Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Torna questo fine settimana Ville Aperte in Brianza


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Torna la 23° edizione di Ville Aperte in Brianza, la manifestazione che permette di ammirare ed esplorare le dimore di delizia del territorio rendendole per l’occasione accessibili e conosciute al grande pubblico. Connettere, Visitare, Osservare e Imparare sono le finalità identitarie della rassegna, racchiuse nel claim “ConVOI”, che invita tutti i visitatori e gli appassionati della manifestazione a scoprire, edizione dopo edizione, le meraviglie del patrimonio storico-artistico del territorio lombardo.

Torna questo fine settimana la 23° edizione di Ville Aperte in Brianza, la manifestazione che permette di ammirare ed esplorare le dimore di delizia del territorio Lombardo.

Connettere, Visitare, Osservare e Imparare sono le finalità identitarie della rassegna, racchiuse nel claim “ConVOI”, che invita tutti i visitatori e gli appassionati della manifestazione a scoprire, edizione dopo edizione, le meraviglie del patrimonio storico-artistico del territorio lombardo.

Dal 3 all’11 maggio, 42 luoghi culturali – tra ville di delizia, dimore storiche e giardini – apriranno le proprie porte in 36 comuni sparsi in 5 province lombarde:Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’evento è accompagnato da un ricco programma di percorsi e progetti speciali all’insegna della bellezza, della cultura del territorio e dell’inclusività.

Il programma di questa edizione è consultabile su www.villeaperte.info

Di seguito gli itinerari speciali per questo week end, a cui bisogna prenotarsi sempre sul sito nella sezione itinerari www.villeaperte.info/it/visita/itinerari/.

MONZA PER LE FAMIGLIE: CACCIA AL TESORO E BESTIARI FANTASTICI

Sabato 3 maggio alle ore 15.00, la Villa Reale di Monza e i suoi Giardini aspettano grandi e piccini per una caccia al dettaglio inedita! Formate la vostra squadra e seguite la traccia lasciata dalla guida: scoprirete la storia della Reggia di Monza e degli edifici che circondano il Laghetto in modo divertente e interattivo. Al termine, vi aspetterà una sorpresa “regale”.

Domenica 4 maggio alle ore 10.00, è organizzato invece il “Bestiario Monzese”, un itinerario per bambini 7-12 anni. Dentro e fuori, sopra e sotto: i piccoli visitatori si avventureranno a caccia di animali veri e di creature di fantasia per le vie e le piazze di Monza e del Museo e Tesoro del Duomo. Cos’è una manticora? E come mai una sirena ha due code? Nella visita per famiglie costruirete, un pezzetto alla volta, il vostro bestiario… fantastico

DIPINTI IN VILLA

In questa Edizione 2025, la pittrice Aleksandra Ostapova realizzerà alcuni dipinti in villa:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

da una parte saranno proprio le dimore storiche della Brianza i soggetti rappresentati, dall’altra saranno le stesse ville contenitori dell’attività di pittura.

Le opere realizzate serviranno a dare valore ai beni rappresentati, ma soprattutto metteranno alla prova l’occhio del visitatore che potrà vedere – tutte insieme – le ville di delizia e tutti i loro piccoli dettagli…e magari scoprire che stili, soggetti, colori o molto altro possono ritrovarsi in una dimora come in un’altra.

Lo scopo del progetto è proprio quello di creare una vera e propria “rete di ville“, ciascuna unica ma anche simile alle altre, per permettere al visitatore di capire quanto significative erano queste dimore per il nostro territorio.

VILLA SORMANI TRA STORIA E ARTE CONTEMPORANEA

Nel week end del 3-4 maggio sono organizzate diverse visite guidate a Villa Sormani di Mariano Comense. Il percorso si snoda tra gli ambienti nobili del piano terra di Villa Sormani e il giardino, approfondendo la storia locale e delle diverse famiglie che ebbero qui dimora. Nelle stanze della villa, ora sede di eventi culturali, sarà possibile visitare per l’occasione la mostra di Ilaria Franza, artista legata al territorio che, con le sue opere, darà vita nuova a spazi da sempre destinati a stupire il visitatore con la loro bellezza.

Nella visita di domenica 4 maggio ore 15.30 sarà attivo un laboratorio per bambini, che potranno realizzare un modello pop-up della galleria della villa.

VISITE GUIDATE AD INVERIGO

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per conoscere la città di Inverigo con un nuovo sguardo, sono proposti due itinerari speciali: “Inverigo tra arte, fede e potere: mille anni di storia intorno al Viale dei Cipressi” per gli adulti – domenica 4 maggio alle ore 10 – e “La Rotonda”, ideato per i bambini, sabato 3 maggio alle ore 15.

Nel primo appuntamento i visitatori, accompagnati dal Viale dei Cipressi, avranno modo di conoscere e attraversare più di mille anni di storia Inverighese e della Brianza; passando dal fervore religioso di San Carlo Borromeo al progetto visionario di Luigi Cagnola, dalla vita e dagli usi popolari di piazza Mercato alle vicende storiche, politiche e architettoniche del Castello Crivelli.

Nel secondo percorso invece, dedicato ai più piccoli, è prevista la consegna di una mappa del percorso che andrà completata disegnando i punti salienti della villa. Al termine dell’itinerario avrà luogo un piccolo laboratorio per la creazione di una cartolina pop-up (per la fascia 3 – 6 anni: laboratorio di fotoillustrazione).

SULLE TRACCE DELLA MONACA DI MONZA

Domenica 4 maggio, a Monza, si terrà la visita guidata “La Signora di Monza”, in occasione del 450° anniversario dalla nascita della Monaca di Monza.

L’itinerario coinvolge due siti di grande interesse, che consentono di rievocare le vicende storiche legate alla figura della Monaca. Si inizierà con la chiesa di San Maurizio, di cui si ammirerà l’apparato decorativo affrescato da Carlo Innocenzo Carloni, che si trova nel luogo in cui sorgeva il convento di Santa Margherita, dove suor Virginia, al secolo Marianna De Leyva – la Gertrude resa immortale dal Manzoni – prese i voti. La visita proseguirà in un luogo normalmente inaccessibile al pubblico, ovvero la Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza, che conserva un patrimonio ricchissimo di oltre 1000 volumi tra codici manoscritti, incunaboli, cinquecentine, diplomi, pergamene e volumi a stampa. In questa occasione si mostrerà al pubblico, tra gli altri documenti dell’epoca, la preziosa testimonianza della monacazione di suor Virginia, avvenuta nel 1591 a soli 16 anni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ARTE E CULTURA NEL PARCO DEL TICINO

Un itinerario a piedi che si snoda attraverso il nucleo storico della frazione Castelletto di Cuggiono, località rivierasca del Naviglio Grande location di film di grande successo: il famosissimo “Albero degli Zoccoli” e il più recente “Cado dalle Nubi” di Checco Zalone.

I partecipanti saranno guidati alla scoperta dei beni culturali e naturalistici del territorio facente parte del Parco del Ticino. Si potrà ammirare la maestosa scalinata di Villa Clerici con affaccio sul Naviglio Grande, l’antico ponte e il lavatoio, il cortile del Catenazzone e nel cuore del borgo la Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo e il centro decanale “La Scala di Giacobbe”.

Informazioni e prenotazioni:

www.villeaperte.info

Per informazioni: Ville Aperte in Brianza

E-mail: redazione@provincia.mb.it

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sito www.villeaperte.info

Facebook @Ville Aperte in Brianza

Instagram @villeapertebrianza

X @VilleAperteMB



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi