Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cabina di regia PNRR, MIT al centro della riforma infrastrutturale


Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha definito un passaggio strategico per il futuro delle opere pubbliche italiane, in occasione dell’ultima riunione della Cabina di Regia sul PNRR svoltasi a Palazzo Chigi. Durante l’incontro, sono emerse significative modifiche al Piano italiano, con un focus specifico sull’ambito ferroviario, ritenuto prioritario per il rilancio delle infrastrutture nazionali.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Uno dei risultati più rilevanti è stato l’accordo sulla rimodulazione dei progetti ferroviari, che ha permesso al MIT di conservare l’intera dotazione finanziaria originaria. Grazie a un’intensa trattativa con la Commissione europea, è stato possibile evitare la perdita di risorse e garantire il finanziamento di opere strategiche come il Terzo Valico dei Giovi e la linea ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria. La revisione dei criteri di rendicontazione ha rappresentato un punto di svolta nell’interazione tra il MIT e le istituzioni europee.

Riforma del sistema ferroviario

Nel quadro della stessa riunione, è stata condivisa l’esigenza di avviare una riforma strutturale del settore ferroviario. Il nuovo Contratto di Programma tra MIT e RFI introdurrà meccanismi avanzati di pianificazione e monitoraggio. Gli investimenti verranno valutati attraverso cronoprogrammi dettagliati, obiettivi concreti e indicatori di performance, con un approccio incentrato sulla trasparenza, efficienza e responsabilizzazione degli attori coinvolti.

Apertura alla concorrenza e mobilità sostenibile

Tra le innovazioni più significative spicca l’apertura alla concorrenza nel trasporto ferroviario. È infatti confermato l’avvio, previsto per il 2026, della gara per l’affidamento del servizio Intercity, con l’obiettivo di innalzare gli standard qualitativi del servizio e promuovere un’offerta più attrattiva per i passeggeri.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In parallelo, il MIT ha annunciato lo studio per la creazione di una società pubblica dedicata all’acquisto di materiale rotabile. Tale misura mira a potenziare la mobilità collettiva e a supportare la transizione verso modalità di trasporto più sostenibili, in linea con gli obiettivi ambientali e di riduzione delle emissioni.

Verso un nuovo Fondo per le infrastrutture strategiche

Infine, è in corso di definizione con la Commissione europea l’istituzione di un Fondo per gli investimenti infrastrutturali strategici. Questo nuovo strumento finanziario sarà fondamentale per supportare grandi opere fuori dal perimetro del PNRR, con una particolare attenzione alle infrastrutture idriche e all’edilizia sociale. Il Fondo, che sarà progressivamente potenziato, si pone anche l’obiettivo di incentivare forme di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), attrarre capitali e aumentare la resilienza del sistema infrastrutturale italiano.

Il MIT, sotto la guida del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, si afferma così come motore di una nuova fase di sviluppo, in grado di proiettare l’Italia oltre gli obiettivi del PNRR e consolidare una visione infrastrutturale di lungo termine.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere