La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Virologi, dati e musica: la scienza conquista Cremona con Fondazione LGH – Foto 1 di 3


CREMONA – Fondazione LGH, espressione del Gruppo A2A, ha celebrato tre anni di attività con la quinta e ultima tappa del roadshow ‘Incontri con la scienza’, un evento itinerante in collaborazione con il Corriere della Sera, pensato per stimolare n dialogo aperto sui temi dell’innovazione, dell’energia e della sostenibilità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’appuntamento si è svolto oggi, venerdì 9 maggio alle 9:30 all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. Il festival, di rilievo nazionale e internazionale, promuove il confronto tra istituzioni, imprese e società civile sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, a cui aderiscono oltre 320 organizzazioni italiane.

Un evento corale con protagonisti d’eccezione

Ad aprire l’incontro, condotto da Massimiliano Del Barba del Corriere della Sera, sono stati Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, e Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura. Ospite d’eccezione Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, che ha condiviso la sua visione sul ruolo della scienza in un mondo in continua trasformazione.

Il cuore dell’evento è stato la presentazione, a cura del presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, di una ricerca commissionata da Fondazione LGH sulle opinioni dei cittadini del sud della Lombardia rispetto all’innovazione tecnologica ed energetica.

I risultati dell’indagine: ottimismo e attenzione alla sostenibilità

La ricerca ha coinvolto un campione di cittadini attivi di Cremona, Crema, Lodi, Pavia e dell’Ovest Bresciano. I dati mostrano un ampio ottimismo: il 61% degli intervistati valuta positivamente l’impulso innovativo della regione. Le principali aree di attenzione sono:

    Finanziamenti personali e aziendali

    Prestiti immediati

     

  • energie rinnovabili (41%),

  • comunità energetiche (26%),

  • economia circolare (14%).

Alta anche la soddisfazione per le azioni già avviate in tema di sostenibilità ambientale: il 62% esprime un parere positivo, in particolare per la promozione della raccolta differenziata, il sostegno all’agricoltura biologica e alle filiere locali a km zero.

La Fondazione LGH viene riconosciuta come un attore importante in questo processo, grazie al suo impegno in efficienza energetica (29%), innovazione (23%) e circular economy (19%).

A commentare i dati, oltre a Pagnoncelli, anche il presidente di Fondazione LGH Giorgio Bontempi, la segretaria generale Anna Villari, il presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio e Sergio Vergalli di Fondazione ENI Enrico Mattei.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un ponte tra scienza, impresa e comunità

Nel suo intervento, Giorgio Bontempi ha sottolineato l’importanza del roadshow come occasione di ascolto e confronto: “Alla conclusione di un triennio ci è parso opportuno fare un bilancio. È confortante sapere che molti cittadini conoscono la Fondazione e ne apprezzano il ruolo. Abbiamo sostenuto centri di ricerca, start-up e università che oggi producono risultati replicabili a livello nazionale”.

Roberto Tasca, presidente di A2A, ha ribadito il valore del legame con il territorio: “Ogni nostra fondazione ha una storia, una comunità. Insieme migliorano la qualità della vita. Il Banco dell’energia ne è il ponte nazionale.”

Un’alleanza per il futuro

Il sindaco Andrea Virgilio ha lodato l’iniziativa come segnale concreto di un’amministrazione che punta sulla transizione energetica e l’innovazione condivisa: “La collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini è fondamentale per una comunità resiliente e consapevole.”

Nando Pagnoncelli ha sottolineato che la vera sfida è “trasformare l’entusiasmo in progetti concreti e duraturi”.

Arte e musica per concludere

La giornata si è chiusa con l’intervento dell’artista Angelo Bonello e con l’esibizione musicale su uno dei preziosi Stradivari della collezione del Museo del Violino, suggellando l’unione tra cultura, scienza e territorio.





Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.