Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Bonus animali domestici 2025: come richiederli, requisiti


Nel 2025 chi ha animali domestici può richiedere diversi bonus.

Parliamo di agevolazioni, detrazioni o aiuti economici rivolti a chi ha adottato o intende adottare un animale da affezione ed è in possesso di specifici requisiti.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono, a chi spettano, come richiederli e quando arrivano.

QUALI SONO I BONUS ANIMALI DOMESTICI

Scopriamo insieme quali sono gli aiuti attivi nel 2025 destinati a coloro che hanno adottato o hanno intenzione di adottare animali d’affezione (es. cani, gatti, furetti).

1) CONTRIBUTO PER ANZIANI CHE HANNO ANIMALI D’AFFEZIONE

Nel 2025 è disponibile il contributo dedicato ai soggetti di età superiore ai 65 anni, con un ISEE familiare inferiore a 16.215 euro e che possiedono animali domestici.

Infatti, per l’anno in corso, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Decreto attuativo per l’accesso al rimborso per le spese veterinarie basato sull’ISEE. Le risorse disponibili ammontano a 237.500 euro per il 2025 e il 2026. Le spese vengono rimborsate fino al 100% per un massimo di 1.000 euro per anno, per singolo animale, prevedendo una soglia minima di spesa per singola domanda pari a 50 euro. L’aiuto si può richiedere seguendo le regole stabilite da ogni singola Regione.

La maggior parte delle Regioni non ha ancora fornito i dettagli operativi, che si attendono nei prossimi mesi. Un esempio di Regione in cui il contributo è già operativo è il Friuli Venezia Giulia, come spiegato in questa pagina. La domanda si presenta all’ufficio dei servizi sociali del proprio Comune che individua i beneficiari e il relativo contributo da erogare, previa pubblicazione di apposito bando.

2) AUTI PER L’ACCESSO DEGLI ANIMALI NELLE RSA

Il nuovo Decreto anziani 2025 ha confermato, per l’anno in corso, delle misure per incentivare la relazione tra persone anziane e animali da affezione.

La norma prevede che Regioni e Province autonome agevolino l’accesso degli animali da affezione nelle strutture residenziali per anziani, promuovendo attività ludiche, educative e di socializzazione (pet terapy).

Fino al 2026, le RSA interessate possono chiedere le risorse destinate a tale scopo alle Regioni di competenza.

3) DETRAZIONI SPESE VETERINARIE

Tra gli aiuti per coloro che accudiscono animali domestici, ci sono le detrazioni delle spese veterinarie sostenute nel 2024 da far valere nel modello 730 del 2025 o modello Redditi PF (ex Unico).

In questo modo i contribuenti possono portare in detrazione i costi per la cura degli animali, ma entro il limite di spesa pari a 550 euro. La detrazione fiscale è del 19% ed è presente la franchigia di 129,11 euro.

Bisogna fare attenzione alla tracciabilità delle spese, per evitare di perdere l’agevolazione. Per sapere come funzionano, quali sono i requisiti e chi può richiedere questo sconto sulle tasse mettiamo a disposizione la nostra guida.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025 o quello su quali sono i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da consultare anche il focus sui bonus con ISEE attivi nel 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE basso.

Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia o i bonus figli attivi e che si possono richiedere. Utile anche l’articolo sui bonus per anziani validi nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere