La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contrasto al mismatch, Politecnico con Sviluppo Lavoro Italia per l’occupazione dei laureati


Il Politecnico è tra i sette atenei italiani coinvolti nell’iniziativa avviata da Sviluppo Lavoro Italia nell’ambito del Programma Operativo “Giovani, Donne e Lavoro” – in qualità di soggetto in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – e presentata oggi a Roma alla presenza della stampa. Attraverso l’analisi dei percorsi occupazionali dei laureati, la proposta è di implementare azioni specifiche di contrasto al mismatch, orientamento integrato e percorsi personalizzati per rendere l’offerta formativa degli atenei sempre più prossima alle richieste del mercato del lavoro.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La fase sperimentale del progetto – a cui hanno aderito, oltre al Politecnico, anche l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Parma e l’Università degli Studi di Salerno – prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa di Data Intelligence a livello nazionale che consente di esplorare in modo semplice e interattivo i percorsi lavorativi dei laureati. Si tratta di uno strumento strategico per la programmazione delle politiche formative e per il rafforzamento del raccordo tra mondo universitario e mercato del lavoro: un supporto concreto, messo a disposizione degli atenei, per migliorare l’orientamento al lavoro e aggiornare l’offerta formativa, permettendo di valutare la qualità dei corsi in base agli esiti occupazionali e di comprendere le differenze nei percorsi lavorativi dei laureati.

Questa partnership rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa generare innovazione metodologica e valore aggiunto per l’intero sistema formativo e produttivo italiano. La strategia perseguita da Sviluppo Lavoro Italia punta infatti a favorire la creazione di un servizio di dimensione nazionale, frutto della collaborazione tra le istituzioni formative e i servizi per il lavoro, per ottimizzare i percorsi di transizione istruzione-lavoro. L’iniziativa apporterà quindi benefici tangibili non solo agli atenei e ai loro studenti, ma anche al sistema produttivo italiano, che potrà contare su professionalità sempre più allineate alle esigenze del mercato del lavoro. 

L’iniziativa è stata illustrata alla stampa da: Paola Nicastro, Presidente e Ad di Sviluppo Lavoro Italia, Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro, Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico, Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Gianluca Marchi, Pro Rettore vicario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Isotta Piazza Prorettrice al diritto allo studio e servizi agli studenti dell’Università di Parma, Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo, Francesco Colace, delegato per il placement per l’area scientifica dell’Università di Salerno, e Barbara Pacini, delegata per le statistiche di ateneo dell’Università di Pisa.

“La ricaduta della nostra formazione sul mercato del lavoro è una delle priorità del nostro Ateneo – commenta il Rettore CorgnatiIniziative come questa sono fondamentali per mettere a sistema, anche a livello formale, le specificità delle università italiane in operazioni che rendano sempre più coerenti l’offerta didattica, la ricerca e gli sbocchi professionali, che devono contemplare opportunità sia nelle imprese private, quanto nella pubblica amministrazione. Presentare al mercato del lavoro professionisti formati ad alto livello è da sempre una delle nostre missioni chiave”.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale