Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bassa Reggiana, nasce il “Patto Pianura” per lo sviluppo della pianura reggiana


Nella foto: Francesca Paoli, Vicepresidente Unindustria Reggio Emilia – Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia – Romagna – Andrea Codelupi Sindaco Comune Di Boretto – Carlo Fiumicino Sindaco Comune Di Brescello – Alessandro Santachiara Sindaco Comune Di Campagnola Emilia – Francesco Monica Sindaco Comune Castelnovo Di Sotto – Fabio Testi Sindaco Comune Correggio – Roberto Ferrari Sindaco Comune Di Fabbrico – Federico Carnevali Sindaco Comune Di Gualtieri – Paolo Dallasta Sindaco Comune Di Guastalla
Elisabetta Sottili Sindaco Comune Di Luzzara – Simone Zarantonello Sindaco Comune Di Novellara – Filippo Ferrari Sindaco Comune Di Poviglio – Roberto Angeli Sindaco Comune Di Reggiolo – Daniele Pietri Sindaco Comune Di Rio Saliceto – Ruggero Baraldi Sindaco Comune Rolo – Paolo Fuccio Sindaco Comune Di San Martino In Rio

GUASTALLA (Reggio Emilia) – Unindustria Reggio Emilia e i Sindaci dei Comuni di Boretto, Brescello,  Campagnola, Castelnovo di Sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio hanno sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana”. L’accordo si fonda su una collaborazione istituzionale finalizzata a costruire progetti d’area vasta sostenuti dalle risorse economiche da Fondi dell’Unione Europea stanziati per il settennato 2028-2034.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La cerimonia con la firma ufficiale è avvenuta oggi, giovedì 8 maggio, al Palazzo Ducale di Guastalla in occasione dell’evento di presentazione del percorso strategico, alla presenza degli enti e delle imprese locali e del Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla.  Proprio il coinvolgimento della Regione Emilia-Romagna, nel suo duplice ruolo di catalizzatore ed erogatore delle risorse del prossimo settennato europeo 2028-2034, sarà decisivo per facilitare il dialogo e la concertazione tra le diverse realtà locali.

Una strategia di successodicono i firmataririchiede un’ampia coesione istituzionale, in particolare dei Comuni, accompagnata da una più estesa condivisione di obiettivi e strategie da parte di tutti gli attori sociali, costruita in un confronto aperto e responsabile entro un percorso di collaborazione e pianificazione condivisa. Nei prossimi due anni lavoreremo per predisporre progettualità concrete e adeguate alle esigenze degli stakeholders del territorio, in modo da essere pronti, e tra i primi soggetti, ad intercettare le risorse europee del prossimo settennato. Il 2025 è il tempo per costruire una visione condivisa e per articolarla in progettualità concrete ed efficaci. Il 2026 sarà quello per confrontare visioni e progettualità con una programmazione europea e regionale ancora in movimento, cercando di influire positivamente sul suo concreto disegno e di collocare in questo le istanze della Pianura reggiana”.

Nel dettaglio, il Protocollo d’intesa prevede la costituzione di una “Cabina di Regia” formata da un rappresentante di Unindustria Reggio Emilia, da un rappresentante per ciascuna delle Unioni cui afferiscono i Comuni, oltre che dal Sindaco pro-tempore del Comune di Guastalla, che la presiede e ne esprime la rappresentanza presso terzi. 

Ai lavori della Cabina di Regia è invitato in permanenza un rappresentante regionale indicato dal Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna e partecipa una figura terza con esperienza nei processi di programmazione e sviluppo territoriale, con compiti di consulenza e indirizzo scientifico del processo, senza intervenire alle deliberazioni. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dallo stesso mese di maggio 2025 la Cabina di Regia darà vita ad un percorso inclusivo di ascolto e coprogettazione che coinvolgerà gli attori sociali e istituzionali rilevanti nelle realtà territoriali della Pianura reggiana e che si svilupperà attraverso 6 tavoli tematici di approfondimento e confronto. Questi sei ambiti di azione sono stati identificati in:

  • Education
  • Politiche abitative, accoglienza e attrattività
  • Salute e welfare 
  • Industria, filiere, sostenibilità
  • Agroalimentare
  • Infrastrutture e mobilità

Il compito di questi tavoli tematici sarà quello di identificare obiettivi rilevanti e progettualità efficaci per predisporre entro la primavera del 2026 un documento di proposte da declinare e perfezionare nella prospettiva della programmazione di bilancio europea 2028-2034.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio