Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Guerra dei dazi, digitalizzazione e IA: così le nuove sfide globali spingono le banche verso il settore assicurativo per sostenere imprese e Pmi


Interconnessione col cliente, conoscenza accurata dei suoi bisogni e trasformazione digitale: ecco i tre fattori di successo della bancassicurazione a livello europeo

Le banche  devono diventare sempre più  visibili per l’imprenditore proprio nel momento in cui, le imprese devono affrontare cambiamenti drastici per affrontare le nuove sfide legate alla insensata guerra dei dazi voluta da Trump, alla vulnerabilità dell’ambiente, alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale. E’ importante poi sottolineare il legame tra banche e assicurazioni: le interazioni tra attività bancarie e assicurative si sono concretizzate con la deregolamentazione cominciata alla fine degli anni‘80.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Per le banche, l’entrata nel settore assicurativo è stata stimolata dal proponimento di diversificare le fonti di ricavo e dall’intento di agevolare gli investimenti della clientela in prodotti diversi  da quelli bancari. Per le assicurazioni invece, la collaborazione con gli Istituti di Credito  permette di realizzare economie di scala e di scopo nel collocamento dei propri prodotti e di utilizzare la ricchezza delle informazioni che le banche hanno a disposizione sulle condizioni economiche e finanziarie dei clienti. 

I dati  certificano  l’importanza della bancassurance in Italia sia in termini  di accordi commerciali per il collocamento di prodotti assicurativi attraverso la rete degli sportelli bancari sia di partecipazione delle banche nel capitale delle assicurazioni. Inoltre,  per le banche di maggiore dimensione la predisposizione a operare nel settore insurance è connessa positivamente con la loro redditività e diviene più marcata con l’aumentare del livello di controllo esercitato dalla banca sulla compagnia. Per le assicurazioni, la distribuzione dei prodotti attraverso gli sportelli bancari è associata a una riduzione dei costi operativi nei rami vita e degli oneri per sinistri in quelli danni. Le banche puntano adesso soprattutto sul ramo danni non auto per potenziare la loro crescita, incoraggiata in questo da diversi fattori come l’estensione e la qualità dell’offerta ampliata nel segmento imprese; l’evoluzione dei modelli di business con la nascita di agenzie specializzate nelle PMI e l’elevata digitalizzazione.

Sono tre i fattori chiave del successo della bancassicurazione a livello europeo: l’intensa interconnessione col cliente, la conoscenza accurata dei suoi bisogni e la trasformazione digitale. Inoltre la maggior parte dei clienti considera la propria banca più affidabile delle compagnie assicurative e la vede come modello per la gestione dei propri risparmi; sono inoltre a conoscenza della possibilità di acquistare polizze danni presso la propria banca: infatti sono  pochi coloro che hanno già ricevuto almeno un’offerta (almeno la metà riferibile alle polizze legate a mutui e/o finanziamenti).

Tra gli altri fattori: la semplicità di pagamento,  le condizioni economiche ritenute convenienti e la capillarità degli sportelli. E’ facilmente intuibile che la bancassicurazione continuerà a crescere grazie soprattutto al rapporto fiduciario con i propri clienti. Ciononostante per assicurarsi una crescita costante e duratura nel tempo gli istituti di credito dovranno investire sempre di più in consulenza e nello sviluppo di prodotti e servizi sempre più adeguati alle esigenze dei loro clienti. La capacità di potenziare il segmento delle piccole e medie imprese sarà determinante per il successo del comparto bancassicurazione, grazie soprattutto al rapporto fiduciario con queste imprese in un mercato ancora poco coperto da un punto di vista assicurativo.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese