Conto e carta

difficile da pignorare

 

Corriere ortofrutticolo | MELINDA SOSTIENE FONDAZIONE AIRC NELLA LOTTA AI TUMORI CON UNA BORSA DI STUDIO


Offrire un sostegno concreto alla ricerca, sensibilizzare il pubblico sul tema della prevenzione e dei corretti stili di vita e, soprattutto, dare nuove speranze alle donne colpite dal cancro. Sono questi gli obiettivi a cui Melinda vuole dare un contributo concreto sostenendo Fondazione AIRC nella lotta ai tumori. Un impegno che vuole essere prima di tutto un gesto importante a supporto degli sforzi quotidiani della ricerca per fare la differenza nella vita di molte pazienti. Anche con una mela.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dall’inizio di maggio, infatti, Melinda garantisce una donazione da 0,10 euro per ogni vassoio da 4 mele Renetta venduto in tre diverse catene della grande distribuzione: Esselunga, Tigros e Iperal. In totale, l’operazione consentirà di finanziare una nuova Borsa di Studio per la ricerca sui tumori che colpiscono le donne, con un contributo minimo di 25mila euro. L’avvio del progetto di ricerca è previsto per il 2026 e il sostegno economico del Consorzio aiuterà i giovani scienziati a operare in un laboratorio d’eccellenza in Italia.

“L’iniziativa che ci vede al fianco di Fondazione AIRC, con la preziosa collaborazione dei nostri partner, si colloca nel solco del nostro impegno a supporto della ricerca oncologica e dei programmi di sensibilizzazione e, soprattutto, risponde all’esigenza di tradurre in azioni concrete la nostra visione come Consorzio leader del proprio comparto”, spiega il direttore generale di Melinda, Luca Zaglio. “Come produttori e punto di riferimento per il nostro settore, infatti, crediamo fermamente nella necessità di farci portatori di un messaggio forte sulla centralità della salute, della prevenzione e della corretta alimentazione nella vita di tutti i giorni e sul ruolo chiave della ricerca nel garantire nuove opportunità alle persone e ai pazienti in particolare”.

“Siamo grati a Melinda per la scelta di affiancare Fondazione AIRC nel sostegno della ricerca sui tumori che colpiscono le donne e nella sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione, che da sessant’anni rappresentano le fondamenta della nostra missione: rendere il cancro sempre più curabile”, dichiara Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “Ci auguriamo che questa collaborazione, che inizia con l’Azalea della Ricerca, la nostra storica campagna dedicata alle donne, possa proseguire e intensificarsi in occasione delle tante iniziative in cui la comunità di AIRC si mobilita per affrontare il cancro, insieme”.

La scelta di Renetta, una delle tre varietà DOP della Val di Non, assume un significato non casuale anche alla luce delle sue peculiari caratteristiche. Questa mela dal colore giallo-verdastro, con la sua tipica forma tonda irregolare e la sua grana rugosa e rugginosa, vanta infatti alcune proprietà specifiche, come l’elevato contenuto di polifenoli, che ne favoriscono l’azione antiossidante. Nel 2020, una ricerca che ha coinvolto la Fondazione Edmund Mach e le università di Trento e di Reading, nel Regno Unito, ha evidenziato come il consumo quotidiano di due mele Renetta contribuisca alla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo, un importante biomarcatore delle malattie cardiovascolari.

La varietà è protagonista di un’altra iniziativa a sostegno della prevenzione. A partire dallo scorso marzo, infatti, Melinda ha garantito la fornitura omaggio di oltre 40mila esemplari distribuiti in oltre 20 città italiane in accompagnamento alle attività realizzate in questi mesi dalla LILT, la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio