Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Osservatorio sulle imprese innovative del Torinese


(AGENPARL) – Roma, 9 Luglio 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 

(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 E D I ZIONE 2 0 2 5
E D I ZI ONE 2025
Analisi sulle attività di innovazione
tecnologica e organizzativa sviluppate
dalle imprese locali
9 Luglio 2025
Politecnico di Torino, Aula Magna Lingotto
A cura di Francesca Montagna, Giuseppe Scellato, Paolo Neirotti, Chiara Ravetti
Con la collaborazione di Teresa Monti, Francesca Bosio e Francesco Moscariello
Obiettivi
E D I ZI ONE 2025
Metodologia
E D I ZI ONE 2025
E D I ZI ONE 2025
Selezione delle imprese innovative
della città metropolitana di Torino sulla
base di specifici criteri
Progettazione e sviluppo del
questionario di rilevazione
Analisi dei dati economico-finanziari
(livelli di fatturato, redditività,
dimensione aziendale e indebitamento)
per l’intero campione di 1969 imprese,
utilizzando i bilanci estratti da Aida –
Bureau Van Dijk)
Analisi descrittiva sul sottocampione
di 428 imprese che hanno risposto al
questionario
Criteri di selezione
delle imprese
E D I ZI ONE 2025
Brevetti depositati (2021-2023): imprese che hanno realizzato depositi brevettuali o richieste di depositi brevettuali
Appartenenza a Poli di Innovazione: imprese affiliate a uno dei Poli di Innovazione del Piemonte
Appartenenza a Incubatori (I3P, 2i3T): imprese insediate all’interno di incubatori di impresa o di parchi scientifici
Ricezione di Fondi per Innovazione: imprese che hanno ricevuto finanziamenti pubblici, privati o europei
Registrazione come PMI o Startup innovative: piccole e medie imprese e startup registrate come innovative al registro imprese
Fatturato > 50 milioni €: imprese che hanno registrato un fatturato maggiore di 50 milioni di euro in settori a media-alta tecnologia
Crescita annua del fatturato > 25% (2019-2023): imprese ad alta crescita del fatturato, almeno del 25% (CAGR su anni 2019-2023)
Dall’edizione precedente: Imprese che avevano partecipato all’indagine 2018, ritenute ancora selezionabili
Profilo delle imprese
e tasso di risposta
IMPRESE
Microimprese
Piccole imprese
DIPENDENTI
AMMESSE AL
QUESTIONARIO
RISPONDENTI
10-49
Medie imprese
49-249
Grandi Imprese
Startup
TOTALE
E D I ZI ONE 2025
AMMESSE AL
QUESTIONARIO
RISPONDENTI
Manifatturiero
31,9%
32,5%
24,6%
23,1%
Attività PST*
15,0%
19,2%
Commercio
Costruzioni
Trasporti
Finanziario
Servizi di supporto
Altro
10,4%
Totale
SETTORE
*Attività PST: Attività Professionali Scientifiche e Techniche
Performance economiche
(Base campionaria: totale delle imprese ammesse al questionario)
E D I ZI ONE 2025
Andamento 21-23 Ricavi in base 100
Andamento 21-23 Ebitda in base 100
Ricavi 2021
Ricavi 2022
Micro
Piccola
Media
Ricavi 2023
Grande
EBITDA 2021
EBITDA 2022
Micro
Piccola
Media
EBITDA 2023
Grande
Performance economiche
(Base campionaria: totale delle imprese ammesse al questionario)
E D I ZI ONE 2025
ROI 2021- 2023
6,9 6,9
1,9 2,0
3,8 3,9
Startup
Micro
ROI 2021
Piccola
ROI 2022
Media
Grande
ROI 2023
Ambiti di indagine
SEZIONI DEL QUESTIONARIO
Caratteristiche dell’impresa
Struttura dell’impresa, tipologia di clienti, livello di internazionalizzazione
Tecnologie, prodotti e processi
Livello tecnologico dei prodotti e dei processi aziendali, rapporto con i fornitori
Attività di innovazione
Percentuale di fatturato da innovazione, investimenti in R&D, collaborazioni
Digitalizzazione
Investimenti in tecnologie digitali, applicazione di misure pubbliche
Sostenibilità
Target volontari, finanziamenti per la transizione energetica, pratiche di sostenibilità sociale
Ostacoli e risorse finanziarie
Fattori di investimento in innovazione e tipologie di finanziamento
Struttura proprietaria delle
imprese innovative
Startup
E D I ZI ONE 2025
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
3%3% 1%
Società controllata da persone fisiche
Società controllata da una impresa/gruppo industriale italiano
Società controllata da impresa/gruppo industriale estero
Società controllata da fondi d’investimento/holding di partecipazioni
Società quotata su mercato azionario
Management delle imprese
innovative
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
E D I ZI ONE 2025
Famigliare, con management del tutto affidato alla famiglia proprietaria
Mista, con ruoli chiave affidati a membri esterni ma sotto direzione familiare
Manager esterno, completamente autonomo rispetto alla famiglia proprietaria
Manager interno, ma non familiare
Quota femminile nelle posizioni di
dirigenti, quadri e addetti
DIRIGENTI
QUADRI
ADDETTI
E D I ZI ONE 2025
Livello di istruzione
delle imprese innovative
E D I ZI ONE 2025
Oltre il 50% di personale laureato
Piccola impresa
Media impresa
Startup
Microimpresa
Grande impresa
MODELLO DI
BUSINESS
Offerta delle
imprese innovative
E D I ZI ONE 2025
Le imprese vendono prevalentemente
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Prodotti
Prodotti
Prodotti
Prodotti
Prodotti
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
A che tipo di cliente si rivolgono
le imprese innovative ?
E D I ZI ONE 2025
Le imprese si rivolgono prevalentemente a
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Distributori/rivendita all’ingrosso
Produttori di elementi/componenti di un
servizio
Produttori di componenti/sub-assemblati
di prodotti
Imprese che operano come system
integrator
Produttori di prodotti finiti e/o servizi
completi
Consumatori/utilizzatori finali
TIPOLOGIE DI CLIENTI
Quanto è concentrato il fatturato
delle imprese innovative?
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
E D I ZI ONE 2025
Grande impresa
Fatturato proveniente da export 2023-2024
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Non abbiamo venduto all’estero
Meno del 20%
Tra il 20% e il 60%
Oltre il 60%
PERCORSI DI INNOVAZIONE
Obiettivi delle attività di
innovazione
E D I ZI ONE 2025
(1: nessuna importanza/non applicabile; 5: elevata importanza)
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Aumentare l’offerta nei segmenti già coperti
Migliorare condizioni di lavoro
Migliorare flessibilità dei processi
Aumentare impatto sociale dell’impresa
Migliorare sostenibilità dei prodotti
Ridurre costi/tempi di produzione
Ridurre costi/tempi di progettazione
Migliorare sostenibilità dei processi
Sostituire prodotti/servizi giunti a fine ciclo
OBIETTIVI
Migliorare la qualità dei prodotti/servizi
esistenti
Sviluppare nuovi prodotti per nuovi
segmenti
VALORE
AGGREGATO
Attività di innovazione
di prodotto realizzate
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
Innovazioni incrementali per i prodotti/servizi esistenti
Sviluppo di prodotti completamente nuovi anche integrando
nuove tecnologie
Investimenti in attività di ricerca di base e/o applicata
Innovazioni modulari in prodotti esistenti
Nessuna delle precedenti
Innovazioni nella architettura di prodotto
• il 66% delle imprese ha introdotto
innovazioni di prodotto, il 51% delle
imprese dichiara innovazioni incrementali
• Le grandi imprese sono fortemente sovrarappresentate (52%) tra chi fa innovazioni
tecnologiche modulari
• Le startup sono fortemente sovrarappresentate (58%) tra chi sviluppa
prodotti con nuove tecnologie
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Attività di innovazione
di processo realizzate
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
Introduzione di impianti, macchinari e attrezzature con
nuove tecnologie
Introduzione di metodi e pratiche
gestionali/organizzative
Introduzione di nuovi metodi e/o nuove pratiche
operative nei processi di produzione/erogazione
Nessuna delle precedenti
Investimenti in attività di ricerca di base e/o applicata
Sviluppo di nuovi canali/modalità di vendita e di
gestione della clientela
Revisione completa degli impianti
Le 71% delle imprese ha introdotto innovazioni
di processo. La forma più diffusa è
l’introduzione di impianti, macchinari e
attrezzature (21%).
Per le medie e grandi imprese questi percorsi
strutturati e capital intensive salgono al 55%. In
particolare, le grandi e medie imprese sono ben
rappresentate tra chi introduce nuovi impianti
(70% e 57%) e nuove pratiche operative di
produzione (44% e 37%).
Le piccole imprese e le start-up sono
interessate
nuove
pratiche
gestionali/organizzative (48%-40%)
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Incidenza dei costi di R&D
(1: nulla o molto ridotta; 5: molto rilevante):
VALORE
AGGREGATO
Costo del lavoro di addetti interni
dedicati ad attività di R&S
E D I ZI ONE 2025
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Costi per l’acquisto di servizi esterni di
Investimenti in infrastrutture e
strumentazione, materiale di consumo
per R&S
Costi di acquisto di licenze software
Altro
COSTI DI RICERCA E SVILUPPO
Le imprese e le collaborazioni
per ricerca ed innovazione
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
Imprese fornitrici
Società di consulenza
Imprese clienti
Università
Altre imprese
Poli di innovazione / Innovation hubs
Centri pubblici di ricerca
Centri di competenza
TECNOLOGIE
Livello tecnologico dei
prodotti/servizi offerti
E D I ZI ONE 2025
32% 30%
19% 17% 19%
27% 28%
Caratteristiche di
radicale novità
tecnologica
Startup
Caratteristiche
Caratteristiche di
Allineati al livello dei Seguono l’evoluzione
tecnologiche superiori
innovazione
concorrenti più
tecnologica “media”
a quelli forniti dai
incrementale
qualificati
del settore,
concorrenti più
competizione su altri
qualificati
fattori
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Livello di modularità
dei prodotti offerti
E D I ZI ONE 2025
(1: non d’accordo o non rilevante; 5: completo accordo)
VALORE
AGGREGATO
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
La maggioranza dei prodotti può essere adattata
dall’utente finale in base alle sue esigenze
La maggioranza dei prodotti può essere
personalizzata con moduli per gestire la
differenziazione
Il livello di standardizzazione medio dei nostri
processi produttivi è alto
Il livello di standardizzazione medio dei nostri
prodotti/servizi è alto
La maggioranza dei nostri prodotti/servizi
presenta moduli/componenti comuni
La maggioranza dei prodotti/servizi presenta
un’architettura non modulare
Livello di applicazione di
tecnologie digitali
E D I ZI ONE 2025
(1: non applicabile; 5: utilizziamo la tecnologia nei nostri processi e /o prodotti e servizi)
VALORE
AGGREGATO
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Strumenti avanzati per la sicurezza dei sistemi
informativi
Intelligenza artificiale
Internet of Things (IoT)
Manifattura additiva (stampa 3D)
Sistemi per condivisione real-time dei dati
Manufacturing Execution Systems (MES)
Altri sistemi di robotica avanzata
Applicazioni di realtà virtuale / aumentata
Magazzini automatici
TECNOLOGIE
Tecnologie per la gestione, analisi e visualizzazione di
grandi moli di dati
Simulazione processi produttivi e/o progettazione di
prodotto
Robotica collaborativa (es. cobot)
FINANZIAMENTI
PUBBLICI
Ostacoli all’innovazione
(1: non d’accordo o non rilevante; 5: completo accordo)
OBIETTIVI
Mancanza di risorse finanziarie
Carenza di finanziamenti pubblici
Difficoltà a trovare e trattenere personale
qualificato
Bassa domanda di mercato
Mancanza di competenze manageriali
Rischiosità tecnologica degli investimenti
Difficoltà a colmare il divario tecnologico
Rischio di imitazione dell’innovazione
Difficoltà di protezione dei risultati
E D I ZI ONE 2025
VALORE
AGGREGATO
STARTUP
MICRO
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Modalità di finanziamento per
l’innovazione
E D I ZI ONE 2025
(1: non d’accordo o non rilevante; 5: completo accordo)
VALORE
AGGREGATO
STARTUP
Autofinanziamento di impresa
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Contributi pubblici a fondo perduto
Agevolazioni fiscali
Credito bancario a medio-lungo termine
Capitale da soci pre-esistenti
Credito bancario a breve
Capitale da nuovi soci
MODALITA’
Misure di supporto pubblico per accesso al
credito
VC / Business Angels
Fondi di Private Equity
Imprese che hanno fatto uso
di bandi competitivi
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla sul sì
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa 32
Imprese che hanno fatto uso
di bandi competitivi
E D I ZI ONE 2025
43%indicato di aver ricevuto
47 imprese (12%) hanno
fondi PNRR, di queste il 60% ha ricevuto
anche altri tipi di finanziamenti pubblici, il 40% ha beneficiato esclusivamente del PNRR;
Tutte le grandi imprese hanno ricevuto anche altri fondi oltre al PNRR; tra le medie imprese
prevale l’uso esclusivo del PNRR (57%), mentre micro, piccole e startup mostrano una
combinazione mista
indicato di aver ricevuto fondi regionali, mentre
No38 imprese (10%)
No98 imprese (25%) hanno
hanno
ricevuto
finanziamenti
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa 33
Misure pubbliche utilizzate da
bandi competitivi
E D I ZI ONE 2025
100,00%
90,00%
80,00%
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
21% 22%
0,00%
Finanziamenti su leggi
Finanziamenti su leggi
nazionali
regionali
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Progetti PNRR
Finanziamenti su misure
dell’Unione Europea
Media impresa
Grande impresa
Imprese e misure pubbliche
per la digitalizzazione
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla sul sì
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa 35
Iniziative per la digitalizzazione
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
32% 32%
27% 27%
15% 14% 14%
Sì, per hardware e
infrastrutture
Startup
Sì, per software e servizi
Microimpresa
Sì, per attività di
Sì, per consulenza su
formazione continua del sviluppo e miglioramento
personale
organizzativo
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Imprese e misure pubbliche per progetti
di transizione energetica/climatica e di
sostenibilità ambientale
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla sul sì
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Imprese e misure pubbliche per progetti
di transizione energetica/climatica e di
sostenibilità ambientale
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla sul sì
Su 21 imprese che hanno ricevuto fondi PNRR per questi ambiti:
• il 57% ha beneficiato anche di altri finanziamenti pubblici;
No • tutte le microimprese
hanno ricevuto
No solo PNRR, mentre l’86% delle grandi
92% imprese ha combinato
PNRR con altri
86%fondi
Media impresa
Grande impresa
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
SOSTENIBILITA’
Imprese e i target volontari
di sostenibilità
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla sul sì
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Target volontari di sostenibilità
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
17% 19%
19% 17% 20%
Sì, target di
Sì, target di energia
decarbonizzazione
rinnovabile
Startup
Microimpresa
Piccola impresa
Sì, altri target ambientali
Media impresa
Sì, target sostenibilità sociale
Grande impresa
Applicazione di tecnologie con
obiettivi di sostenibilità
E D I ZI ONE 2025
(1: non applicabile; 5: utilizziamo la tecnologia nei nostri processi e /o prodotti e servizi)
VALORE
AGGREGATO
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA
IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Efficientamento energetico
Autoproduzione energia
Sensori ambientali
Elettrificazione processi
Impianti riciclo/upcycling
Progetti su idrogeno
Strumenti digitali
Progetti CCUS
Acquisto veicoli elettrici
Cogenerazione/recupero
Altro
TECNOLOGIE
Azioni per migliorare l’impatto
sociale
E D I ZI ONE 2025
* è ammessa risposta multipla
STARTUP
MICRO
IMPRESA
PICCOLA
IMPRESA
MEDIA IMPRESA
GRANDE
IMPRESA
Misurazione impatto sociale
Welfare aziendale
Inclusione sociale
Sviluppo competenze
Monitoraggio filiera
Cultura salute/sicurezza
Flessibilità lavoro
Iniziative locali
Controllo diversità
PRATICA
Conclusioni
Studio su 1.969 imprese; 428 risposte al questionario
• Obiettivi: Analisi governance, innovazione, ostacoli e fattori abilitanti, politiche e finanziamenti
• Novità vs 2018: focus su analisi economico-finanziaria, tecnologie e sostenibilità
Alcune conferme:
• Startup/microimprese, orientate ai servizi; medie imprese ai beni; grandi imprese su entrambi
• Presenza prevalente a valle della filiera; le grandi coprono tutta la filiera
• Dipendenza da pochi clienti per le micro, maggiore diversificazione per le medie/grandi
• Maggiore apertura ai mercati esteri all’aumentare della dimensione
• Prevalenti percorsi d’innovazione incrementale di prodotto/servizio (strat-up escluse), grandi imprese dimostrano
investimenti capital intensive per innovazione di processo
• Buoni contatti con l’università, distanza ancora marcata tra mondo produttivo e infrastrutture avanzate di conoscenza
• Ancora difficoltà a intercettare strumenti finanziari complessi o istituzionali
Alcune novità:
• Più evidente rispetto al 2018 l’apertura a forme di controllo e gestione esterni nelle grandi imprese
• Interesse a lavorare per piattaforma di prodotto per gestire il trade-off costi-differenziazione
• Più limitato, l’accesso a bandi competitivi, a misure europee e PNRR. Anche per digitalizzazione.
• Meno centrali del previsto sostenibilità ambientale e sociale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!