Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I Poli tecnologici di Trentino Sviluppo: un ecosistema da 214 aziende insediate


64

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Insediarsi in un Polo tecnologico o in un Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo significa accedere a un ecosistema dinamico e a servizi evoluti, con benefici concreti per il business. Lo dimostra la scelta di ben 214 imprese che oggi occupano quasi interamente gli spazi disponibili nei Poli Meccatronica e Manifattura di Rovereto, oltre che negli EU|BIC di Trento, Pergine, Mezzolombardo e Borgo Valsugana.

Nati nei primi anni ’80 su iniziativa della Comunità Europea, i Business Innovation Centre (EU|BIC) e i poli tecnologici di Trentino Sviluppo rappresentano oggi una delle reti più estese e longeve d’Italia ed Europa. Una realtà in costante crescita che accoglie startup, grandi gruppi industriali, centri di ricerca, acceleratori d’impresa, scuole e percorsi universitari, favorendo la contaminazione tra ambiti e la condivisione di competenze.

«Quello che abbiamo costruito è un ecosistema fertile», spiega Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo. «Le imprese collaborano tra loro, nascono sinergie su progetti europei, si sviluppano filiere corte e si creano opportunità di lavoro qualificato per i giovani del territorio.»

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un modello, quello dell’innovazione distribuita, che funziona e continua a evolversi: sono già in fase di progettazione due nuovi hub dedicati all’idrogeno e alle scienze della vita. In particolare, il bando per il nuovo Polo di Scienze della Vita a Rovereto (area “ex Ariston”) sarà pubblicato entro l’estate, con una realizzazione prevista entro il 2027.

Il Trentino è stato tra i primi territori italiani ad adottare il modello degli EU|BIC, affidandone la gestione a Trentino Sviluppo. Oggi sono sei i centri attivi: il Polo Tecnologico di Trento, i due parchi tecnologici di Rovereto (Polo Meccatronica e Progetto Manifattura) e gli incubatori multisettoriali di Mezzolombardo, Pergine e Borgo Valsugana. L’Hub Scienze della Vita di Pergine, inaugurato a maggio 2024, è destinato a diventare il settimo EU|BIC del Trentino.

In totale, gli incubatori ospitano 214 aziende, di cui 27 startup innovative. L’accesso agli spazi – dai 15 ai 1.000 metri quadrati – è regolato da una selezione basata su innovatività, sostenibilità e coerenza con le specializzazioni tematiche (meccatronica e sostenibilità ambientale per i poli di Rovereto). L’ingresso è selettivo proprio perché questi centri fanno parte di una rete europea di 110 enti che condividono protocolli di qualità e l’obiettivo di sostenere imprese innovative ad alto potenziale.

La permanenza nei BIC è temporanea: l’obiettivo è accompagnare le imprese lungo il percorso di crescita, offrendo servizi per prototipazione, internazionalizzazione e accesso al mercato, fino al passaggio in strutture produttive autonome.

La domanda è alta: i centri sono quasi saturi. Il BIC di Borgo Valsugana è al completo con 7 aziende, così come il Polo Tecnologico di Trento, che ospita 15 realtà. Anche Mezzolombardo e Pergine Valsugana registrano un tasso di occupazione del 92%. Il Polo Meccatronica di Rovereto ospita 79 aziende con spazi occupati al 94%, e rappresenta un polo formativo di eccellenza grazie alla presenza dell’Istituto Marconi, del CFP Veronesi (con il programma Made++), del corso di laurea in Bioingegneria dell’Università di Trento e della ProM Facility.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Progetto Manifattura, polo della green economy, ospita 90 aziende. Gli edifici storici sono completamente occupati, mentre nei nuovi spazi della “Be Factory” restano disponibili solo 3 moduli su 30. Il complesso ospita, tra gli altri, il corso di laurea in Scienze motorie, il distretto Habitech, il Green Building Council, centri di ricerca come COSBI, CIMeC e CeRiSM, nonché acceleratori come Spreentech Ventures e Trentino Invest. È attivo anche uno spazio coworking, utilizzato da 38 professionisti.

L’unico spazio attualmente disponibile è presso il nuovo Hub Scienze della Vita di Pergine Valsugana, dove si può accedere a un moderno laboratorio in co-lab, pensato per la ricerca e l’innovazione nelle biotecnologie e nelle scienze della vita.

65



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende