Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

In Albania il premier Rama verso la rielezione per il quarto mandato consecutivo


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) –  Il Partito socialista (PS) sembra confermarsi come prima forza politica in Albania, stando ai risultati parziali delle elezioni tenute ieri nel Paese. In attesa dei risultati ufficiali, che secondo la Commissione elettorale centrale saranno resi noti domani, con 1.810 seggi elettorali scrutinati su 5.225 i socialisti del premier in carica, Edi Rama, ottengono il 52,53% dei voti.

La coalizione di centro-destra Per una grande Albania, che riunisce il Partito democratico (PD) di Sali Berisha e il Partito della libertà (PL) di Ilir Meta, si colloca al secondo posto con il 34,40% dei voti. In terza posizione compare il Partito socialdemocratico d’Albania (PSD) con il 3,98%, ma un riscontro positivo è stato ottenuto anche dalle nuove forze in campo, con Iniziativa Albania che ottiene il 3,42% delle preferenze e Mundesia il 2,59%.

I dati dell’affluenza mostrano un lieve calo, pari al 4%, rispetto alle elezioni precedenti. Alle 19 di ieri, infatti, era andato a votare il 42,7% degli aventi diritto. Quest’anno potevano esprimersi, per la prima volta, anche i cittadini all’estero. La Commissione elettorale ha ricevuto 194.889 schede elettorali provenienti da Paesi stranieri, a fronte di circa 246 mila persone che si erano registrate per poter votare. Il voto all’estero, secondo quanto riferisce l’agenzia Ata, è in controtendenza rispetto a quello nazionale. Con 1.660 schede scrutinate, infatti, il Partito democratico di Sali Berisha ottiene il 43,95% dei voti, a fronte del 42,68% del Partito socialista. 

Rama, che guida una coalizione di centro-sinistra, ha puntato in queste elezioni sul percorso verso l’adesione europea, che pur lentamente e con fatica ha portato all’apertura dei primi capitoli negoziali nell’ottobre 2024.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La popolazione albanese è peraltro quella più a favore, in tutti i Balcani occidentali, dell’ingresso in Ue, con una quota pari all’80 per cento dell’intera cittadinanza. Berisha Berisha, con il suo partito di centro-destra, ha invece propugnato una serie di riforme economiche come una flat tax del 10 per cento, l’Iva al 15 per cento e agevolazioni per le piccole imprese.

Erano 3,7 milioni i cittadini albanesi chiamati ieri ad eleggere i 140 membri del Parlamento monocamerale. Il voto di quest’anno conteneva un’importante novità, perché per la prima volta hanno potuto esprimersi anche gli albanesi residenti all’estero. La riforma è stata introdotta dopo una sentenza della Corte costituzionale e la conseguente procedura legislativa avviata dall’Assemblea nazionale.

Proprio i numerosi voti della diaspora hanno catturato l’attenzione dei due principali sfidanti e “volti noti” della politica albanese, il leader socialista e attuale premier in carica, Edi Rama, e il leader del Partito democratico d’Albania (PD), l’ex premier ed ex presidente Sali Berisha.

Sono state 246 mila le registrazioni elettroniche pervenute alla Commissione elettorale centrale, ma il numero di persone che compone la diaspora è sicuramente più alto, almeno un milione secondo alcune stime. I dati dell’ultimo censimento mostrano che tra il 2011 e il 2023 se ne sono andati 420 mila cittadini e la causa risiederebbe nelle difficoltà economiche riscontrate in patria. La tendenza potrebbe arrestarsi, stando alle ultime previsioni che mostrano il Pil nazionale in crescita del 3,9 per cento nel 2024 e del 3,7 per cento nel 2025.

L’Albania ha inoltre in cantiere nuovi grandi investimenti, come l’aeroporto internazionale di Valona e il porto commerciale di Durazzo, destinati a fare da “volano” all’economia nel medio e lungo periodo. Di contro restano però delle carenze strutturali, come la differenza tra città e campagne, che ha portato peraltro ad un vero e proprio boom edilizio nei grandi agglomerati urbani. Resta anche da formare la forza lavoro, contrassegnata da una bassa produttività, e preoccupa l’estensione dell’economia informale, che assorbirebbe secondo alcuni calcoli il 29 per cento degli occupati.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce