Microcredito

per le aziende

 

Industria farmaceutica, sopravvivere e crescere in un mercato in evoluzione


Candida Tucci, presidente della Filiera Salute, racconta come il mercato del pharma si sta evolvendo e come l’industria farmaceutica si può adattare.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il settore farmaceutico è al centro di profonde trasformazioni globali. Le nuove esigenze di salute, i progressi scientifici e la crescente attenzione alla qualità della vita spingono le piccole e medie imprese a ripensare nuovi modelli di sviluppo.

In un panorama in continua evoluzione, ci affidiamo allo sguardo esperto di Candida Tucci, presidente della Filiera Salute, Università e Ricerca Scientifica di Confapi Calabria. “Per le Pmi del comparto farmaceutico – ci spiega – si apre oggi un’importante opportunità di crescita purché sappiano investire con visione. Il concetto di salute è profondamente mutato: dalla standardizzazione si è passati a un modello di cura personalizzata, dove il farmaco diventa un prodotto ‘ad personam’, frutto della conoscenza genetica, della previsione delle risposte individuali e dell’evoluzione di terapie sempre più mirate”.

In questo scenario, le Pmi del settore sono chiamate a ridefinire le proprie strategie per restare competitive. Le abbiamo chiesto quale sia oggi la chiave per affrontare queste sfide e, senza esitazione, ha confermato: “Puntare sulla ricerca applicata, da sviluppare in sinergia con università e centri specializzati. Non servono grandi laboratori ma visioni lucide, piccole linee sperimentali e la valorizzazione delle tradizioni locali. Parallelamente si afferma la necessità di digitalizzare i processi con strumenti agili ed efficaci, in grado di ottimizzare l’organizzazione, ridurre gli sprechi, garantire tracciabilità e consolidare il rapporto con il cliente”.

Un ulteriore nodo strategico per le Pmi è rappresentato dalla relazione con le grandi aziende farmaceutiche. In questo contesto, le piccole imprese, pur con risorse limitate, possono assumere un ruolo strategico puntando sulla specializzazione in ambiti in espansione come fitoterapia, nutraceutica e prevenzione. Come osserva Candida Tucci: “È necessario un approccio fondato sulla ricerca applicata, in sinergia con università e centri specializzati, che sappia al contempo valorizzare le tradizioni locali. La Calabria si conferma contesto ideale: la sua biodiversità consente alle Pmi di sviluppare soluzioni naturali, sostenibili e innovative, profondamente legate al territorio”.

Sul ruolo della Confederazione, Candida Tucci non ha dubbi: “Confapi offre un supporto strategico alle piccole e medie imprese, favorendo filiere virtuose e una maggiore presenza sul mercato. Le Pmi della sanità privata sono infatti presìdi di salute e coesione sociale. La nostra categoria è pronta a fare la sua parte in un lavoro sinergico tra pubblico, privato e grande industria per ampliare l’offerta di salute rispetto ad una richiesta oggi sempre più esigente”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’articolo originale è stato pubblicato sul numero di Fortune Italia del maggio 2025 (numero 4, anno 8)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese