Conto e carta

difficile da pignorare

 

il 23 e 24 maggio ad Imperia la prima edizione internazionale dedicata all’olio e alla cultura mediterranea


Conto e carta

difficile da pignorare

 

GENOVA – In programma a Imperia il 23 e 24 maggio 2025 la prima edizione di Olioliva Frantoio delle Idee, evento ideato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria con il patrocinio del Comune di Imperia e il supporto di partner istituzionali e accademici, tra cui Regione Liguria, Università degli Studi di Genova, Liguria International, Ercole Olivario, ICC, ONAOO e le associazioni di categoria della filiera olivicola.

Il turismo enogastronomico è un asset strategico. I numeri dal Benelux confermano il valore di eventi come Olioliva per promuovere la Liguria nel mondo, sostiene l’assessore al turismo della Regione Liguria Luca Lombardi.

L’obiettivo è fare di Imperia non solo la Capitale dell’Olio, ma anche un crocevia internazionale del sapere olivicolo e agroalimentare, offrendo nuove opportunità di crescita e internazionalizzazione alle imprese del territorio.

Convegni scientifici, incontri business e cultura mediterranea

La manifestazione propone un programma multidisciplinare che unisce divulgazione scientifica e opportunità di business. In calendario: convegni, tavole rotonde e sessioni tematiche con esperti del settore agroalimentare, medico, economico e istituzionale.

Uno spazio centrale sarà dedicato agli incontri B2B con buyer internazionali provenienti da Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo, che incontreranno oltre 40 imprese agroalimentari liguri, favorendo nuove occasioni di export e relazioni commerciali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Sosteniamo l’olivicoltura ligure con bandi ambientali per 5,85 milioni di euro e progetti innovativi, come l’uso dell’intelligenza artificiale in agricoltura dice Alessandro Piana, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Liguria.

ONAOO e Ercole Olivario: qualità e riconoscimenti

Durante l’evento si terrà l’Assemblea Nazionale dei Capi Panel organizzata dal MASAF, con la partecipazione di circa 50 assaggiatori ufficiali.

In collaborazione con Ercole Olivario, saranno proposte degustazioni di oli vincitori dell’ultima edizione del concorso nazionale, oltre a una sessione speciale dell’Albo d’Oro, dedicata ai produttori liguri distintisi negli ultimi 30 anni.

Università di Genova: ricerca, innovazione e nuova formazione

L’Università degli Studi di Genova sarà protagonista con due sessioni scientifiche sui temi della Dieta Mediterranea, sostenibilità ambientale e approccio One Health, che integra salute umana, animale ed ecosistemi.

Verrà inoltre presentato il nuovo corso di Laurea in Scienze e Culture Agroalimentari del Mediterraneo, avviato nel 2024 presso il Polo Universitario di Imperia, con didattica mista e forte legame col territorio.

Olioliva 2025 affronta temi chiave del nostro tempo: salute, alimentazione, sostenibilità e innovazione tecnologica, in un’ottica integrata e interdisciplinare. Sono le parole di Patrizia Perego, docente di impianti e processi dell’industria alimentare presso l’Università di Genova.

Letteratura, tradizione e paesaggio: due salotti letterari

Il programma culturale prevede anche due salotti letterari con autori che racconteranno storie e tradizioni legate all’olio e alla cucina ligure, rafforzando il legame tra prodotto, territorio e identità.

Informazione pubblicitaria



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio