno della vostra voce, delle vostre competenze e della vostra visione.

Ogni passo che facciamo oggi, ogni barriera che abbattiamo, apre la strada alle generazioni future. Ecco perché non si tratta solo di “essere presenti”, ma di essere protagoniste del cambiamento.

 

4. Qual è il valore aggiunto di fare parte della Community di CEOforLIFE?

Far parte della Community di CEOforLIFE rappresenta un’opportunità unica per creare connessioni di valore tra leadership, impresa e impatto sociale. È un contesto in cui si possono condividere esperienze, buone pratiche e visioni strategiche con altri leader che credono nella centralità della persona, della sostenibilità e dell’innovazione come leve per un futuro più equo e responsabile.

Il valore aggiunto è duplice: da un lato, è un luogo di ispirazione in cui si rafforza la consapevolezza che guidare un’organizzazione oggi significa avere anche una responsabilità verso la collettività e le generazioni future. Dall’altro, è uno spazio concreto di collaborazione, in cui nascono progetti, alleanze e iniziative capaci di tradurre i valori in azioni reali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per FNM, far parte di questa rete significa essere parte attiva di un movimento culturale che promuove leadership sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. E, personalmente, significa sentirmi parte di una squadra che lavora per fare la differenza.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese