Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Anche dalle imbarcazioni a idrogeno arrivano occasioni per le imprese


PoliTo H2Fly – il team studentesco di Ateneo che si dedica alla progettazione di imbarcazioni ibride con idrogeno e batteria – è una palestra ideale per gli e le studenti del Politecnico che vogliono imparare a lavorare in gruppo e per obiettivi, oltre che fare innovazione esattamente come in un’impresa. Tra le specializzazioni: ingegneria meccanica, elettronica e aerospaziale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“PoliTo H2Fly è nato due anni fa circa, dopo la scoperta del Monaco Energy Boat Challenge (MEBC) che offre la possibilità agli e alle studenti di partecipare ad una competizione nella categoria Energy Class dedicata alle imbarcazioni alimentate con batteria a idrogeno – commenta Mauro Bonfanti, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS e referente accademico del Team.

Scopo principale del gruppo è quello di aggregare studenti attorno a due obiettivi concreti. Il primo è di avere la possibilità di condividere esperienze professionali e di apprendimento; il secondo, di progettare e realizzare un’imbarcazione, un catamarano di piccole dimensioni alimentato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili e, in particolare, da un sistema di propulsione che sperimenti l’utilizzo di celle ad idrogeno in accoppiata con un pacco batteria. 

Le imprese possono quindi interagire con il team in due modi. Da una parte, collaborare per la realizzazione della componentistica adatta allo scopo e alle dimensioni del Team, ma anche condividere le conoscenze, costruire ponti tra l’esperienza formativa e il futuro professionale degli e delle studenti, promuovendo i propri valori all’interno dell’Ateneo.

“Il lavoro in team ci permette di sperimentare soluzioni con grande libertà beneficiando del contributo di professionisti”, spiega Stefano Michela, Team leader di PoliTo H2Fly. Il Team è alla ricerca di nuove imprese con cui collaborare mettendo a disposizione la capacità di innovazione e l’entusiasmo di un gruppo di giovani. 

Prima tappa del lavoro del Team è stata la partecipazione nel 2024 alla competizione monegasca con un prototipo che adesso PoliTo H2Fly sta rivedendo completamente per arrivare, nel luglio prossimo, ad un secondo prototipo da ripresentare in gara. Il lavoro proseguirà quindi con ulteriori fasi di miglioramento e affinamento delle componenti e del progetto. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I circa 60 studenti che compongono la squadra di lavoro si stanno formando con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie per progettare sia la parte strutturale che quella propulsiva dell’imbarcazione. Tra i campi di attività principale: l’analisi e studio dei materiali – in particolare per la stampa 3d e per le lavorazioni in composito – l’analisi e il design del telaio e della zona di guida, l’elettronica di potenza, l’elettronica di acquisizione e visualizzazione dati, e i propulsori elettrici. I partecipanti provengono da tutte le branche dell’ingegneria, facendo confluire le conoscenze necessarie nei vari aspetti tecnici e amministrativi del progetto. 

Stefano Michela sottolinea quindi come uno degli aspetti importanti di PoliTo H2Fly sia l’organizzazione del lavoro, organizzazione “che mira ad essere pari a quella di una azienda: la competizione è per noi paragonabile a un cliente e rappresenta quindi una commessa con tutti i vincoli che questo comporta. Impariamo infatti a lavorare per obiettivi e scadenze esattamente come nel mondo professionale”. Un aspetto condiviso anche da Bonfanti che aggiunge: “Lavorare in un team come PoliTo H2Fly è come frequentare un corso in più che offre anche un’esperienza pratica di grandissimo valore”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce