Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A3i, la rete che aiuta le imprese a migliorare consumi, governance e rendicontazione ESG


A3i unisce ingegneria e comunicazione per accompagnare le imprese nei percorsi ESG, con soluzioni per investire in sostenibilità in modo strategico






Contabilità

Buste paga

 

Fare sostenibilità oggi non è solo una questione di buone intenzioni o di adeguarsi alle normative. Per molte aziende, soprattutto quelle piccole e medie, significa orientarsi tra sigle, obblighi e strategie di lungo periodo, spesso senza strumenti adeguati. È in questo contesto che nasce A3i – Energia alla sostenibilità: una rete d’impresa fondata da Amapola e 3i Efficientamento Energetico per offrire un supporto concreto nella gestione e rendicontazione ESG.

La sede è ad Alessandria, ma lo sguardo è nazionale. Qui Amapola, società benefit di consulenza per la sostenibilità e la comunicazione ambientale, e 3i EE, società di ingegneria attiva dal 1984, hanno deciso di unire visioni e competenze. Il risultato è una struttura che affianca le imprese nella definizione di strategie, nell’analisi energetica e nella compliance.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ma al di là delle intenzioni, resta il nodo cruciale: l’effettiva capacità di aiutare le aziende a passare dalle parole ai fatti. Il valore aggiunto di A3i sarà dimostrato dalla sua capacità di generare impatti misurabili. Non si tratta solo di redigere bilanci ESG o fare formazione: serve un lavoro profondo sulla struttura organizzativa e sulla cultura d’impresa, che richiede tempo e ascolto.

Il team – circa 70 persone tra ingegneri, esperti in comunicazione, legali e consulenti ESG – lavora con oltre 200 clienti all’anno. I servizi includono diagnosi energetiche, piani di riduzione delle emissioni, stakeholder engagement, modelli organizzativi e supporto alla rendicontazione. Ma è interessante notare che la rete mira anche a intercettare risorse pubbliche e incentivi, spesso sottoutilizzati dalle PMI, contribuendo così alla sostenibilità economica degli interventi.

«Partiamo da un territorio che conosciamo bene, ma vogliamo estendere il nostro raggio d’azione», spiega Giulia Devani, presidente di A3i. «Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma percorsi sostenibili nel tempo, compatibili con la realtà operativa delle aziende».

Il rischio, però, è che anche un progetto come A3i resti confinato a chi ha già una sensibilità verso questi temi. Per allargare davvero l’impatto, sarà necessario coinvolgere chi vede l’ESG ancora come un onere burocratico. È lì che si gioca la partita: trasformare la sostenibilità da vincolo a leva di cambiamento, senza retorica ma con strumenti concreti.

In un contesto europeo che accelera sulla rendicontazione non finanziaria e sulla transizione ecologica, iniziative come A3i possono fare la differenza. Non tanto per chi ha già strutture dedicate, ma per chi rischia di restare indietro. E che, con il giusto supporto, potrebbe scoprire nella sostenibilità non una moda, ma una nuova grammatica per fare impresa.

Non vuoi perdere le nostre notizie?



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio