Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Abitazioni per lavoratori, via libera a 191 alloggi temporanei nelle zone produttive: “Sgravio per imprese e mercato immobiliare”


BOLZANO. Abitazioni per lavoratori, la Provincia di Bolzano dà il via libera a 191 alloggi temporanei per il personale in servizio in diverse aree produttive di interesse provinciale. Ad annunciarlo sono le stesse autorità altoatesine, dopo il via libera della Giunta alla modifica dei piani di attuazione per i Comuni di Campo di Trens, Laives, Egna, Termeno, Racines e Vipiteno.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

“La decisione presa – sono le parole del presidente della Provincia Arno Kompatscher – segue i principi della Riforma Abitare 2025, secondo i quali è possibile alloggiare temporaneamente i lavoratori anche in zone adibite ad altri usi. Ciò consente di alleggerire il mercato immobiliare e le aziende che hanno urgente bisogno di manodopera”.

 

L’esecutivo ha condiviso unanimemente questo passaggio e sta gradualmente introducendo agevolazioni a vantaggio del mercato del lavoro e dell’economia locale, dice ancora la Provincia. La misura rappresenta uno “sgravio per il mercato immobiliare e le imprese” precisa l’assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, energia e sviluppo del territorio Peter Brunner.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In particolare, la delibera consente ora di utilizzare locali adibiti all’alloggio dei lavoratori nelle zone industrialiSadobre” a Campo di Trens (67 locali), “Vurza” nel Comune di Laives (30 locali), “Rio Trodena” a Egna (2 locali), “Alla stazione” nei Comuni di Enga e Termeno (75 locali) e nella zona “Campo di sotto” nei Comuni di Racines e Vipiteno (17 locali). In tutte queste zone sono state approvate le richieste di modifica dei rispettivi piani di attuazione.

 

Soddisfatto dell’approvazione della delibera anche il vice-presidente e assessore allo sviluppo economico Marco Galateo: “Possiamo dare una risposta positiva – sono le sue parole – alle numerose aziende e imprese che da tempo chiedono di poter allestire alloggi temporanei per i propri dipendenti. Ora abbiamo uno strumento efficace per sostenere sia il personale che i datori di lavoro”.

 

La questione è particolarmente sentita, infatti, proprio dalle aziende, che in molti casi faticano a trovare addetti a causa di un mercato immobiliare complicato. Una situazione che, in Trentino, ha portato il presidente di Confindustria, Lorenzo Delladio, a dichiarare come “il problema casa” vada “messo in cima alle priorità. Sul fronte della mancanza di personale, gran parte dei problemi si risolverebbero trovando abitazioni per i lavoratori, non solo per il contesto industriale ovviamente, ma anche per la sanità, la scuola”.

 

Lo stesso Delladio è stato protagonista a Rovereto di un’iniziativa lanciata assieme al Comune proprio per fornire alloggi di proprietà dell’amministrazione alle imprese che operano nella Città della quercia: “La questione abitativa – aveva detto la sindaca della seconda città del Trentino, Giulia Robol – rappresenta oggi una delle principali emergenze sociali, non più limitata alla fasce economicamente più fragili, ma estesa a chi ha un lavoro stabile e un reddito fisso”.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un problematica che, a Trento, ha portato diversi lavoratori a cercare una soluzione d’emergenza: a Casa Baldè per esempio è nata una sorta di “Cittadella dei lavoratori”, per ospitare all’interno di alcuni container sistemati in via Dos Trento 17 lavoratori che, nonostante uno stipendio, non riescono a trovare un alloggio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga