Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

STARTUP ABRUZZESI A STOCCOLMA CON PROGETTI AVVENIRISTICI – ReteAbruzzo.com


PESCARA – Made in Italy di alcune Regioni italiane a Stoccolma, ciascuna con una propria selezione di startup, tra cui
Abruzzo con Camera di Commercio Chieti Pescara, Emilia-Romagna con ARTER, Lazio
con Lazio Innova, Marche e Valle d’Aosta.
Presenti inoltre Fondazione NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Case
delle Tecnologie Emergenti finanziate dal MIMIT, rappresentate da CTENEXT di Torino,
Cagliari Digital Lab e Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, e BoostER, il programma
di pre-accelerazione all’avanguardia finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e supportato
da un ecosistema di partner d’eccellenza.
La tappa svedese darà la possibilità di approfondire realtà impegnate nel settore cleantech
come Ganiga Innovation, startup toscana impegnata nella gestione dei rifiuti attraverso
l'uso di tecnologie avanzate, in particolare l'intelligenza artificiale (AI) e l’AI generativa,
integrate in un robot brevettato. Questo dispositivo intelligente è in grado di separare
automaticamente i rifiuti con un'accuratezza del 95%, ottimizzando così la raccolta
differenziata e riducendo l’impatto ambientale.
In ambito energia e ambiente troveremo invece aziende come la marchigiana Astreo, che
presenta una soluzione Industrial IoT per ottimizzare l'efficienza energetica e produttiva delle
aziende manifatturiere. Attraverso l’installazione di sensori proprietari su qualsiasi tipologia
di macchina, analizza i dati in tempo reale, consentendo alle imprese di monitorare il
consumo energetico, migliorare la qualità della produzione e pianificare interventi di
manutenzione predittiva individuando, così, eventuali inefficienze sulla linea produttiva,
senza mai interrompere il processo.
Appartiene al settore Agri-Tech Trace Technologies, realtà abruzzese che ha sviluppato la
web app Vigneto Sicuro per aiutare i viticoltori a prevenire malattie come peronospora e
oidio, nonché a monitorare le condizioni meteorologiche dei propri vigneti, senza necessità
di installare sensori o dispositivi hardware in campo.​ Attraverso l’utilizzo di algoritmi di
intelligenza artificiale, elabora dati climatici in tempo reale, calcolando un indice di rischio per
le malattie della vite consentendo ai viticoltori di ricevere previsioni con diversi giorni di
anticipo, permettendo interventi tempestivi e mirati. Il sistema offre anche previsioni
meteorologiche precise e invia allerte tramite WhatsApp ed email.
Anche per questa nuova tappa, la serata inaugurale si terrà presso l’Ambasciata d’Italia il
19 maggio, mentre il giorno successivo Epicenter sarà teatro di incontri di networking tra
imprese, investitori e partner internazionali, sessioni di pitching e sei panel tematici. Proprio
questi ultimi offriranno una panoramica sulle principali sfide e opportunità dell’innovazione a
livello europeo. I temi spaziano dalla trasformazione urbana tramite smart communities e
open innovation, al ruolo dell’innovazione aziendale e delle nuove tecnologie digitali
nella crescita sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata alla transizione
energetica, allo sviluppo di ecosistemi collaborativi e al venture capital come leva per
l’internazionalizzazione e la crescita delle startup italiane e nordiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!