Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Economia: tira una brutta aria fra Lecco e Sondrio


Secondo il focus di CNA, in un contesto regionale segnato da una crescita moderata e da un cauto ottimismo, le due province manifestano segnali di debolezza che «meritano attenzione e un’analisi approfondita».

Nel complesso scenario economico della Lombardia, Lecco e Sondrio si distinguono per alcune criticità che emergono dai dati del secondo Focus 2025 sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi di Cna Lombardia, sulla base di dati Istat, Banca d’Italia e Movimprese. In un contesto regionale segnato da una crescita moderata e da un cauto ottimismo, queste due province manifestano segnali di debolezza che meritano attenzione e un’analisi approfondita.

Microcredito

per le aziende

 

Occupazione in calo: Sondrio e Lecco tra le peggiori

Uno degli aspetti più critici riguarda il mercato del lavoro. Mentre la Lombardia nel suo complesso registra un aumento degli occupati dello 0,8% nel 2024, Lecco e Sondrio seguono un trend inverso. In particolare, Sondrio registra una contrazione del 2,2%, il dato peggiore a livello regionale, seguita da Lecco con un calo dell’1,1%. Si tratta di segnali preoccupanti, che indicano difficoltà strutturali nei comparti produttivi locali e pongono interrogativi sulla tenuta del tessuto occupazionale, soprattutto nei settori tradizionalmente forti come industria e manifattura.

Prestiti in calo e fiducia da ricostruire

Anche sul fronte del credito alle imprese, Lecco e Sondrio mostrano una situazione poco rassicurante. In un contesto lombardo che ha visto una riduzione generale dei prestiti del 2,2% nel 2024, Lecco segna un calo del 4,7%, mentre Sondrio arriva al -6,8%. Questi dati riflettono una crescente difficoltà di accesso al credito per le realtà imprenditoriali locali, con conseguente freno agli investimenti e all’innovazione. La contrazione è particolarmente dannosa per le piccole imprese, che rappresentano l’ossatura economica di entrambe le province.

Artigianato in ritirata

Un altro segnale d’allarme arriva dal comparto artigiano. A Lecco, le imprese artigiane diminuiscono dello 0,6% nel primo trimestre 2025 rispetto a dicembre 2024, mentre a Sondrio la contrazione è contenuta ma comunque presente (-0,1%). L’artigianato, tradizionalmente radicato nel territorio e legato alla manifattura di qualità, fatica a reggere il passo con i cambiamenti del mercato e con l’emergere di nuove forme di terziario più dinamico.

Export e imprese attive: segnali contrastanti

Sul fronte dell’export, le due province presentano un andamento opposto. Lecco mostra un lieve segno positivo (+0,5% rispetto al 2023), dimostrando una tenuta nei mercati internazionali, seppur inferiore alla media regionale. Sondrio invece sorprende con una crescita più marcata (+5,0%), confermandosi una realtà agile in settori come l’agroalimentare e alcuni segmenti industriali ad alta specializzazione.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per quanto riguarda le imprese attive, Lecco segna un leggero aumento (+0,1%) nel primo trimestre 2025, in controtendenza rispetto a un quadro regionale pressoché stabile (-0,4% rispetto a dicembre 2019). Sondrio invece continua a perdere terreno, con un calo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, sintomo di una progressiva erosione del tessuto imprenditoriale locale.

Un futuro da ricostruire

Il quadro che emerge per Lecco e Sondrio è quello di due province che, pur parte integrante della Lombardia produttiva, sembrano risentire in modo particolare delle incertezze economiche e delle trasformazioni in corso. Il rallentamento dell’occupazione, la contrazione del credito e le difficoltà del settore artigiano pongono l’urgenza di politiche mirate per rilanciare l’economia locale, valorizzando le eccellenze produttive e stimolando l’attrattività per nuovi investimenti.

In un momento in cui la Lombardia cerca di scegliere la strada della crescita sostenibile, Lecco e Sondrio rappresentano territori da non lasciare indietro, ma da includere con maggiore forza in una strategia regionale di sviluppo equilibrato e inclusivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione