Dal 5 luglio 2025 è possibile presentare domanda per partecipare all’Avviso pubblico “Programmi Integrati di Agevolazione Taranto – PIA Taranto“, pubblicato dalla Regione Puglia a valere sul Programma Nazionale Just Transition Fund – Piano Territoriale della Provincia di Taranto.
Lo strumento, denominato “Mini PIA Taranto“, si inserisce nell’ambito della strategia del Just Transition Fund (JTF) con l’obiettivo di sostenere la riconversione economica, sociale e ambientale del territorio della provincia di Taranto, particolarmente colpito dalla transizione verso la neutralità climatica a causa della sua dipendenza da processi industriali ad alta intensità emissiva.
Il bando intende agevolare progetti integrati di ricerca, sviluppo e innovazione, promossi da micro e piccole imprese, per introdurre tecnologie avanzate e rafforzare la competitività aziendale, in coerenza con i driver della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3 Smart Puglia 2030).
Chi sono i beneficiari Possono partecipare:
- Micro e piccole imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
- Imprese artigiane;
- Liberi professionisti titolari di partita IVA.
I beneficiari devono avere sede o unità locale nei comuni inclusi nel Piano Esecutivo JTF di Taranto, tra cui Taranto, Massafra, Grottaglie, Martina Franca, Manduria, Ginosa, Laterza e altri (vedi elenco completo nell’Allegato 5).
Cosa finanzia la misura Il Mini PIA Taranto finanzia programmi integrati composti da una o più delle seguenti linee di intervento:
- Investimenti produttivi (art. 7, lett. a):
- Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature;
- Opere edili e assimilate;
- Acquisto immobili, solo se funzionali al progetto.
- Progetti di innovazione (art. 7, lett. b):
- Innovazione a favore delle PMI (art. 28 GBER);
- Innovazione dei processi e dell’organizzazione (art. 29 GBER).
- Interventi formativi (art. 7, lett. c):
- Formazione specialistica, tecnica e manageriale (art. 31 GBER).
- Interventi per la tutela ambientale ed efficienza energetica (art. 7, lett. d):
- Misure di risparmio energetico;
- Fonti rinnovabili e cogenerazione (art. 38 e 41 GBER).
- Consulenze specialistiche e internazionalizzazione (art. 7, lett. e):
- Servizi avanzati, partecipazione a fiere, consulenze tecnologiche e gestionali (art. 18 e 19 GBER).
Aliquote e agevolazioni previste L’intensità dell’aiuto varia in base alla tipologia di spesa e alla dimensione dell’impresa:
- Investimenti produttivi: fino al 60% a fondo perduto per le microimprese;
- Innovazione a favore delle PMI: fino al 50%;
- Innovazione di processo e organizzativa: fino al 50%;
- Formazione: fino al 70%;
- Tutela ambientale: fino al 60%;
- Consulenze: fino al 50%;
- Fiere: fino al 50%.
Le agevolazioni sono erogate in forma di contributo a fondo perduto.
Requisiti e condizioni Il progetto deve:
- Essere localizzato nella provincia di Taranto;
- Non arrecare danni significativi all’ambiente (principio DNSH);
- Non essere già avviato prima dell’acquisizione del CUP;
- Prevedere almeno un investimento produttivo.
Settori ammessi e codici ATECO Sono ammissibili solo i settori elencati nell’Allegato 3, tra cui:
- Agroalimentare;
- Meccanica avanzata;
- Sistema moda;
- Industria della salute;
- Servizi avanzati (ICT, big data, AI);
- Energia, ambiente, edilizia sostenibile;
- Industrie culturali e creative.
Come presentare domanda La domanda deve essere compilata telematicamente tramite la piattaforma di Puglia Sviluppo, allegando:
- Business plan;
- Dichiarazioni sostitutive (DSAN);
- Documentazione tecnica e contabile prevista.
L’istruttoria seguirà una procedura valutativa a sportello (ordine cronologico di arrivo).
Valutazione e criteri Saranno valutati:
- Coerenza con la S3;
- Contenuto tecnologico e innovativo;
- Impatto ambientale e occupazionale;
- Qualità della proposta e del business plan;
- Capacità tecnico-organizzativa.
Durata del progetto Massimo 18 mesi dal provvedimento di concessione.
Il Mini PIA Taranto rappresenta un’opportunità concreta per le micro e piccole imprese del territorio tarantino per riposizionarsi in un’economia sostenibile, digitale e innovativa.
Lo Studio Commercialista Maraglino fornisce supporto professionale completo per:
- Valutazione della fattibilità;
- Redazione e caricamento della domanda;
- Predisposizione del business plan;
- Assistenza durante la fase di rendicontazione e monitoraggio.
Contattaci per una consulenza personalizzata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link