Dal 26 Maggio 2025 i dipendenti dei Carabinieri, Finanza e Polizia riceveranno gli arretrati legati al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024.
Gli arretrati, nel dettaglio, rappresentano la somma dovuta al personale del comparto per la differenza retributiva maturata nei tre anni precedenti, in seguito all’entrata in vigore del nuovo CCNL.
Gli importi spettanti variano in base al grado e possono variare dai 1.421 euro a 2.159 euro lordi.
In questo articolo vi spieghiamo a chi spettano, quando arriveranno e quali sono gli importi.
ARRETRATI PER CARABINIERI, FINANZA E POLIZIA IN ARRIVO A MAGGIO 2025
È stato confermato il pagamento degli arretrati previsti dal CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024 per il personale del comparto, che avverrà tramite cedolino straordinario NoiPA dal 26 Maggio 2025.
Il contratto è stato firmato a Dicembre 2024 ed è in vigore dal 3 Maggio 2025, come indicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.91 del 18-04-2025 – Suppl. Ordinario n. 12. L’erogazione degli arretrati tramite NoiPA coinvolgerà circa 430.000 lavoratori, vediamo nel dettaglio di chi si tratta.
A CHI SPETTANO
Gli arretrati spettano a tutto il personale non dirigente delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia, sia con ordinamento civile (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria) che con ordinamento militare (Carabinieri e Guardia di Finanza) che rientra nel CCNL.
Ossia:
- Polizia di Stato;
- Carabinieri;
- Guardia di Finanza;
- Polizia penitenziaria ;
- Corpo Forestale dello Stato (ora integrato nei Carabinieri);
- Esercito italiano;
- Mariana Militare;
- Aeronautica Militare e Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera;
- Corpo Sanitario della Difesa;
- Polizia Municipale (o Locale);
- Polizia Ferroviaria;
- Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Anche il personale in servizio straordinario e quello impiegato in mansioni specifiche beneficerà degli arretrati e delle nuove indennità aggiuntive previste dal rinnovo contrattuale, come spiegato in questa guida.
IMPORTI
Gli arretrati hanno importi differenti in base al grado e all’anzianità di servizio. Ovvero, sono pari a:
- 1.421 euro per gli Agenti di Polizia, Carabinieri, Finanzieri semplici;
- 1.560 euro per gli Assistenti, Appuntati, Finanzieri con qualifica speciale;
- 1.698 euro per gli Assistenti capo coordinatori, Appuntati scelti;
- 1.780 euro per i Sovrintendenti di Polizia;
- 1.900 euro per i Brigadieri capo con qualifica speciale;
- 1.950 euro per gli Ispettori capo, Marescialli capo;
- 2.031 euro per i Sottotenenti;
- 2.130 euro per i Tenenti;
- 2.159 euro per i Capitani.
Parliamo cioè, degli arretrati inseriti nelle tabelle allegate al contratto, calcolati considerando la differenza tra la vecchia retribuzione e i nuovi aumenti spiegati in questa guida.
Alle cifre inserite nella tabella si sommano tutti gli importi non percepiti nei primi 5 mesi del 2025 e si sottraggono eventuali anticipi già erogati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale. Inoltre, nel calcolo si tiene conto delle nuove indennità introdotte dal contratto, come quelle per lavoro notturno o attività ad alto rischio, che possono incidere sulla cifra complessiva spettante a ciascun dipendente.
Il totale così ottenuto rappresenta l’importo che verrà liquidato in un’unica soluzione dal 26 Maggio 2025 nel cedolino straordinario NoiPA.
GUIDA AL NUOVO CCNL FORZE DI POLIZIA E FORZE ARMATE
Per sapere quali sono le altre novità introdotte dal CCNL Forze di Polizia, Militari e Forze Armate 2022 2024 in vigore dal 3 Maggio 2025, vi consigliamo di leggere questa guida.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo la lettura della nostra guida sull’aumento degli stipendi di Polizia e Forze Armate. Da leggere, anche il focus sul bonus per i dipendenti pubblici. Interessante, poi, il focus su quali stipendi sono aumentati in Italia nei primi tre mesi del 2025.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link