La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

disponibili i codici tributo per il regime fiscale agevolato


Pronti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva prevista per le giovani imprese agricole. Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sono disponibili i nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva introdotta in favore dei giovani imprenditori agricoli.

Il regime agevolato prevede l’applicazione di un’aliquota del 12,5 per cento alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

I beneficiari possono versare le somme dovute indicando gli appositi codici nel modello F24.

Il modulo va trasmesso esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Giovani imprese agricole: disponibili i codici tributo per il regime fiscale agevolato

Con la risoluzione n. 31, pubblicata il 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva prevista per i giovani imprenditori in agricoltura.

Si tratta, ricordiamo, dell’agevolazione prevista dall’articolo 4 della legge n. 36 del 2024, la quale ha introdotto un regime fiscale agevolato per i giovani che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura nel rispetto dei criteri individuati dalla normativa.

Tale regime consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive, determinata applicando l’aliquota del 12,5 per cento alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

La risoluzione dell’Agenzia istituisce dunque i codici tributo da indicare all’interno del modello F24 per poter procedere al versamento della suddetta imposta sostitutiva.

I codici da utilizzare sono i seguenti.

Codice Denominazione Utilizzo
4083 Imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Acconto I rata
4084 Imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Acconto II rata o acconto in unica soluzione
4085 Imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Saldo
4086 Imposta sostitutiva dell’IRES, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Acconto I rata
4087 Imposta sostitutiva dell’IRES, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Acconto II rata o acconto in unica soluzione
4088 Imposta sostitutiva dell’IRES, delle relative addizionali e dell’IRAP in relazione al regime agevolato delle imprese giovanili nell’agricoltura Saldo

Come indicare i codici tributo per il versamento nel modello F24

I codici tributo istituiti dall’Agenzia vanno indicati in fase di compilazione del modello F24.

Questo deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

I codici tributo vanno indicati nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nel campo “Anno di riferimento” va indicato l’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”.

I codici tributo “4085” e “4088” sono utilizzabili anche in corrispondenza degli “importi a credito compensati”.

Per i codici tributo “4083”, “4085”, “4086” e “4088” in caso di versamento a rate, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” deve essere valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate.

In caso di pagamento in un’unica soluzione, tale campo deve essere valorizzato con “0101”.

Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025
Scarica il documento



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta