Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Da Foncoop 12 milioni per la formazione su intelligenza artificiale e team multi-generazionali


Foncoop lancia la Programmazione 2025 del Fondo di Rotazione: un piano da 12 milioni di euro per sostenere la formazione continua nelle imprese. L’obiettivo è quello di favorire innovazione, sostenibilità e crescita condivisa delle persone e delle organizzazioni. Quella che viene messa in campo è un’offerta articolata che risponde ai fabbisogni reali di imprese, lavoratrici e lavoratori, con strumenti flessibili, accessibili e pensati anche per le realtà più piccole e le micro-imprese.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Gli ambiti prioritari

Nelle strategie di capacity building organizzativo una delle leve fondamentali è l’innalzamento del livello di competenza di lavoratrici e dei lavoratori. Così si possono cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica e digitale per riprogettare i processi aziendali in una più stringente logica di sostenibilità ambientale e sociale.
Le sfide connesse alla twin transition digitale e ambientale – sono l’ambito prioritario d’intervento per il 2025. Non solo competenze tecniche e verticali, ma anche soft skill e competenze trasversali per la gestione del cambiamento organizzativo e per costruire contesti lavorativi che promuovono al contempo equità, inclusione e impatto sociale positivo.

Ai e diversità tra generazioni

I due focus tematici sono: l’Intelligenza Artificiale e la diversità generazionale. Per l’Ai con la crescente adozione di soluzioni tecnologiche nelle aziende e nelle organizzazioni che cambiano radicalmente la domanda di competenze e impongono una riprogettazione dei percorsi formativi e di aggiornamento professionale, l’obiettivo deve essere quello di integrare tecnologia e lavoro in una logica di complementarità e non di sostituzione e di abilitare nuove forme di condivisione di saperi e pratiche organizzative atte a promuovere l’apprendimento continuo.

Per quanto riguarda la diversità generazionale considerata un dato ineludibile del nuovo contesto aziendale che impone di tenere insieme, in una logica di collaborazione e supporto reciproco, generazioni di lavoratrici e lavoratori con valori, aspettative, stili comunicativi e competenze differenti (Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z). Percorsi formativi ben progettati possono preparare il management alla gestione di team eterogenei rendendo la diversità generazionale una risorsa strategica per l’innovazione e la coesione aziendale.

In ascolto dei fabbisogni delle cooperative

«È nella tradizione di Foncoop ascoltare i fabbisogni delle cooperative e delle imprese aderenti, interpretarli in modo innovativo e strutturare politiche di programmazione della formazione sulle tematiche più di avanguardia. Quest’anno abbiamo voluto dare una direzione molto precisa su Intelligenza Artificiale e dialogo intergenerazionale in azienda perché riteniamo che le organizzazioni, e le imprese cooperative in primis, siano in grado di far fare un salto di qualità innescando i cambiamenti oggi necessari», commenta il presidente di Foncoop, Marco Menni

«In un certo senso, questa Programmazione rivolge lo sguardo molto all’interno delle organizzazioni per renderle più forti e competitive. Non a caso abbiamo previsto anche ulteriori opzioni di supporto con iniziative collegate alla prossima edizione del Fondo Nuove Competenze e con gli Avvisi Speciali», conclude Menni.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il vicepresidente Alessandro Spaggiari aggiunge: «Vogliamo promuovere una formazione che consente di utilizzare consapevolmente le tecnologie anziché subirle, prevenendo così il rischio di essere relegati ai margini dei processi produttivi e della società. L’obiettivo è generare competitività per le imprese e inclusività per le persone in una visione tipicamente partecipativa come le grandi sfide della contemporaneità richiedono. È una Programmazione che valorizza nel lavoro lo scambio e la collaborazione tra generazioni, anziché la competizione. In quest’ottica, promuove l’acquisizione di competenze verticali e trasversali con l’impiego di metodologie didattiche avanzate, fondate anch’esse sulla condivisione e partecipazione».

Gli Avvisi pubblici

La Programmazione del Fondo è costruita per offrire opportunità flessibili e accessibili, in coerenza con i valori cooperativi di inclusione, mutualità e sviluppo dei territori. Si articola in tre Avvisi, in arrivo da giugno, differenziati per intercettare le diverse esigenze delle imprese e dei loro partner formativi:

  • Avviso 65 – Aziendale (con risorse per 6 milioni di euro). Pubblicazione prevista per giugno 2025 e apertura a luglio 2025. La tipologia consiste in piani formativi che prevedono attività formative e non formative e/o voucher. Focus: upskilling/reskilling della forza lavoro rispetto ad ambiti tematici e insiemi di competenze definiti (transizione digitale ed ecologica, hard e soft skills). I destinatari sono le imprese aderenti.
  • Avviso 66 – Voucher Catalogo Offerta Formativa (con risorse totali di 3 milioni di euro di cui 2 per imprese aderenti e 1 milione per neoaderenti). Pubblicazione a settembre 2025 e apertura a ottobre 2025. La tipologia è un voucher per accesso diretto al Catalogo di Foncoop senza vincoli tematici. Focus: risposta rapida e fabbisogni immediati e circoscritti. I destinatari sono Pmi e imprese di nuova adesione.
  • Avviso 67 – Strategico  (con risorse totali di 3 milioni di euro). Pubblicazione novembre 2025 e apertura a gennaio 2025. Focus su fabbisogni di lungo periodo, accompagnamento delle innovazioni organizzative e delle trasformazioni aziendali, valorizzazione delle reti territoriali. I destinatari sono imprese singole, filiere e reti. 

Le altre opportunità di finanziamento

Oltre agli Avvisi inseriti in Programmazione sono previsti: una nuova iniziativa in sinergia con il Fondo Nuove Competenze e due Avvisi Speciali realizzati a partire da tavoli tecnici di co-progettazione che coinvolgono imprese aderenti, enti di formazione ed esperti qualificati. Si tratta dell’Avviso 68 – Fondo Nuove Competenze 4° edizione, dell’Avviso Speciale – Contrasto ai mismatch occupazionali e dell’Avviso Speciale – Finanza, credito cooperativo e innovazione, le cui risorse sono ancora da definire mentre per le tempistiche si guarda al prossimo autunno. 

In questo modo Foncoop consolida la propria funzione di regia della formazione continua nel mondo cooperativo e nelle realtà dell’economia sociale, promuovendo una governance partecipativa, in dialogo costante con le imprese, le parti sociali e gli enti formativi.
Le risorse 2025 saranno accessibili con regole trasparenti e differenziate, valorizzando: la capacità progettuale degli enti accreditati; la flessibilità operativa per le Pmi; l’attenzione ai processi di individuazione, validazione e certificazioni delle competenze in linea con il decreto 115/2024; l’azione sinergica con politiche e dispositivi d’intervento nazionali ed europei.

In apertura foto di Tung Nguyen da Pixabay

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.