Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

bandi biogas, biomasse e fotovoltaico floating


Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo mesi di attesa e confronto tra operatori, istituzioni e stakeholder, è finalmente partita la stagione delle procedure competitive del FER 2, il decreto che dà slancio alle tecnologie rinnovabili con costi di generazione più elevati ma strategiche per la transizione energetica italiana.

Dalle 12 del 7 luglio 2025 fino al 5 settembre 2025, le imprese potranno presentare le domande di iscrizione per il Secondo Bando del Gruppo A, dedicato a impianti a biogas e biomasse, e per il Primo Bando del Gruppo D, interamente rivolto al fotovoltaico galleggiante su acque interne.

Si apre così un capitolo importante per il Paese: è la prima volta che l’Italia sostiene in modo diretto, tramite incentivi, configurazioni come il solar floating, capaci di produrre energia pulita senza sottrarre nuovo suolo. Una conferma che le rinnovabili non sono solo una risposta all’emergenza climatica, ma un motore per la rigenerazione territoriale, la resilienza delle città e il rilancio delle filiere locali.

Biogas e biomasse: economia circolare e filiere agricole più forti

Il Secondo Bando del Gruppo A prevede un contingente di 8,94 MW, destinato a impianti che trasformano sottoprodotti agricoli, scarti di lavorazione e residui forestali in energia rinnovabile.

Le tariffe di riferimento stabilite dal GSE sono chiare: 233 €/MWh per il biogas di piccola taglia (fino a 300 kW), 246 €/MWh per biomasse fino a 300 kW e 179 €/MWh per taglie da 300 a 1.000 kW.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Bando incentivi Biogas e biomasse: economia circolare e filiere agricole più fortiBando incentivi Biogas e biomasse: economia circolare e filiere agricole più forti

Si tratta di una leva importante per rafforzare l’economia circolare nelle aree rurali e ridurre l’impatto dei rifiuti organici. Gli impianti alimentati a biomassa e biogas possono infatti garantire continuità produttiva, creare valore per le imprese agricole e contribuire all’autosufficienza energetica locale.

Chi partecipa dovrà rispettare regole precise: iscriversi online sul Portale FER-E, allegare la documentazione tecnica, le mappe di base, gli shape file, compilare la Scheda DNSH 14 per attestare la conformità ambientale e presentare l’offerta di riduzione percentuale sulla tariffa di riferimento. La graduatoria premierà gli impianti realizzati in aree idonee e chi proporrà la maggiore riduzione.

Fotovoltaico galleggiante: innovazione e bacini rigenerati

Il vero elemento di novità di questa tornata è però il fotovoltaico floating, tecnologia che l’Italia sperimentò già anni fa ma che ora riceve un sostegno organico.
Il Primo Bando del Gruppo D mette a disposizione un contingente di 50 MW per impianti su acque interne, come cave dismesse e bacini idrici artificiali.
Le tariffe di riferimento sono di 90 €/MWh per impianti fino a 300 kW, 87,3 €/MWh per taglie intermedie (300 kW–1 MW) e 72,8 €/MWh per impianti superiori a 1 MW.

Bando GSE Fotovoltaico galleggiante: innovazione e bacini rigeneratiBando GSE Fotovoltaico galleggiante: innovazione e bacini rigenerati

Questa configurazione offre un duplice vantaggio: da un lato, consente di produrre energia solare senza consumo di nuovo suolo agricolo; dall’altro sfrutta la presenza dell’acqua per raffreddare naturalmente i moduli, migliorando l’efficienza. Inoltre, contribuisce a ridurre l’evaporazione dei bacini idrici, un beneficio non secondario in un contesto di stress idrico sempre più marcato.

Come partecipare: la procedura dal Portale FER-E

Per partecipare a uno dei bandi FER 2, è obbligatorio presentare domanda attraverso il Portale FER-E, attivo 24 ore su 24 (tranne nei giorni di apertura e chiusura).

La procedura, dettagliata nella Guida all’utilizzo del Portale FER-E, prevede diversi passaggi fondamentali:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Inserimento dei Dati di Instradamento, tra cui Codice Censimp e Codice Richiesta Terna, tipologia di fonte, categoria di intervento, potenza nominale e cumulata.
  • Calcolo e versamento dei Costi di Istruttoria, variabili in base alla taglia di potenza (da 100 € fino a 2.200 € più IVA).
  • Compilazione di Dati Preliminari, Riferimenti, Scheda Tecnica (con indicazione di titoli autorizzativi), sezione Offerta con la dichiarazione di riduzione percentuale sulla tariffa e sezione Allegati, dove caricare documenti come le checklist DNSH, la dichiarazione sostitutiva di notorietà e gli shape file.

Il sistema permette di verificare e sostituire le richieste entro la data di chiusura: dopo l’invio definitivo, i dati sono congelati.

Tariffe di riferimento per le procedure:

FER 2, PROCEDURE COMPETITIVE PER GLI IMPIANTI A BIOGAS, BIOMASSE E FOTOVOLTAICI FLOATING. Le tariffe di riferimento per le procedure sono le seguentiFER 2, PROCEDURE COMPETITIVE PER GLI IMPIANTI A BIOGAS, BIOMASSE E FOTOVOLTAICI FLOATING. Le tariffe di riferimento per le procedure sono le seguenti
Fonte GSE

Più verde nelle città: energia pulita e resilienza climatica

L’apertura dei bandi FER 2 va letta anche come parte di una strategia più ampia. Oggi più che mai, investire in soluzioni come il floating solar significa ripensare la relazione tra energia, suolo e acqua, trasformando aree dismesse in spazi produttivi ma anche rinaturalizzati.
In un’Italia sempre più esposta a ondate di calore, puntare su nuove superfici verdi, filiere agroenergetiche e innovazioni tecnologiche aiuta a contrastare le isole di calore urbane e a migliorare la qualità della vita.
Le città hanno bisogno di spazi resilienti, capaci di generare benefici ambientali e sociali: questi bandi possono diventare un tassello concreto di rigenerazione, economia circolare e decarbonizzazione.

Scadenze e link utili

Il termine per iscriversi ai bandi è fissato per le ore 12:00 del 5 settembre 2025.
Tutta la documentazione — dal DM FER2 alle Regole Operative, dalle checklist DNSH alla Guida al Portale FER-E — è disponibile sul sito www.gse.it, sezione FER2 > Documenti.

“Chi investe oggi in impianti sostenibili investe anche in un futuro più verde, competitivo e sicuro”, come ricorda il GSE.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Commenta questa notizia





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare