Città del BenEssere. Milano al centro del Benessere Abitativo —
La Planet Life Economy Foundation (PLEF), associazione milanese impegnata nella promozione di modelli economici sostenibili, ha recentemente lanciato un sondaggio focalizzato sul benessere abitativo e la sostenibilità urbana a Milano. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Città del BenEssere“, che mira a trasformare l’ambiente urbano in un luogo più vivibile, inclusivo e rispettoso dell’ambiente .
Open House Milano è un evento annuale gratuito che, durante un fine settimana, apre al pubblico oltre 100 edifici di rilevanza architettonica a Milano. La prossima edizione si terrà il 17 e 18 maggio 2025, decimo anniversario dell’iniziativa.
Le visite gratuite includono luoghi solitamente non accessibili come palazzi storici, studi privati, cantieri e spazi di rigenerazione urbana per promuovere la conoscenza dell’architettura cittadina e favorire un dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese, accrescendo il senso di appartenenza alla città. Organizzato dall’associazione culturale Open House Milano, nata nel 2015, l’evento fa parte del circuito internazionale Open House Worldwide, presente in oltre 50 città nel mondo.
Obiettivi del sondaggio
Il sondaggio di PLEF si propone di raccogliere dati e percezioni dei cittadini riguardo alla qualità della vita nelle loro abitazioni e nei quartieri milanesi. L’obiettivo è identificare le principali criticità legate all’abitare urbano, come l’efficienza energetica degli edifici, l’accesso a spazi verdi, la qualità dell’aria e la mobilità sostenibile. Queste informazioni saranno fondamentali per sviluppare strategie e interventi mirati a migliorare il benessere abitativo in città.
“Milano sta vivendo una trasformazione urbana senza precedenti” dichiara il presidente di Plef, Paolo Mamo. “Una città viva è una città che sa accogliere e creare punti di contatto tra energie, idee, punti di vista differenti. Alcuni temi, però, come il costo degli alloggi, rendono difficile una convivenza serena ed equa e le pratiche di rigenerazione urbana sembrano talvolta avere target specifici, non inclusivi”.
Open House Milano e Planet Life Economy Foundation intendono indagare queste ed altre tematiche attinenti al benessere abitativo e alla sostenibilità urbana. “Partecipate al breve sondaggio, il vostro punto di vista è fondamentale!” ribadisce il presidente di Plef “Le vostre risposte ci aiuteranno a definire un programma di incontri che stimolino il dibattito con Amministratori, operatori economici, professionisti e cittadini sui punti prioritari individuati”.
La visione della “Città del BenEssere”
Il progetto “Città del BenEssere” di PLEF si basa su dieci principi fondamentali, tra cui la diffusione di aree verdi, la promozione della mobilità dolce, l’inclusione sociale e culturale, e la valorizzazione delle attività artistiche e artigianali. L’obiettivo è creare un ambiente urbano che favorisca la coesione sociale, la salute mentale e fisica dei cittadini, e la sostenibilità ambientale.
Collaborazioni e Integrazione con le Politiche Pubbliche
PLEF collabora attivamente con istituzioni accademiche e pubbliche per promuovere la sostenibilità urbana. Ad esempio, ha partecipato a seminari con l’Università degli Studi di Milano sul tema del Benessere Equo e Sostenibile (BES) nell’impresa, evidenziando l’importanza di integrare le politiche aziendali con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Inoltre, l’iniziativa di PLEF si allinea con il Piano di Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche del Comune di Milano, denominato “Verso il Comune Benessere Energetico”. Questo piano prevede azioni concrete per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e supportare i cittadini in condizioni di vulnerabilità.
Attraverso il sondaggio e le iniziative correlate, PLEF intende fornire strumenti concreti per trasformare Milano in una città che mette al centro il benessere dei suoi abitanti. L’approccio partecipativo e integrato mira a coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese in un percorso condiviso verso la sostenibilità urbana. Per ulteriori informazioni e per partecipare al sondaggio, è possibile visitare il sito ufficiale di PLEF: www.plef.org
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link