La viticoltura di oggi si trova ad affrontare nuove sfide: garantire la qualità del vino e rispondere a esigenze di sostenibilità ambientale e alle richieste di un mercato sempre più attento alla provenienza e all’impatto della produzione. È in questo contesto che nasce il corso ‘Vigne Sostenibili: formazione in viticoltura biologica‘.
L’obiettivo è chiaro: fornire agli operatori del settore vitivinicolo strumenti pratici per adottare tecniche sostenibili nella gestione quotidiana del vigneto. Azienda Bergamasca Formazione, propone percorsi formativi rivolti a chi già lavora o intende specializzarsi in ambiti tecnici e professionali, con un’offerta che tiene conto delle esigenze reali dei settori produttivi locali.
Il corso ‘Vigne Sostenibili’ si inserisce in questa logica, offrendo contenuti aggiornati e modalità didattiche che uniscono teoria e pratica, grazie anche alla collaborazione con il Bio-Distretto dell’Agricoltura Biologica e Sociale bergamasca.
I contenuti del corso
Il programma è pensato per coprire tutti gli aspetti chiave della viticoltura biologica, alternando lezioni teoriche in aula a esperienze pratiche sul campo, visite tecniche e incontri con esperti. L’approccio mira a offrire competenze immediatamente spendibili nel lavoro di ogni giorno.
Tra i temi trattati:
Gestione del suolo: tecniche di semina e concimazione per migliorare la fertilità e tutelare la biodiversità del terreno.
Difesa fitosanitaria: strategie per contrastare le principali malattie della vite senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi.
Gestione del vigneto: attività pratiche su potatura e conduzione della vigna, con un focus sulla qualità dell’uva.
Vinificazione biologica: i processi per ottenere vini certificati secondo i disciplinari del biologico.
Marketing ed enoturismo: strumenti per valorizzare il prodotto, promuovere la certificazione e rafforzare il legame con il territorio.
Questa struttura permette ai partecipanti di aggiornare le proprie conoscenze, e testare direttamente soluzioni operative in linea con le attuali esigenze di sostenibilità e tracciabilità della filiera.
Un corso per chi lavora nel settore
‘Vigne Sostenibili’ si rivolge a viticoltori, enologi, agronomi e tecnici di cantina. Non sono richiesti titoli specifici, anche se una conoscenza di base della materia è consigliata.
Le attività si sono svolte anche in condizioni meteo non sempre ottimali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di misurarsi con le reali dinamiche del lavoro in vigna e con le difficoltà che spesso accompagnano la coltivazione.
I vantaggi saranno percepibili tanto dagli iscritti quanto dal territorio, sempre più attento al tema della sostenibilità green. In provincia di Bergamo, molte aziende vitivinicole hanno già scelto di puntare su modelli produttivi sostenibili, investendo in qualità e innovazione. “Vigne Sostenibili” rafforza questa rete, formando professionisti preparati a rispondere con competenza ai cambiamenti in corso.
Accesso agevolato con i voucher regionali
Il percorso è inserito nel catalogo regionale di Formazione Continua – Voucher aziendali PR FSE+ 2021-2027, rendendo l’accesso più semplice per le aziende interessate.
Per maggiori dettagli, è possibile contattare l’ufficio Formazione Continua di ABF al numero 035 3693739 o via mail all’indirizzo progettazione@abf.eu .
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale .
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link