Richiedi prestito online

Procedura celere

 

il piano per il primato tecnologico Europeo – Giornale Partite Iva


Il contesto della strategia di rilancio
La Commissione Europea ha deciso di presentare un piano strategico per lo sviluppo di tecnologia quantistica rilanciando i suoi stati membri sul settore della ricerca e innovazione nel continente. L’obiettivo è chiaro, rendere l’Unione Europea un leader globale tecnologico, ad oggi invece ruolo presidiato da Stati Uniti e dalla Cina. Oltre allo sviluppo e la ricerca i target principali perseguiti della Commissione sono: rendere l’Unione Europea competitiva nello sviluppo del settore quantistico, rafforzare la propria sicurezza informatica, competitività e sovranità tecnologica, ad oggi ancora troppo dipendente dagli Stati Uniti e dalla Cina.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Gli obiettivi strategici
La strategia della Commissione si suddivide in diverse aree: ricerca e sviluppo, infrastrutture quantistiche, tecnologie spaziali con utilizzo di competenze quantistiche e rafforzamento degli ecosistemi. L’attenzione a queste aree strategiche danno luogo alle iniziative di:

  1. Quantum Europe: un programma con l’iniziativa di lancio della ricerca e innovazione tra gli stati europei per sostenere la ricerca e svilupparlo nei settori pubblici e industriali
  2. Istituzione di un Centro per la progettazione quantistica  capace di progettare chip quantistici a sei linee pilota con finanziamento pubblico di 50 milioni € per la trasformazione di prototipi scientifici in prodotti
  3. Istituire e avviare un Centro per l’internet quantistico Europeo
  4. Istituzione di una Accademia Europea di competenze quantistiche nel 2026 ed espandere la rete di cluster di competenza quantistica in tutta l’Unione europea
  5. Sviluppo di un piano per applicazioni quantistiche in collaborazione l’Agenzia spaziale Europea con possibili utilizzi nell’ambito della sicurezza

Gli obiettivi inoltre prevedono di aumentare la quota di finanziamenti privati globali ricevuti dalle imprese quantistiche europee che si attestano ad oggi al 5%, conferendo uno sviluppo tecnologico e favorendo la crescita delle start-up e delle scale up europee.

Opportunità per le imprese e i settori coinvolti
La Commissione necessiterà di una collaborazione stretta con gli stati membri, l’aumento delle spese sul Pil per ogni stato nel settore dell’innovazione e sviluppo oramai è imprescindibile. L’aumento permetterà una maggiore opportunità di finanziamento di tecnologie all’avanguardia, sviluppo di progetti di ricerca concedendo fondi agli istituti di ricerca. I beneficiari e gli attori coinvolti riguardano il mondo accademico, le start up, gli attori industriali che saranno anche coinvolti per la realizzazione della strategia pensata e proposta dalla commissione. Verranno riuniti scienziati ed esperti di tecnologia quantistica di spicco europea da un comitato consultivo al fine di guidare l’attuazione del piano. Infine, secondo le stime Ue lo sviluppo di questa tecnologia e seguendo la road map permetterà di procedere e innovare in ambito farmaceutico, sicurezza e infrastrutture critiche creando migliaia di posti lavoro altamente qualificati e un indotto globale di almeno 155 miliardi di € totali entro il 2040.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura