Conto e carta

difficile da pignorare

 

ITS INCOM Academy apre le porte e guarda a percorsi formativi congiunti con l’Egitto


ITS INCOM Academy ha dato il via a un progetto pilota accogliendo nove studenti egiziani dell’Istituto Don Bosco di Alessandria d’Egitto per un’esperienza formativa in Italia, iniziativa che intreccia formazione, internazionalizzazione e cooperazione industriale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Questa collaborazione rappresenta un esempio di collaborazione tra sistemi educativi e imprese, e si inserisce pienamente negli obiettivi di crescita degli Istituti Tecnologici Superiori.

Oltre i confini nazionali

Secondo Rosaria Ramponi, direttrice dell’ITS INCOM Academy, “questa iniziativa vuole essere il primo passo per estendere l’orizzonte formativo al di là dei confini nazionali”.

Il progetto, infatti, punta alla creazione di percorsi formativi congiunti tra Italia ed Egitto per formare tecnici superiori nei settori dell’impiantistica e della manutenzione – ambiti strategici per l’industria contemporanea.

Si tratta di un’opportunità concreta anche per le aziende italiane che, come evidenziato dal presidente di Confindustria Varese Luigi Galdabini, si trovano a fronteggiare una crescente carenza di competenze tecniche dovuta al calo demografico. L’arrivo di giovani talenti dall’estero può rappresentare una risposta inclusiva e strategica al fabbisogno occupazionale.

Il ruolo delle imprese: formazione come investimento

A rendere possibile l’iniziativa non è solo il sistema formativo, ma anche realtà imprenditoriali del territorio che hanno accolto con entusiasmo il progetto, come Fogliani Spa e BTSR International Spa che si sono impegnate ad accompagnare i giovani lungo un percorso pratico, contribuendo allo sviluppo delle loro competenze professionali e offrendo una visione internazionale del lavoro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il progetto ha potuto contare anche sul supporto strategico di Confindustria Varese e di ENAIP Lombardia, che hanno messo a disposizione competenze, relazioni e infrastrutture per facilitare l’accoglienza e l’inserimento degli studenti.

Crediamo fortemente nella necessità di impegnarci in progetti come questo – dichiara Luigi Galdabini, Presidente di Confindustria Varese – non solo e non semplicemente perché rappresentano un tentativo di
risposta ad un concreto bisogno delle imprese di fronte alle dinamiche demografiche che, con la carenza progressiva di competenze, rischiano di rallentare la nostra competitività internazionale, ma anche perché
esprimono e riassumono quei valori che ispirano la nostra azione al fianco del sistema produttivo volta a garantire una crescita economica ispirata dall’inclusività; dall’investimento nell’attrazione sul territorio di giovani anche dall’estero; da una cultura d’impresa al servizio del benessere sociale
”.

Un’esperienza replicabile

Il progetto tra ITS INCOM Academy e l’Istituto Don Bosco d’Egitto si colloca nelle logiche del Piano Mattei, il programma nazionale volto a rafforzare i rapporti di cooperazione con i Paesi africani. In questo quadro, la formazione tecnica assume un ruolo strategico, diventando un ponte economico, culturale e sociale tra l’Italia e il Mediterraneo, diventando un vero motore di sviluppo internazionale.

Il 12 febbraio scorso il Ministro Valditara aveva visitato l’Istituto Salesiano Tecnico e Professionale “Don Bosco” del Cairo e, insieme al Ministro dell’Istruzione e dell’Istruzione Tecnica della Repubblica Araba d’Egitto, Mohamed Abdel Latif, aveva inaugurato il “Villaggio Italia”, trasferta che aveva visto anche andare in scena il seminario istituzionale sulla cooperazione italo-egiziana nel settore dell’istruzione tecnica e professionale, con un focus proprio sul ruolo degli ITS Academy italiani (“Technical and Vocational Education: ITS supporting growth and prosperity”).

Gli studenti e i loro accompagnatori, ospitati presso il campus Spazio 27/B di Legnano, rappresentano i primi di una serie di giovani che nei prossimi mesi verranno formati in Italia per diventare tecnici altamente specializzati.

Numerosi sono i progetti che ITS INCOM Academy ha in cantiere, orientati a rafforzare l’internazionalizzazione come sfida e opportunità di crescita per le persone e per le comunità.

 ITS INCOM Academy e l’Istituto Don Bosco di Alessandria d’Egitto ITS INCOM Academy e l’Istituto Don Bosco di Alessandria d’Egitto

Ampio respiro

L’esperienza di ITS INCOM Academy rappresenta, infatti, un modello replicabile per altri ITS italiani, interessati a costruire percorsi formativi condivisi su scala globale. Rafforzare la rete internazionale di studenti e aziende contribuisce ad accrescere l’attrattività dell’intero sistema ITS, rispondendo efficacemente al fabbisogno occupazionale e promuovendo una cultura dell’innovazione e dell’inclusione.

Conclude Paolo Zuffinetti, Responsabile della Formazione di ITS INCOM Academy: “Proprio questa prima esperienza, frutto di un lungo lavoro preparatorio, ci permette di porre le basi per un programma di ampio respiro per la realizzazione di attività formative per tecnici specializzati. Un progetto che vorremmo aperto alla partecipazione di altre imprese e altri soggetti. Tutti i nostri percorsi sono frutto e rispondono al bisogno occupazionale e alle esigenze delle imprese“.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare