Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Federvini premia i progetti di “Comunicare il consumo responsabile” che rappresentano l’Italia nel contest europeo


Si è svolta oggi, presso il Centro Congressi della Sapienza Università di Roma, la premiazione nazionale dell’iniziativa “Comunicare il consumo responsabile”, promossa da Federvini in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Verona.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Una sfida per sensibilizzare le nuove generazioni

Lanciato nel 2022, il progetto ha coinvolto oltre 400 studenti dei corsi magistrali in comunicazione e marketing, chiamati a sviluppare campagne creative per promuovere una cultura del bere consapevole e responsabile. Gli studenti, suddivisi in squadre e guidati dai loro docenti, hanno realizzato progetti di comunicazione innovativi e ad alto impatto, pensati per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del consumo responsabile.

Micaela Pallini, Presidente di Federvini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Investire nel dialogo con i giovani, attraverso percorsi strutturati e collaborativi con il mondo accademico, significa contribuire attivamente alla diffusione di una cultura del consumo consapevole, fondata sull’informazione e sulla responsabilità individuale. I progetti presentati dimostrano quanto le nuove generazioni siano pronte a interpretare questi temi con maturità, creatività e senso civico.”

Anche Cristina Mariani May, Presidente e CEO di Banfi, ha commentato l’iniziativa, evidenziando come il settore vitivinicolo possa giocare un ruolo positivo nella promozione di comportamenti responsabili: “Progetti come questo sono la miglior risposta per riaffermare il ruolo positivo del nostro settore su scala globale. Abbiamo il dovere di proseguire in questa direzione.”

I progetti premiati

Durante l’evento sono stati premiati i migliori progetti presentati da ciascuna università:

  • Università Sapienza di Roma: Arianna Ottati, Flavia Morrichetti e Martina Madeo
  • Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: Davide Giliberti, Daniele Bruno e Stefania Faella
  • Università degli Studi di Verona: Chiara Zanato e Ludovica Milan
  • Università degli Studi di Firenze: Costanza Lazzizzera, Sara Lucchesi, Chiara Pisaneschi, Leonardo Selmi e Linda Toniaccini

Uno di questi progetti rappresenterà l’Italia alla finale del contest europeo in programma il prossimo 19 novembre a Bruxelles, organizzato in collaborazione con le principali associazioni di settore europee. La competizione vedrà sfidarsi atenei provenienti da Italia, Francia, Germania e Spagna, offrendo un’importante occasione di confronto tra giovani talenti della comunicazione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La voce degli accademici

Il Professor Alberto Mattiacci, responsabile scientifico del progetto e Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università La Sapienza di Roma, ha definito l’iniziativa “un esempio virtuoso di sinergia tra accademia e mondo delle imprese, in cui gli studenti si misurano con una sfida concreta e diventano protagonisti attivi di un processo di comunicazione sociale.”

Anche il Professor Enrico Bonetti, Ordinario di Marketing presso l’Università Luigi Vanvitelli, ha sottolineato il valore formativo del progetto: “Tradurre il concetto di responsabilità in un linguaggio accessibile, coinvolgente e autentico è un esercizio di grande valore formativo. I ragazzi hanno dimostrato di saper coniugare sensibilità e innovazione con straordinaria efficacia.”

Il Professor Raffaele Donvito, docente di Marketing e Internazionalizzazione dell’Impresa presso l’Università degli Studi di Firenze, ha aggiunto: “Coinvolgere i giovani in progetti di comunicazione sociale significa stimolare una nuova generazione di professionisti consapevoli, capaci di veicolare valori positivi attraverso codici narrativi contemporanei.”

Infine, la Prof.ssa Paola Signori, Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Verona, ha evidenziato come i progetti presentati dimostrino che il consumo responsabile possa essere comunicato con linguaggi vicini ai giovani, in grado di innescare riflessioni autentiche e durature.

Un impegno condiviso tra istituzioni, accademia e imprese

All’evento hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo, tra cui Maria Alessandra Gallone, Consigliere delegato del Ministro dell’Università e della Ricerca per le politiche dell’innovazione e della sostenibilità, Marco Bruschini, Direttore Comunicazione, Promozione e Valorizzazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ugo Della Marta, Direttore Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti del Ministero della Salute, Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento CoRiS della Sapienza, e Rodolfo Maralli, Presidente di Banfi Srl e docente di Marketing Planning presso la Sapienza Università di Roma.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Contabilità

Buste paga