Da venerdì 9 maggio, i cittadini monzesi possono usufruire di consulenze relative alle proprie bollette delle utenze domestiche attraverso lo sportello SOS Energia di Apa Confartigianato.
La novità è stata introdotta dall’accordo di collaborazione tra il Comune di Monza e Apa Confartigianato Milano Monza e Brianza nell’ambito del progetto “Monza & Co. Green and Blue Transition” finanziato da Fondazione Cariplo.
L’accordo prevede che il nuovo servizio prosegua in via sperimentale fino a dicembre 2025, quando il Comune valuterà – in base ai risultati – come proseguire con questo servizio.
Lo sportello
Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso la sede di Apa Confartigianato di viale Stucchi 64, lo sportello è nato per assistere le piccole imprese nella scelta e nella gestione delle utenze energetiche nell’ottica del risparmio dei costi.
Grazie all’accordo stipulato con il Comune, il servizio – erogato sia telefonicamente sia in presenza – si estende ora anche ai privati cittadini.
Gli operatori dello sportello forniscono consulenze gratuite e informazioni relative al mercato di energia e gas al numero 039 3632317 oppure alla mail sosenergia@apaconfartigianato.it.
“Questo servizio – osserva l’Assessore all’Illuminazione ed Energia – fornirà supporto informativo e consulenza ai cittadini, come lo ha finora fornito alle imprese del territorio. Si tratta di un’azione che ben si inserisce nel contesto di Monza & Co. Green and Blue Transition, dato che incentiva l’adozione di tecnologie e pratiche volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di inquinanti”.
Progettare il futuro con gli studenti
Nell’ambito di Monza & CO – Green and Blue Transition prende anche il via una collaborazione con l’Istituto Tecnico Superiore ITS Green Academy che coinvolge attivamente sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) tre classi di studenti impegnati in un percorso di alta formazione post diploma.
Da maggio a settembre, gli studenti affiancheranno i Comuni di Monza e di Bellusco nello sviluppo di analisi energetiche sugli edifici pubblici, attività di coinvolgimento territoriale e definizione di modelli operativi per la creazione di CER, fino alla realizzazione di due progetti pilota.
L’iniziativa, che prevede un contributo annuale di 1.500 euro a sostegno delle attività didattiche, rappresenta un importante tassello della transizione energetica del territorio, integrando formazione, innovazione e sostenibilità in un progetto concreto e replicabile.
“Le istituzioni e le aziende – afferma Marina Perego, Direttrice di ITS Green Academy – stanno investendo sempre di più nella transizione ecologica, puntando ad esempio su reti intelligenti, edifici ad alta efficienza energetica e sistemi di accumulo avanzati. Oggi più che mai, il mondo ha bisogno di professionisti capaci di sviluppare soluzioni innovative per produrre energia pulita, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dei sistemi. L’energia è ovunque, ma il modo in cui la generiamo e la consumiamo sta cambiando rapidamente. Questo significa che le opportunità di lavoro e sviluppo in questo settore sono in forte crescita. La collaborazione al progetto Monza & Co. Green and Blue Transition è molto importante per ITSGREEN Academy perché ci permette di formare professionisti all’avanguardia, favorire sinergie e contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo agli studenti percorsi di alta specializzazione, stage sul campo e opportunità di networking con i principali stakeholder del settore”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link