Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Anbi Lazio al Macfrut per parlare di intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore irriguo


Anche ANBI Lazio ha partecipato al Macfrut 2025, a Rimini, alla rassegna dedicata al settore agricolo. Una presenza da protagonista all’interno della scaletta delle varie riunioni organizzate da ANBI Nazionale, incentrate principalmente sul tema della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle strutture dei Consorzi di Bonifica. L’intervento di ANBI Lazio, molto seguito e apprezzato, ha presentato un’attività pilota dal titolo “Uniti per la tutela della risorsa idrica”, attraverso cui il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma intende sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale al servizio della distribuzione idrica in ambito agricolo.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

È stato illustrato un caso d’uso innovativo.
“In un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e dalla crescente scarsità di risorse naturali, la gestione intelligente dell’acqua rappresenta una delle sfide più urgenti per il futuro dell’agricoltura – ha sottolineato Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica di Roma –. L’intelligenza artificiale, con il supporto del machine learning, sta aprendo nuove frontiere nella distribuzione idrica, permettendo un uso più efficiente, mirato e sostenibile di questa risorsa preziosa. Noi come Consorzio vogliamo essere pronti”.
A spiegare nel dettaglio l’iniziativa è stato l’ingegnere Matteo Pompei della Curator, il gruppo che ha attivato sperimentalmente l’attività pilota su Roma. Obiettivo: sviluppare un modello predittivo. Le azioni presentate, anche attraverso un video illustrativo, si sono articolate nella selezione di un’area pilota, nell’implementazione di sensoristica e nell’analisi del flusso, della pressione e dei consumi energetici. Subito dopo – come ha spiegato Pompei – grazie alla storicizzazione dei dati, all’utilizzo di strumenti matematici e al machine learning, sarà possibile attivare quanto necessario per raggiungere i risultati attesi.
La digitalizzazione delle reti di distribuzione e la disponibilità dei dati abilitano modelli per l’ottimizzazione predittiva, l’efficienza energetica e la pianificazione gestionale.
Alla riunione erano presenti i vertici di ANBI Nazionale, con il Presidente Francesco Vincenzi e il Direttore Massimo Gargano, insieme a Pompei, Sacchetti e alla Presidente di ANBI Lazio Sonia Ricci. L’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Sovranità Alimentare e Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha commentato molto positivamente l’esperienza presentata da ANBI Lazio, dichiarandosi disponibile a organizzare un incontro in Regione una volta pronti gli esiti dello studio. Lo stesso assessore in presenza del Ministro Lollobrigida, il giorno prima, durante l’inaugurazione della Fiera, ha dato atto pubblicamente del grande lavoro di Anbi Lazio.
Durante l’importante kermesse ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’operato dei Consorzi di Bonifica del Lazio anche l’onorevole Francesco Battistoni, vicepresidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, sottolineando l’importanza strategica di questi enti nella gestione delle risorse idriche e nella salvaguardia del territorio, e riconoscendone il ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura regionale.
Grazie alla sinergia e alle attività concertate dalla Presidente Sonia Ricci e dal Direttore Andrea Renna – che ha moderato i lavori – e con la partecipazione delle rappresentanze dei Consorzi di Bonifica del Lazio, con in prima linea i direttori Vincenzo Gregori (Etruria Meridionale e Sabina), Remo Marandola (Valle del Liri) e Aurelio Tagliaboschi (A Sud Anagni e Conca di Sora), ANBI Lazio intende portare avanti nuove progettualità a beneficio di cittadini, imprese e consorziati, con particolare attenzione al mondo agricolo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura