Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Opportunità per Favorire l’Occupazione anche nel Settore Turistico e della Ristorazione


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Con l’obiettivo di incentivare l’occupazione giovanile stabile, il Decreto Coesione (DL 60/2024 convertito nella Legge 95/2024) ha introdotto un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato. La misura è operativa dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ed è stata ulteriormente chiarita dalla Circolare INPS n. 90 del 12/05/2025 che ne illustra requisiti, condizioni e procedura.

Una misura che può rappresentare un incentivo concreto anche nel settore dell’accoglienza e della ristorazione, comparti dove spesso il turnover è elevato e il ricorso a personale giovane è frequente. Inoltre è possibile richiedere il bonus giovani anche per contratti part-time o contratti stabili in somministrazione, modalità che vengono incontro alle esigenze di flessibilità del settore turistico-ricettivo.

In cosa consiste l’incentivo

Il Bonus Giovani prevede un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi premi INAIL e altri contributi residuali, per un massimo di:

  • 500 euro al mese per 24 mesi in tutta Italia;

  • 650 euro al mese per 24 mesi in caso di assunzioni nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna), previo invio di domanda preventiva e rispetto dei vincoli comunitari sugli aiuti di Stato.

Chi sono i beneficiari

Sono ammessi tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, a prescindere dalla natura imprenditoriale. Sono esclusi: pubbliche amministrazioni, rapporti di lavoro domestico, contratti di apprendistato, contratti di lavoro intermittente o a chiamata.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, l’incentivo è pienamente applicabile a:

  • Alberghi e strutture ricettive;

  • Ristoranti, bar e attività food service;

  • Imprese operanti nelle forniture di prodotti e servizi destinati al settore HoReCa.

Requisiti per accedere al bonus giovani 2025

Il lavoratore assunto deve:

Eccezioni che non precludono l’accesso al bonus:

  • Periodi di apprendistato non trasformati in contratto stabile;

  • Rapporti di lavoro intermittente;

  • Lavori domestici o autonomi.

È importante sottolineare che il beneficio spetta anche in caso di riassunzione dello stesso lavoratore, purché all’interno della finestra temporale prevista e per il periodo residuo non fruito.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Condizioni specifiche per mantenere l’agevolazione

Per evitare la perdita o la revoca dell’incentivo, è necessario:

  • Non aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti nella stessa unità produttiva;

  • Non procedere al licenziamento dello stesso lavoratore o di altro con medesima qualifica entro sei mesi dall’assunzione;

  • Rispettare le norme in materia di sicurezza sul lavoro, contrattazione collettiva e avere un DURC regolare;

  • Per le assunzioni nel Mezzogiorno, garantire un incremento occupazionale netto, calcolato in Unità di Lavoro Annuo (ULA).

Come fare domanda per il bonus giovani

La domanda per l’incentivo deve essere inoltrata telematicamente dal datore di lavoro tramite il “Portale delle Agevolazioni” INPS, a partire dal 16 maggio 2025, data di rilascio dell’apposito modulo. Per le assunzioni nel Mezzogiorno (bonus di € 650), è necessario inviare preventivamente la domanda di esonero prima dell’assunzione.

Per verificare i requisiti del lavoratore, è possibile usare l’utility INPS (“Rapporti a tempo indeterminato – Verifica”) disponibile sul sito web inps.it.

Le domande saranno accolte nei limiti dei fondi disponibili.

Contabilità

Buste paga

 

Un’opportunità per il settore dell’ospitalità e della ristorazione

Per hotel, ristoranti e attività turistiche, spesso alla ricerca di personale giovane, qualificato e stabile, questa agevolazione rappresenta una concreta possibilità per ridurre i costi di assunzione, investire in figure professionali da formare e fidelizzare, oltre a incentivare l’occupazione locale nelle aree a maggiore vocazione turistica.

La possibilità di applicare il bonus anche a rapporti part-time o in somministrazione (con contratto stabile) amplia ulteriormente la sua utilità per le esigenze flessibili del comparto.

Per maggiori informazioni scarica la Circolare INPS n. 90 del 12/05/2025.

Pin It





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati