Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La mentorship secondo Valore D: un impegno lungo 15 anni che oggi si rinnova con WeGen 


Da oltre 15 anni, Valore D investe sui programmi di mentorship come leva strategica per valorizzare le persone, promuovere la cultura dell’inclusione e accompagnare il cambiamento nelle organizzazioni. Un’evoluzione continua che oggi si arricchisce con WeGen, il primo programma in Italia di Circular Mentorship intergenerazionale e cross-aziendale, pensato per promuovere il dialogo tra generazioni e attivare nuove sinergie. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

15 anni di mentorship: una storia di crescita e innovazione 

Fin dalla sua fondazione, Valore D ha scelto la mentorship come leva di sviluppo personale e organizzativo. In questi 15 anni, il programma è cresciuto insieme alle esigenze delle aziende e delle persone, sperimentando metodologie e formati innovativi, sempre con l’obiettivo di attivare connessioni autentiche, scambi generativi e percorsi di empowerment. 

La proposta si è articolata in diversi format, ognuno pensato per rispondere a bisogni specifici: 

  • Mentorship Tradizionale: una relazione tra una persona con maggiore esperienza che ricopre il ruolo di Mentor e una più junior, che ricopre il ruolo di Mentee. La relazione è basata su ascolto attivo e trasmissione di competenze. È il format più classico, ancora oggi utile per chi si trova in una fase di transizione o crescita professionale. 
  • Reverse Mentorship: il punto di vista si ribalta, sono le figure più giovani ad essere i Mentor e a guidare le figiure più senior (in questo caso Mentee). Questo modello ha permesso di aprire conversazioni preziose su temi come il digitale, la sostenibilità e la valorizzazione delle unicità. 
  • Circular Mentorship: la metodologia più innovativa, che supera ogni logica verticale. Tutte le persone coinvolte sono contemporaneamente Mentor e Mentee, in un dialogo paritario che promuove l’ascolto reciproco, la contaminazione di idee e la crescita trasversale. 

Questi modelli metodologici si concretizzano in programmi strutturati che affrontano sfide attuali per le organizzazioni: 

  • DPLUS e POWER: percorsi di mentorship dedicati a middle manager e ruoli executive, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali, promuovere la leadership inclusiva e stimolare il miglioramento delle competenze strategiche. Entrambi i programmi sono pensati per favorire la contaminazione tra realtà aziendali e professionisti provenienti da contesti molto diversi. 
  • WEFLY: mentorship svolta in lingua inglese e rivolta a profili internazionali o multinazionali, che include momenti formativi iniziali e sessioni mensili, con il supporto continuo di coach per la gestione del percorso. 

L’abbinamento con il proprio Mentor-Mentee è riconosciuto come uno dei principali plus del programma. Infatti, il lavoro di matching segue un metodo affinato nel tempo e che prende in esame diverse caratteristiche dei partecipanti: il criterio di diversità (settore merceologico, ruolo) incontra il criterio di affinità (obiettivi professionali, valori, esperienze) per creare coppie o gruppi non solo affini ma anche complementari. Il fine non è solo facilitare l’incontro, ma stimolare un dialogo arricchente e generativo, capace di lasciare un impatto concreto: per questo il processo del matching è curato in ogni dettaglio. 

I numeri della mentorship: una rete in continua espansione 

Negli anni, la proposta di mentorship di Valore D ha coinvolto più di 540 aziende e oltre 5.500 persone: più di 5.150 attraverso i programmi proprietari (POWER, DPLUS, WEFLY) e oltre 478 attraverso percorsi disegnati su misura per le aziende associate, costruiti per rispondere a bisogni specifici legati a equità, leadership, generazioni o sviluppo della cultura organizzativa. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A rendere questi percorsi efficaci e distintivi è un modello strutturato, affinato nel tempo grazie all’esperienza e alla ricerca continua. Ogni programma ha una durata di circa 8 mesi e si fonda su strumenti metodologici dedicati che accompagnano le persone in ogni fase del percorso. Tra questi: 

  • la figura del facilitatore, che guida le coppie o i gruppi nella comprensione reciproca e nella valorizzazione delle differenze; 
  • un diario di mentorship pensato per ogni coppia, che diventa uno strumento di lavoro e riflessione condivisa, utile per fissare obiettivi, monitorare i progressi e favorire lo scambio continuo; 
  • momenti di formazione iniziale e supporto costante durante tutto il programma. 

Questi elementi hanno reso l’esperienza di mentorship altamente apprezzata dalle persone coinvolte: il grado di soddisfazione si attesta sopra il 90%, con una percezione diffusa di crescita, ispirazione e impatto concreto sul proprio percorso professionale e personale. 

WeGen: il primo programma di Circular Mentorship intergenerazionale e cross-aziendale in Italia 

In un mondo del lavoro in cui convivono quattro generazioni con valori, motivazioni e prospettive differenti, WeGen nasce per rispondere al bisogno crescente di connessione e confronto intergenerazionale. Il nuovo programma di Valore D è il primo in Italia a proporre un modello di Circular Mentorship che sia al tempo stesso intergenerazionale e cross-aziendale

La metodologia della Circular Mentorship prevede che ogni persona partecipante ricopra il doppio ruolo di Mentor e Mentee, favorendo uno scambio bidirezionale di esperienze, visioni e competenze. Questo approccio permette di superare i bias legati all’età, promuovendo una cultura organizzativa più aperta, equa e collaborativa

WeGen nasce con l’obiettivo di: 

  • promuovere l’intelligenza generazionale, sfidando stereotipi e ageismo; 
  • facilitare l’incontro tra prospettive diverse ma complementari, creando un terreno fertile per l’innovazione; 
  • favorire un modello di leadership generativa, che valorizza le unicità di ciascuna generazione; 
  • costruire relazioni significative e durature tra realtà aziendali diverse. 

Le attività prenderanno il via nei prossimi mesi: un’occasione unica per le aziende di essere parte attiva di una trasformazione culturale che parte dal dialogo tra generazioni



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!