Consiglieri comunali Roberta Palazzetti, Stefano Biagioli, Mauro Caiello, Cristina Croce, Daniele Di Loreto e Federico Giovannini hanno presentato un’interrogazione rivolta alla Sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, e all’Assessore alla Digitalizzazione Piergiorgio Pizzo, in merito allo stato di avanzamento del progetto di Marketplace Digitale e del Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP) finalizzato alla valorizzazione dell’economia locale e del patrimonio culturale e turistico della città.
Nel testo dell’interrogazione viene ricordato che, con delibera n.217 del 14 ottobre 2024, è stato approvato un progetto in PSPP con l’obiettivo di attivare un Marketplace Digitale a servizio dell’economia locale. Il sistema è articolato su tre livelli di servizio – Informa, Promuovi, Pubblica e vendi online – e prevede il coinvolgimento attivo di imprese, professionisti, associazioni e realtà del terzo settore.
A supporto del progetto è previsto anche un programma di loyalty volto a incentivare l’utilizzo della piattaforma, attraverso sconti e iniziative personalizzate per cittadini e utenti. Il servizio sarà gratuito per il primo anno per le imprese, per poi passare a un modello di sostenibilità economica tramite abbonamenti mensili o annuali.
Parallelamente, è stato proposto un Partenariato Speciale con Municipia S.p.A., senza costi diretti per il Comune e con trasferimento del rischio operativo al privato, per la digitalizzazione del patrimonio culturale – in particolare della Biblioteca comunale – e la creazione di un sistema turistico integrato, anche attraverso tecnologie immersive come il Metaverso.
Alla luce dell’importanza strategica dell’iniziativa, i consiglieri firmatari pongono una serie di domande all’Amministrazione comunale, volte a garantire trasparenza, partecipazione e monitoraggio:
- Qual è lo stato di avanzamento dei progetti, in particolare in relazione alla digitalizzazione del patrimonio culturale e all’attivazione dei canali promozionali multimediali?
- La revisione del piano annuale, prevista per febbraio 2025 nell’ambito dell’accordo, è stata effettuata? Quali tematiche sono state affrontate e quali le conclusioni?
- Quali strumenti e modalità di controllo sono previsti per garantire la trasparenza gestionale ed economico-finanziaria dei progetti?
- In che modo si prevede di coinvolgere concretamente la comunità locale, cittadini e imprese, nella fase di attuazione e gestione dei progetti?
- Sono stati definiti indicatori di performance per monitorare i risultati e l’efficacia delle azioni promosse?
- Infine, sono state analizzate criticità o rischi potenziali legati alla realizzazione del progetto e, se sì, quali misure il Comune intende adottare per mitigarli?
L’interrogazione sottolinea come l’iniziativa rappresenti un impegno a lungo termine per il Comune di Orvieto, sia sul fronte economico che su quello culturale e turistico, e ribadisce l’importanza di fornire alla cittadinanza un quadro chiaro sull’implementazione, la governance e l’impatto reale di questi strumenti innovativi.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link