Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contabilità

Buste paga

 

Proroga al 10 giugno per i contributi a fondo perduto per l’acquisto di motori elettrici


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su iniziativa di Confindustria Nautica – informa l’associazione – ha concesso una proroga di 30 giorni per la presentazione delle domande di accesso ai contributi a fondo perduto destinati all’acquisto di propulsori elettrici in sostituzione di motori endotermici.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Con il decreto direttoriale dell’8 maggio 2025, firmato dal Direttore generale per gli incentivi alle imprese Giuseppe Bronzino, il nuovo termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato alle ore 12 del 10 giugno 2025.

La misura, istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023, è rivolta sia ai proprietari di imbarcazioni (incluse quelle volontariamente immatricolate) che di natanti (non registrati), contrariamente a quanto erroneamente riportato da alcune fonti di stampa.

Le procedure, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria rimangono invariate rispetto a quanto stabilito dal Decreto direttoriale dell’11 marzo 2025. Le istanze devono essere presentate esclusivamente online attraverso lo sportello telematico di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Mimit. Il link diretto è: https://bit.ly/Invitalia_rottamazione.

Per i natanti, in sostituzione della licenza di navigazione, l’unità dovrà essere identificata tramite la Dci – Dichiarazione di costruzione o importazione, rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale dedicato: https://dci.confindustrianautica.net/.

Le domande devono essere inoltrate unicamente tramite procedura informatica, accedendo con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. È inoltre necessario possedere una casella di posta elettronica certificata attiva. I richiedenti hanno la possibilità di delegare la compilazione della domanda a una persona fisica tramite delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le persone fisiche possono presentare una sola domanda di agevolazione, che può riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici. Per le imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per fini commerciali, la domanda può riguardare un numero maggiore di motori.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. L’importo massimo concedibile è di 8.000 euro per le persone fisiche e di 50.000 euro per le imprese.

Gli importi sono specifici per tipologia di motore: 2.000 euro per ogni motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata con potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw e 10.000 euro per ogni motore elettrico fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD.

I contributi saranno erogati in un’unica soluzione, successivamente al completamento dell’acquisto.

Confindustria Nautica conclude informando di aver messo a disposizione una nota informativa per agevolare la compilazione della domanda e raccomandando di avvalersi del supporto del proprio rivenditore di fiducia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese