Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

governance dei dati, sicurezza e AI per il business


Un’unica piattaforma che unisce dati, intelligenza artificiale e analytics, progettata per semplificare la gestione dei record migliorando sicurezza e governance. È questa la scommessa di AI Data Cloud, che l’americana Snowflake promuove come un vero e proprio ecosistema di innovazione digitale. Una piattaforma fruibile in modalità As-a-Service che permette alle organizzazioni di connettersi, collaborare e innovare attraverso dati e applicazioni, in un ambiente cloud sicuro e scalabile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’azienda oggi punta a consolidare ed espandere la propria presenza nel Bel Paese sotto la guida della Country Manager Marika Lilla, che si è data obiettivi particolarmente sfidanti: “Siamo in un momento di grande maturità per il mercato italiano del cloud, e noi abbiamo un piano di sviluppo ambizioso, che ci porterà a raddoppiare il fatturato anno su anno nei prossimi tre anni”, assicura.

Marika Lilla, Country Manager di Snowflake Italia

AI Data cloud: il valore di un motore dati unificato

Alla base dell’AI Data Cloud c’è il concetto di single engine, la spina dorsale che consente alle aziende di costruire una base dati unificata dove le informazioni scorrono in modo fluido e coerente lungo l’intero ciclo di vita. Un’infrastruttura solida e flessibile che alimenta una vasta gamma di applicazioni, dal data warehouse al Machine Learning, fino all’AI generativa.

L’utente è in grado di interagire con la piattaforma in linguaggio naturale e questo semplifica notevolmente l’accesso ai dati, democratizzandone l’utilizzo anche da parte di chi non ha specifiche competenze tecniche.

L’AI generativa entra nei flussi operativi

L’azienda ha presentato di recente, in occasione dell’evento globale Snowflake Summit 2025, alcune nuove funzionalità che sono già o saranno disponibili a breve all’interno della piattaforma. Tra le più interessanti, Snowflake Openflow, un servizio gestito di integrazione intelligente dei dati grezzi e data ingestion che facilita l’implementazione rapida delle applicazioni AI. Adaptive Compute, invece, è un motore di calcolo che ottimizza le prestazioni dei cluster nella piattaforma Snowflake, ridimensionandoli dinamicamente in base ai carichi di lavoro e alle esigenze del momento.

“La nostra offerta – spiega Luigi Locatelli, Partner Sales Director di Snowflake Italia –supporta ambienti multi-cloud e multi-vendor riducendo i costi di spostamento dei dati e garantendo interoperabilità con tutti i principali linguaggi come SQL o Python. Grazie alla recente acquisizione di Cruncy Data, la cui tecnologia è confluita in Snowflake Postgres, è anche possibile acquisire dati e gestire architetture in PostgreSQL. Tutti i dati che risiedono in un database classico possono, quindi, fluire all’interno della piattaforma, a garanzia della massima compatibilità con i sistemi tradizionali”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Dalla governance all’efficienza: il valore dell’ecosistema Snowflake

AI Data Cloud offre visibilità completa sui dati e permette di ricondurli a unità anche se replicati in database diversi con nomi differenti, grazie alla funzionalità di data lineage. “La piattaforma – conclude il manager – è progettata per assicurare la massima efficienza. La console centralizzata, infatti, permette di monitorare, misurare e intervenire in tempo reale sui consumi delle risorse. Ad esempio, è possibile stabilire la regola di inoltrare un’istanza nel momento in cui costa di meno, oppure di rallentarla quando costa di più. Così il cliente spende sempre meno e i costi aumentano solo se cresce la base operativa”.

Un elemento distintivo per chi si affida a Snowflake è la capacità di accedere al suo marketplace, dove è possibile ricercare, condividere, acquistare e vendere servizi e applicazioni.

Nel marketplace è attivo anche un sistema di data clean room, uno spazio protetto all’interno della piattaforma Snowflake che permette alle aziende di collaborare in modo sicuro con terze parti di fiducia su dati sensibili o regolamentati. Una funzionalità particolarmente interessante, questa, per le realtà che operano nel settore della pubblicità e dei media, che possono condividere insight personalizzati utili a migliorare le attività di segmentazione delle audience di campagne pubblicitarie e di marketing senza compromettere la privacy degli utenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione