Richiedi prestito online

Procedura celere

 

WTW, il 56% delle aziende italiane investirà nelle nuove tecnologie Assinews.it


In ambito benefit aziendali, si è registrato un cambio di passo rispetto a quattro anni fa: passano infatti in secondo piano i temi ESG ed Inclusion e Diversity, mentre ben il 56% delle aziende italiane investirà sulle nuove tecnologie e l’IA, come elementi attrattivi della propria offerta di benefit, secondo la ricerca Benefits Trends Survey 2025 – focus sull’Italia di WTW, che ha raccolto la testimonianza di 103 aziende italiane, appartenenti a un’ampia gamma di settori, coinvolgendo più di 238.000 dipendenti e datori di lavoro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La Survey rivela inoltre che:

  • L’aumento dei costi dei servizi e le pressioni sui bilanci hanno un peso sempre più rilevante, segnalato dal 63% delle aziende italiane (in crescita del 6% rispetto al 2023)
  • Tra le sfide attuali, si segnala l’aumento dei costi dei servizi sanitari che, in Italia, aumenteranno del 7,3%, mettendo in difficoltà il 50% delle aziende.
  • Il benessere psicofisico è una questione sempre più rilevante (45%), insieme alla massimizzazione del valore dell’offerta per i dipendenti (44%), e dai benefit per la salute (41%). Il benessere finanziario sta crescendo significativamente di importanza anche per le aziende (28%), e non più solo per i dipendenti, alla luce di un sempre maggiore costo della vita. Lato dipendenti, invece, emergono tra priorità gli accordi di lavoro flessibile e le politiche di congedo parentale.
  • La battaglia per i talenti si gioca sui benefit. Per il 43% delle imprese è una questione chiave, tanto da prevedere di utilizzare i benefit come vero e proprio strumento di attraction e retention. In particolare, l’integrazione delle nuove tecnologie nei pacchetti di benefit rappresenta un elemento sempre più attrattivo.
  • L’IA generativa cambierà infatti radicalmente il modo in cui i benefit vengono gestiti, comunicati e forniti nei prossimi tre anni, e il 56% delle aziende sposterà gli investimenti in questa direzione. Tra i vantaggi forniti, l’IA generativa può creare riassunti o schemi che descrivono in dettaglio i diversi piani di benefit, guidando i dipendenti a comprendere le loro opzioni e allo stesso tempo supportando le aziende nelle questioni operative.
  • Non tutte le aziende italiane cercano di ampliare il proprio portafoglio di benefit. Rispetto allo scorso anno (3%), oggi il 53% punta sulla riallocazione della spesa, cercando di rivedere il budget dedicato ai benefit e spostando le spese in alcune aree chiave.

 “L’attuale situazione economica pone i datori di lavoro italiani in una posizione difficile: attrarre e trattenere i talenti è sempre più complesso, mentre i costi aumentano e i budget aziendali vengono ridimensionati. La sfida è naturalmente mantenere un equilibrio tra ciò che le aziende sono in grado di offrire e le esigenze dei dipendenti stessiA fronte di questa necessità, la nostra survey evidenzia alcune delle azioni che le aziende stanno implementando. Oltre a revisionare i budget per massimizzare l’offerta, più della metà sposterà gli investimenti sulle nuove tecnologie, in modo da offrire un maggiore supporto ai dipendenti nella navigazione dell’offerta e al tempo stesso aiutare le aziende a gestire l’operatività. Questa è sicuramente la direzione chiave su cui le aziende italiane si muoveranno in materia di benefit da qui ai prossimi tre anni”, spiega Mauro Virello, Director, Head of Sales – Health and Benefits di WTW.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.