Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

INL: pubblicate nuove linee guida europee per ispettori e imprese


L’INL ha diffuso tre nuovi strumenti operativi elaborati dal gruppo CHEMEX del SLIC per supportare gli ispettori del lavoro nella gestione dei rischi da agenti chimici sensibilizzanti, con particolare attenzione ai diisocianati. Le nuove linee guida, disponibili in tutte le lingue UE, forniscono indicazioni pratiche per migliorare la prevenzione, la formazione e i controlli nei luoghi di lavoro, in linea con le recenti restrizioni REACH.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Cosa tratta:

Sono stati pubblicati sul sito INL, tre strumenti operativi per migliorare la gestione degli agenti chimici sensibilizzanti nei luoghi di lavoro. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi documenti tecnici elaborati dal gruppo di lavoro CHEMEX del Comitato degli Alti Responsabili dell’Ispettorato del Lavoro (SLIC). Le guide, disponibili in tutte le lingue dell’Unione Europea sulla piattaforma CIRCABC, offrono strumenti pratici per affrontare i rischi legati agli agenti chimici sensibilizzanti, con particolare attenzione ai diisocianati, sostanze ampiamente utilizzate ma altamente pericolose per la salute dei lavoratori. I diisocianati sono composti chimici presenti in numerosi settori industriali, dalla produzione di schiume poliuretaniche alla verniciatura, fino all’edilizia. Sono noti per essere forti sensibilizzanti cutanei e respiratori, e rappresentano una delle principali cause di asma professionale in Europa. Secondo le stime, ogni anno si registrano tra 2.350 e 7.269 nuovi casi di asma professionale legati a queste sostanze, con oltre 4,2 milioni di lavoratori potenzialmente esposti nell’UE, in particolare in microimprese e PMI.

Formazione obbligatoria: una svolta normativa

Dal 24 agosto 2023, è entrata in vigore una nuova restrizione REACH che impone l’obbligo di formazione specifica per tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati in ambito industriale o professionale. La formazione deve essere adeguata al tipo di attività svolta e documentata.

Per supportare l’applicazione di questa norma, il gruppo CHEMEX ha avviato un progetto pilota in otto Stati membri, sviluppando un questionario operativo che ora può essere utilizzato dagli ispettori durante le ispezioni. I tre documenti pubblicati dal SLIC sono:

Contabilità

Buste paga

 

  1. Guida tecnica: fornisce un quadro normativo, informazioni sui rischi e misure di prevenzione.
  2. Questionario per ispettori: strumento operativo per verificare la conformità durante le ispezioni.
  3. Checklist di base: utile per valutare la gestione degli agenti chimici nei luoghi di lavoro.

Le guide sono state sviluppate con il contributo del sottogruppo sulle malattie a lunga latenza (LLSG) e del sottogruppo REACH-SSL, e approvate nella sessione plenaria SLIC dell’ottobre 2024 a Budapest.

In allegato le 3 guide in italiano.

Indicazioni operative

  • Identificare la presenza di diisocianati nei processi aziendali.
  • La tua casa è in procedura esecutiva?

    sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

     

  • Classificare correttamente le sostanze secondo il regolamento CLP.
  • Garantire la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori esposti.
  • Aggiornare il DVR includendo i rischi da sensibilizzanti.
  • Applicare misure di prevenzione: ventilazione, contenimento, DPI.
  • Attivare la sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti.
  • Utilizzare la checklist SLIC per verifiche interne.
  • Collaborare con il medico competente per biomonitoraggio e gestione dei casi.
  • Conto e carta

    difficile da pignorare

     

  • Monitorare aggiornamenti normativi e aggiornare le procedure.
  • Promuovere la cultura della prevenzione con formazione continua.

Cosa dice la legge

Le principali normative europee di riferimento per la gestione dei rischi chimici nei luoghi di lavoro includono:

  • Direttiva 98/24/CE (CAD)rotezione da agenti chimici.Regolamento REACH (CE n. 1907/2006): restrizioni e obblighi di registrazione.
  • Regolamento CLP (CE n. 1272/2008): classificazione ed etichettatura delle sostanze.
  • Microcredito

    per le aziende

     

  • Direttiva 2004/37/CE (CMRD)rotezione da agenti cancerogeni e mutageni.
  • Direttiva 2024/869/UE: aggiornamento dei valori limite per piombo e diisocianati.
  • Regolamento 2020/1149/UE: restrizione specifica sui diisocianati.
  • Direttiva 89/391/CEE: direttiva quadro sulla sicurezza e salute sul lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio