Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Italia Solare chiude il 2024 con 1.470 associati, +26% di ricavi, oltre 8.500 partecipanti agli eventi dell’anno – Quotidiano del Condominio


Italia Solare chiude il 2024 con 1.470 associati, +26% di ricavi, oltre 8.500 partecipanti agli eventi dell’anno

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

1.470 associati, 25 eventi organizzati, 12 gruppi di lavoro attivi, 8.545 partecipanti, più di 250 comunicazioni riservate inviate ai soci, quasi 1.000 richieste di supporto gestite: sono questi alcuni dei numeri che raccontano un 2024 di forte crescita per ITALIA SOLARE, l’unica associazione in Italia interamente dedicata al fotovoltaico.
Durante l’assemblea annuale è stato approvato il bilancio consuntivo e il Bilancio Sociale 2024, che restituiscono un quadro di consolidamento e sviluppo su tutti i fronti: associativo, economico, organizzativo e politico.

“Siamo cresciuti come numeri, ma anche come autorevolezza. ITALIA SOLARE è oggi un punto di riferimento esperto e affidabile per chi crede nella transizione energetica e per chi lavora nel fotovoltaico. Anche i dati dell’installato del 2024 lo confermano: le imprese del settore sono molto attive. L’impegno delle istituzioni per consentire una maggiore diffusione del fotovoltaico è sicuramente in crescita, ma serve maggiore semplificazione e stabilità normativa. Continueremo a lavorare con trasparenza, competenza e determinazione per far sì che il fotovoltaico sia il vero motore della transizione energetica”, ha detto Paolo Rocco Viscontini, presidente dell’associazione.

Una rete sempre più ampia e rappresentativa
Nel 2024 l’associazione ha raggiunto i 1.470 soci, tra operatori, proprietari di impianti, investitori ed enti, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Una community trasversale, che rappresenta oltre 12 miliardi di euro di fatturato aggregato e più di 25.000 posti di lavoro lungo tutta la filiera del fotovoltaico.
Nel 2024 l’associazione ha intensificato il confronto con il mondo politico e tecnico: oltre 24 audizioni e incontri istituzionali, decine di proposte su testi normativi nazionali e regionali, tra cui il Testo Unico FER, il Decreto Aree Idonee, il Decreto Agricoltura e le leggi regionali sulle rinnovabili.
Lo scorso anno anche l’attività formativa e di networking di ITALIA SOLARE si è intensificata con 25 eventi tra tour, forum e webinar, e oltre 8.500 partecipanti complessivi, portando il dibattito sul fotovoltaico in 9 città italiane e rafforzando il confronto tra imprese, tecnici e istituzioni.
I 12 Gruppi di Lavoro hanno coinvolto oltre 1.000 professionisti, contribuendo all’elaborazione di proposte concrete su CER, accumuli, agrivoltaico, autorizzazioni, fiscalità e mercato.
Tra i servizi dedicati agli associati, anche il supporto tecnico che nel 2024 ha evaso circa 1.000 richieste su tematiche specifiche (GSE, FER1, Permitting, CACER, ARERA, ADE, ….), analisi e report periodici di dati di mercato, monitoraggio normativo nazionale e regionale e bandi regionali.

Risultati economici e strutturali in crescita
Il bilancio 2024 segna 1.477.316 euro di ricavi complessivi (+26% rispetto al 2023), di cui 995.623 euro da quote associative e 380.839 euro da attività commerciali. Lo staff è salito a 9 persone (tra dipendenti e collaboratori), è nato il Comitato Tecnico Scientifico composto da 10 esperti universitari mentre sul territorio operano 29 referenti regionali

Comunicato stampa

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale