Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Imprese e rischio di catastrofe: obbligo assicurativo e proroga per le PMI


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’introduzione dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali segna un cambio di passo per le imprese italiane e le filiali estere con sede in Italia. ASACERT supporta le aziende con il Climate Risk Assessment, un servizio chiave per la valutazione dei rischi e la mitigazione dei danni.

Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF-MIMIT n.18/2025, che ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia e per quelle estere con stabile organizzazione in Italia di adeguare le proprie polizze assicurative ai rischi catastrofali. Un recentissimo aggiornamento sulla disciplina è stato pubblicato in GU n 75 del 31 marzo il Decreto-legge n 39/2025 che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Resta fermo il termine per le grandi imprese:

  • Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): obbligo di stipula entro il 31 marzo 2025 con un periodo transitorio fino al 29 giugno 2025 per mettersi in regola senza conseguenze.
  • Medie imprese (da 50 a 250 dipendenti): obbligo posticipato al 1° ottobre 2025.
  • Piccole e microimprese: obbligo posticipato al 1° gennaio 2026.

L’obiettivo della norma è garantire maggiore protezione patrimoniale e operativa alle aziende, rendendo obbligatoria la sottoscrizione di coperture specifiche per danni derivanti da terremoti, alluvioni, frane, mareggiate e altre calamità naturali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il decreto prevede inoltre criteri specifici per i massimali e i limiti di indennizzo delle polizze:

  • Fino a 1 milione di euro di somma assicurata: il limite di indennizzo corrisponde alla somma assicurata.
  • Da 1 milione a 30 milioni di euro: il limite di indennizzo non può essere inferiore al 70% della somma assicurata, con uno scoperto massimo del 15%.
  • Oltre 30 milioni di euro: massimali e limiti di indennizzo definiti liberamente tra le parti.

IL SUPPORTO DI ASACERT

Di fronte a questo nuovo scenario normativo, il Climate Risk Assessment (CRA) di ASACERT si configura come uno strumento essenziale per l’analisi e la prevenzione dei rischi climatici. Il CRA permette alle imprese di:

  • Identificare i rischi climatici, analizzando i potenziali pericoli e il loro impatto sugli asset aziendali.
  • Valutare la vulnerabilità aziendale, esaminando il grado di esposizione delle infrastrutture, dei processi produttivi e delle catene di approvvigionamento.
  • Definire strategie di mitigazione, implementando misure di prevenzione per garantire la resilienza operativa.

Per garantire una copertura assicurativa adeguata, è fondamentale integrare il Climate Risk Assessment con un’accurata valutazione degli asset aziendali. Questo processo consente di determinare il valore effettivo delle infrastrutture, dei macchinari e delle attrezzature, fornendo una base solida per la definizione di adeguate coperture assicurative.

VANTAGGI DEL CRA PER IMPRESE E ASSICURAZIONI

Un’analisi congiunta dei rischi climatici e del valore degli asset aziendali offre:

  • Quantificazione precisa dei rischi, valutando il potenziale danno economico derivante da eventi climatici.
  • Pianificazione di interventi preventivi, individuando le aree più vulnerabili e adottando misure di protezione mirate.
  • Ottimizzazione delle coperture assicurative, garantendo una protezione finanziaria adeguata e allineata al valore reale del patrimonio aziendale.

ASACERT supporta le aziende nella gestione e mitigazione dei rischi, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide future in modo proattivo e conforme alle disposizioni legislative. Inoltre, affianca le compagnie assicurative nel:

  • Comprendere l’esposizione ai rischi climatici di ogni impresa, per definire condizioni di copertura più precise.
  • Offrire polizze su misura, premiando le aziende più virtuose.
  • Rafforzare la fiducia dei clienti, garantendo trasparenza nella gestione dei rischi.

Affrontare i rischi climatici con un approccio strutturato non è più solo una scelta strategica, ma una necessità inderogabile per garantire la stabilità e la continuità operativa delle imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento