Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


ROMA\ aise\ – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, hanno avuto un incontro, in diversi sedi, il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher.
Urso ha incontrato Aschbacher a Palazzo Piacentini alla presenza del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Al centro del confronto, la prossima Ministeriale dell’ESA in programma il prossimo 26 e 27 novembre a Brema – passaggio strategico per la definizione delle priorità dell’Europa nello Spazio – e il possibile ruolo dell’Italia come Paese Chairman del Consiglio Ministeriale.
L’Italia, secondo Urso, si conferma protagonista in Europa anche nel settore dello Spazio, pronta a garantire il massimo impegno nella preparazione di una conferenza efficace e inclusiva e avviando fin da subito un dialogo costante con gli altri Stati membri e con la Direzione dell’ESA, con l’obiettivo di rafforzare la governance e l’efficienza dell’Agenzia.
Tra i temi affrontati nel colloquio odierno anche il livello complessivo dell’impegno finanziario previsto per la Ministeriale 2025 (CM25), stimato in circa 23 miliardi di euro: una cifra che richiederà un’attenta valutazione in termini di sostenibilità complessiva.
Urso e Aschbacher hanno anche ribadito l’importanza dell’esplorazione spaziale come ambito strategico, in cui la cooperazione internazionale riveste un ruolo centrale. In questo contesto, sono state accolte con favore le recenti novità provenienti da Washington, che prefigurano un rinnovato impegno della NASA nei programmi ESA.
Il Ministro Urso ha infine informato il Direttore Generale Aschbacher del colloquio avuto nei giorni scorsi con il nuovo Ministro tedesco per lo Spazio, Dorothee Bär, durante il quale si è condivisa l’opportunità di proseguire il dialogo bilaterale sui temi del rapporto con l’ESA e della prossima Ministeriale di Brema. A tal proposito, Urso ha annunciato una sua visita ufficiale a Berlino il 21 luglio prossimo.
A seguire, Aschbacher ha incontrato il Ministro della Difesa Crosetto. Il ministro italiano gli ha ribadito il forte impegno dell’Italia nel rafforzare la cooperazione europea in ambito aerospaziale: “ho sottolineato la necessità di investire in questo settore, oggi in forte crescita – come già stanno facendo molti altri Paesi – che ha importanti risvolti, soprattutto in termini di ricerca e sviluppo, in ambito civile, difesa e ambientale”.
“Ho voluto sottolineare che l’Italia non solo partecipa, ma guida con autorevolezza il settore spaziale: siamo tra i pochi Paesi al mondo a disporre di una filiera aerospaziale completa — dai lanciatori ai moduli orbitanti, passando per satelliti e sensori — confermandoci tra i 7–10 Paesi spaziali globali e il 4° in Europa per fatturato nel settore. Programmi come COSMO SkyMed, IRIDE, Galileo, oltre allo sviluppo della “Space Factory 4.0” in hub come Roma, Bari e Torino dimostrano come l’Italia combini ricerca, innovazione e produzione avanzata, consolidando una lunga catena del valore con oltre 500 imprese tra grandi gruppi, PMI e start-up negli ambiti satelliti, propulsion, avionica e produzione digitale”.
“Un’azione mirata per rafforzare la sinergia tra ESA, ASI, Difesa e industria nazionale nell’ambito di progetti duali è quindi fondamentale – ha spiegato Crosetto -: solo così possiamo sostenere la competitività delle nostre eccellenze tecnologiche a livello europeo e globale. Lo spazio è un dominio strategico in cui l’Italia e l’Europa devono affermarsi con maggiore forza, autonomia e indipendenza”. (aise) 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere