Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Torino scala la classifica mondiale dell’innovazione: il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo


  • Il capoluogo piemontese tra i migliori 80 ecosistemi innovativi emergenti al mondo e tra i Top 35 in Europa per performance delle startup.
  • Determinante il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre tra i player più importanti per l’ecosistema dell’innovazione torinese.
  • Paola Angeletti: “Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale”.
  • Marco Gilli: “Il riconoscimento di Torino come Capitale Europea dell’Innovazione e l’avanzamento nel ranking di Startup Genome confermano l’efficacia delle azioni promosse dagli ecosystem developer locali, tra cui la Fondazione Compagnia di San Paolo”.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Torino, 9 luglio 2025L’ecosistema innovativo di Torino continua a crescere, in controtendenza rispetto ad altre città europee. È quanto emerge dall’ultimo Global Startup Ecosystem Report 2025 (GSER 2025), realizzato da Startup Genome, la principale organizzazione a livello mondiale nello sviluppo di ecosistemi di innovazione, partner di governi e imprese in oltre 60 Paesi.

Il GSER, giunto alla sua tredicesima edizione, analizza 5 milioni di aziende innovative e oltre 350 ecosistemi a livello mondiale, offrendo una panoramica completa su startup, tendenze e tecnologie. Anche quest’anno, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Startup Genome hanno collaborato per analizzare e valorizzare l’ecosistema imprenditoriale di Torino nel Report.

Tra le città europee, Torino è quella il cui ecosistema innovativo, nel 2024, ha registrato una delle crescite maggiori, passando tra le prime 80 al mondo, dal posizionamento 81-90 a quello 71-80 a livello globale. Il capoluogo piemontese risulta inoltre fra i Top 35 European Ecosystem in Performance, classifica realizzata valutando le dimensioni e le prestazioni di un ecosistema in base al valore accumulato dalle startup tecnologiche attraverso exit e funding.

Nel contesto europeo, segnato da una generale contrazione, Torino si distingue registrando un aumento del 19% dell’Ecosystem Value. La città sta infatti rapidamente consolidando il proprio ruolo come polo emergente dell’innovazione, in particolare nei settori Smart City, AI & Big Data e Space-tech. Il riconoscimento come European Capital of Innovation 2024–2025, l’istituzione del centro nazionale AI4I, l’organizzazione dell’Italian Tech Week e la presenza del polo tecnologico Galaxia – National Aerospace Technology Transfer Hub sostenuto anche da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Neva SGR e Fondazione Compagnia di San Paolo per portare sul mercato globale le innovazioni più rivoluzionarie della Space Economy – hanno supportato e continuano a supportare il consolidamento dell’ecosistema.

Determinante il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre tra i player più importanti per l’ecosistema dell’innovazione torinese. Grazie alle loro iniziative, alla collaborazione sinergica e al lavoro congiunto con enti pubblici – in primis la Città di Torino –, aziende del territorio e Fondazione CRT, è stato possibile far vincere a Torino il riconoscimento di Capitale Europea dell’Innovazione e portare realtà internazionali come Techstars, uno dei più importanti acceleratori di startup al mondo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

“Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale e a rafforzare la competitività a livello locale e globale, attraendo startup, stimolando una crescita sostenibile e la ricerca di soluzioni ad alto impatto per le sfide globali” – dichiara Paola Angeletti, Group Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo e Presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center.

“Il riconoscimento di Torino come Capitale Europea dell’Innovazione da parte della Commissione Europea e le 56 posizioni scalate nel ranking globale di Startup Genome negli ultimi cinque anni testimoniano l’efficacia degli interventi coraggiosi messi in campo dagli ecosystem developer locali – tra cui la nostra Fondazione – con l’obiettivo di posizionare Torino sulla mappa mondiale degli ecosistemi dell’innovazione” – afferma Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.